Pagina 2 di 3

Inviato: 20 marzo 2012, 19:38
da Black Rover
Complimenti per il lavoro!!!

come detto dal caro Mac, posta le foto della realizzazione! ! !

Inviato: 20 marzo 2012, 20:40
da antomitsu
si avete pienamente ragione, domani appena ho un minuto libero cercherò di scattare qualche foto più dettagliata!!

Inviato: 20 marzo 2012, 21:39
da Red Stigna
:smile: :smile: :smile: :smile: hai fatto un gran lavoro e sicuramente in or troverai le tue maggiori soddisfazioni!!

Inviato: 20 marzo 2012, 22:17
da antomitsu
grazie mille, ma il gran lavoro l'ha fatto il mio meccanico, io sono solo il proprietario... e il finanziatore!!

Inviato: 20 marzo 2012, 23:54
da GN71
antomitsu ha scritto:grazie mille, ma il gran lavoro l'ha fatto il mio meccanico, io sono solo il proprietario... e il finanziatore!!
E noi proprio questo vogliamo sapere, quel che ha fatto il meccanico per fargli i complimenti.

Inviato: 28 marzo 2012, 23:33
da AndreuccioGR
bello!!! comunque io avrei messo le molle all'anteriore per avere più escursione....


p.s: vi state attrezzando a ROCCA tutti con questi mitsu a ponte rigido all'anteriore 8-)

Inviato: 30 marzo 2012, 23:45
da antomitsu

Inviato: 30 marzo 2012, 23:48
da antomitsu
AndreuccioGR ha scritto:bello!!! comunque io avrei messo le molle all'anteriore per avere più escursione....


p.s: vi state attrezzando a ROCCA tutti con questi mitsu a ponte rigido all'anteriore 8-)
Io credo che l'escursione non dipende dalle molle o dalle balestre, sono sicuro che anche così potrei avere più escursione ma preferisco lasciarla così perchè con troppa escursione all'anteriore ti ritrovi sottosopra!!

Inviato: 31 marzo 2012, 11:18
da Luca89
ciao, un opinione personale. Su quel ponte è stato fatto un lavorone per trasformare differenzaiale, mozzi e giunti pajero in ponte rigido e chi l'ha fatto sicuamente sa il fatto suo. Ma secondo me è una modifica totalmente inutile, in quanto era molto più semplice e veloce come lavoro mettere un ponte toyota lj2.4 che dovrebbe avere anche lo stesso rapporto del tuo ponte pajero posteriore. Io penso che hai fatto tutto ma alla fine non hai fatto niente, perchè ora hai il ponte rigido, ma i difetti dei trapezi del pajero non li hai eliminati per vari motivi. Hai lasciato i giunti con le cuffie in gomma esposte che si usurano e si rompono spesso, poi anche perchè hai lasciato i mozzi del pajero che lavorano esattamente come lavoravano prima cioè su testine, che sono molto delicate, sono esposte e prendono gioco, con un urto ti perdi la ruota anteriore senza problemi perchè si rompono le testine. In ultimo perchè hai sacrificato anche la luce a terra del ponte dove stanno i mozzi che occupano molto più spazio rispetto ad un normale ponte rigido.

Inviato: 31 marzo 2012, 14:00
da antomitsu
Ciao luca. Io invece credo di aver risolto molti problemi in questo modo e ora ti spiego il perchè: per prima cosa il ponte del toyota lj 2.4 non ho lo stesso rapporto del ponte posteriore mitsubishi, inoltre la palla del differenziale dei ponti toyota si trova dal lato opposto e non so se hai idea del lavoro che si dovrebbe fare per spostarla dall'altro lato, ma anche se si decidesse di fare questo, si dovrebbe montare un ponte toyota anche al posteriore e quindi anche in quel ponte si dovrebbe fare la modifica alla palla del differenziale. Per quanto riguarda il ponte che ho montato io (forse è anche colpa mia che non ho saputo fare le foto nei punti giusti), ti posso assicurare che non ha più i trapezi, e neanche una testina. E' vero, è stato realizzato sempre con i semiassi e giunti, ma non credo sia un limite (se non sbaglio anche il ponte toyota è dotato di giunti). Il problema dei giunti nei mitsubishi a bracci si crea perchè il semiasse rimane sempre nella sua posizione mentre il giunto si snoda, a volte anche troppo. Con questo ponte invece non ho questo problema perchè il giunto si muove insieme ai semiassi con tutto il ponte. Non so se sono riuscito a farti capire il concetto.

Inviato: 31 marzo 2012, 14:27
da Luca89
antomitsu ha scritto:Ciao luca. Io invece credo di aver risolto molti problemi in questo modo e ora ti spiego il perchè: per prima cosa il ponte del toyota lj 2.4 non ho lo stesso rapporto del ponte posteriore mitsubishi, inoltre la palla del differenziale dei ponti toyota si trova dal lato opposto e non so se hai idea del lavoro che si dovrebbe fare per spostarla dall'altro lato, ma anche se si decidesse di fare questo, si dovrebbe montare un ponte toyota anche al posteriore e quindi anche in quel ponte si dovrebbe fare la modifica alla palla del differenziale. Per quanto riguarda il ponte che ho montato io (forse è anche colpa mia che non ho saputo fare le foto nei punti giusti), ti posso assicurare che non ha più i trapezi, e neanche una testina. E' vero, è stato realizzato sempre con i semiassi e giunti, ma non credo sia un limite (se non sbaglio anche il ponte toyota è dotato di giunti). Il problema dei giunti nei mitsubishi a bracci si crea perchè il semiasse rimane sempre nella sua posizione mentre il giunto si snoda, a volte anche troppo. Con questo ponte invece non ho questo problema perchè il giunto si muove insieme ai semiassi con tutto il ponte. Non so se sono riuscito a farti capire il concetto.
ciao, si il concetto l'ho capito benissimo, infatti il problema del pajero è quello che lavorano inclinati i giunti e di conseguenza si rompono. Ho avuto anche io un pajero e miei amici lo hanno e ci corrono. Per il ponte toyota, ora non so che rapporti hai tu nel ponte posteriore, ma nel pajero V20 2.5td o 3000 v6 cioè quello dopo il tuo il rapporto del differenziale è uguale a quello toyota 2.5, apparte questo, il problema secondo me sono le testine sopra e sotto che si vedono benissimo in foto sono quelle del pajero che credimi se prendi una botta forte alla ruota la perdi per strada e comunque prendono gioco molto prima rispetto ai cuscinetti conici che si trovano nei ponti rigidi come toyota o nissan, poi altro problema è che il giunto è protetto solo dalla cuffia in gomma, che anche se durerà di più rispetto a quella montata su una sospensione a bracci del pajero è sempre soggetta a usura e rottura, e i giunti ne risentono. Per il lavoro che si deve fare al ponte toyota per capovolgerlo lo so bene, e ti dico che è più semplice ed economico modificare un ponte toyota per adattarlo al pajero che fare il lavoro che è stato fatto sul tuo, dove avete trasformato una sospensione indipendente facendola diventare ponte rigido. Oltretutto, il ponte nato rigido è un solo pezzo, il tuo è un collage di pezzi che non sono nati per diventare un ponte rigido e c'è da vedere anche la robustezza del tutto. Comunque ammiro il lavoro perchè è molto difficile mettere in asse tutto e far girare tutto dritto quando si fa un lavoro del genere, e c'è anche molta soddisfazione se funziona bene !

Inviato: 31 marzo 2012, 19:16
da NonnoCarlo 4x4
Gran bel lavorone sul serio!! :smile:

Però non mi convincono un paio di cose (a parte il discorso delle testine, che è vero).

Perchè hai fatto mettere la barra panhard? Potevano bastare le balestre a frenare le oscillazioni laterali del ponte; infatti la panhard si usa in presenza di sospensioni a molle in quanto non esistono punti di attacco che contrastano le oscillazioni laterali.
Inoltre, se da una parte la testina è posizionata giusta (lato ponte), segue cioè l'oscillazione del ponte, dalla parte dove è attaccata al telaio la testina non può seguire la discesa del ponte in escursione e penso si romperà presto.

Altra cosa (anche se capisco che gli spazi a disposizione non erano tanti) non mi convince l'attacco dell'ammo di sterzo sulla barra di rinvio dello sterzo. Secondo me è un punto debole e si potrebbe piegare la barra di rinvio.

Inviato: 31 marzo 2012, 19:31
da stefanob
Complimenti per la buona volontà,non mi convince tanto, pero' un po' di pittura in giro l'avrei data( scusa la pignoleria).

Inviato: 31 marzo 2012, 20:22
da antomitsu
Scusate ragazzi ma continuo a pensare che le foto che ho fatto non rendono l'idea della modifica. Ripeto che le testine sono state eliminate tutte, sono rimaste solo quelle nella barra dello sterzo. Inoltre non ho montato nessuna barra phanard, quelle due barre servono per sterzare le ruote anteriori. Sono d'accordo sul bisogno di un bel pò di pittura, che era in programma ma per mancanza di tempo non ho potuto dare..

Inviato: 31 marzo 2012, 21:12
da Luca89
Riguardo le testine hai ragione, non sono quelle del pajero, nella penultima foto in alto e in basso del mozzo pajero si vedono. Ma mi sembrano sempre delle testine o sbaglio ?