Inviato: 31 ottobre 2012, 16:43
Quindi in poche parole o Super flex o niente 

Forum 4x4 - tutto per il fuoristrada
https://forum.offroadweb.it/
grazie rockspiderRockspider ha scritto:Scusa ti ho dato una info errata, non da Traction bensì da Offroadcity. Ci sono anche le foto montate sui puntoni.
http://www.offroadcity.net/component/vi ... ry_id=1245
Io li avevo presi quando ancora nei siti italiani non c'erano, comprati assieme ai mozzi manuali, da: http://www.4wdbits.co.nz/ProductsList.a ... egoryID=32
proprio quello che ho pensato io...MOTTAUNO ha scritto:ehh ragazzo se sposti il ponte in avanti e la "carrozza" resta li dov'è ovviamente ciò che migliora è proprio l'angolo d'attacco
dorado87 se parliamo di angolo di attacco il discorso del telaio che fai tu non centra niente ed ha ragione mottauno. perchè l'angolo d'attacco di un fuoristrada è dato dalla distanza che cè tra dove comincia la gomma anteriore e il punto più in avanti della macchina( quindi paraurti), quindi meno ditanza cè maggiore sarà l'angolo d'attacco. stessa cosa per angolo d'uscita ma fatta tra ruota posteriore e paraurti posteriore.dorado87 ha scritto:Scusate ma avete le idee molto confuse.
L'angolo d'attaco non centra niente perchè è legato alla carrozza non al puntone
due una cosa sono gli spessori di cui hai chiesto e ti ho risposto a cosa servono (per non far toccare le ruote in sterzata e allungare il passo , se metti i distanziali in sterzata cambia il semiarco e tocca ancora di più
il drop box invece è un altra cosa e vediamo di spiegare bene a cosa serve.
faccio una piccola spiegazione generale per tutti.
Quando alzi la macchina a ponti rigidi con cinematismi a due puntoni al variare dell'altezza varia l'incidenza , per recuperare quella originale esistono vari modi con vantaggi e svantaggi
1) modo le famose boccole disassate che vanno bene per rialzi fino a 2 pollici e hanno come controindicazione che riducono il movimento del ponte che avviene per deformazione dei gommini
2) se rialzi di più ti vendono le piastre che sono ancora più limitanti nell'escurione del ponte
3) puntoni modificati attorno ai 3 pollici di rialzo danno il caster corretto ma riducono apertura e chiusura di tutto il puntone perche la macchina comincia ad essere molto rialzata
4) per rialzi da 4 a 6 pollici esistono due soluzioni i drop box che abbassando al contrario l'attacco al telaio e mantengono il caster originale e permettono la medesima escursione in apertuta o chiusura dello stesso; in pratica è un rilocatore come quello che abbassa la barra panhard posteriore.
a livello di cinematica e gudabilità è la soluzione migliore , il rovescio della medaglia che abbassi molto la macchina e se fai rocce è un problema.
5) soluzione il superflex non abbassa la macchina anzi la alza a livello di puntoni è l'ideale per il fuoristrada ma non rende la macchina cosi stabile come il drop box
Quindi se fai rocce o tanto fuoristrada superflex (io li ho sono fantastici) se fai tanta strada e non fai rocce drop box
attenzione i drop box si usa dai 4 pollici in su il superflex su qualunque rialzo.
spero d'essere stato chiaro
ultima nota all'aumentare del diametro delle gomme il caster tende a compensarsi con il rialzo mi spiego meglio
se alzo la macchina 10cm e monto le 265 avro poca incidenza se monto le 40 l'incidenza aumenta perchè i diametri maggiori modificano questo valore
sempre meglio avere più incidenza che poca ,troppa non è bene nemmeno , perchè la macchina va in spin out
tsunami86 ha scritto:dorado87 se parliamo di angolo di attacco il discorso del telaio che fai tu non centra niente ed ha ragione mottauno. perchè l'angolo d'attacco di un fuoristrada è dato dalla distanza che cè tra dove comincia la gomma anteriore e il punto più in avanti della macchina( quindi paraurti), quindi meno ditanza cè maggiore sarà l'angolo d'attacco. stessa cosa per angolo d'uscita ma fatta tra ruota posteriore e paraurti posteriore.dorado87 ha scritto:Scusate ma avete le idee molto confuse.
L'angolo d'attaco non centra niente perchè è legato alla carrozza non al puntone
due una cosa sono gli spessori di cui hai chiesto e ti ho risposto a cosa servono (per non far toccare le ruote in sterzata e allungare il passo , se metti i distanziali in sterzata cambia il semiarco e tocca ancora di più
il drop box invece è un altra cosa e vediamo di spiegare bene a cosa serve.
faccio una piccola spiegazione generale per tutti.
Quando alzi la macchina a ponti rigidi con cinematismi a due puntoni al variare dell'altezza varia l'incidenza , per recuperare quella originale esistono vari modi con vantaggi e svantaggi
1) modo le famose boccole disassate che vanno bene per rialzi fino a 2 pollici e hanno come controindicazione che riducono il movimento del ponte che avviene per deformazione dei gommini
2) se rialzi di più ti vendono le piastre che sono ancora più limitanti nell'escurione del ponte
3) puntoni modificati attorno ai 3 pollici di rialzo danno il caster corretto ma riducono apertura e chiusura di tutto il puntone perche la macchina comincia ad essere molto rialzata
4) per rialzi da 4 a 6 pollici esistono due soluzioni i drop box che abbassando al contrario l'attacco al telaio e mantengono il caster originale e permettono la medesima escursione in apertuta o chiusura dello stesso; in pratica è un rilocatore come quello che abbassa la barra panhard posteriore.
a livello di cinematica e gudabilità è la soluzione migliore , il rovescio della medaglia che abbassi molto la macchina e se fai rocce è un problema.
5) soluzione il superflex non abbassa la macchina anzi la alza a livello di puntoni è l'ideale per il fuoristrada ma non rende la macchina cosi stabile come il drop box
Quindi se fai rocce o tanto fuoristrada superflex (io li ho sono fantastici) se fai tanta strada e non fai rocce drop box
attenzione i drop box si usa dai 4 pollici in su il superflex su qualunque rialzo.
spero d'essere stato chiaro
ultima nota all'aumentare del diametro delle gomme il caster tende a compensarsi con il rialzo mi spiego meglio
se alzo la macchina 10cm e monto le 265 avro poca incidenza se monto le 40 l'incidenza aumenta perchè i diametri maggiori modificano questo valore
sempre meglio avere più incidenza che poca ,troppa non è bene nemmeno , perchè la macchina va in spin out
per tutto il resto mi trovo d'accordo con quanto detto da te![]()
l'unica perplessità la esprimo sui puntoni super flex in quanto per ottenere quell'escursione si fa affidamento(secondo me troppo) alla deformazione delle boccole. secondo me con quel costo avrebbero potuto trasformare il perno finale in boccola, liberare un puntone come hanno fatto con quello snodo, non avrebbero avuto bisogno di sovraccaricare di lavoro tutte le boccole con conseguente maggiore durata di esse e si avrebbe avuto ancora maggiore escursione.
no i puntoni sono integri, le molle sono old man emu +6 e hanno sopra uno spessore di alluminio da 5.5 e la curvatura è dovuta a questo... ovviamente anche gli ammo OME +6 sono stati spessorati all'attacco superiore e il guscio della panhard abbassato in proporzioneSalvobj ha scritto:sicuro che non hai un puntone piegato??
hai entrambe le molle curve ?
che non ho messo una panhard regolabile, ma ho mantenuto l'originale semplicemente abbassando l'attacco al telaio... e lo stesso ho fatto a quella posterioredorado87 ha scritto:cosa intendi il guscio della panhard abbassato di conseguenza?