Pagina 2 di 3
Inviato: 22 agosto 2006, 20:19
da patrol88
infatti cambiando le gomme la velocità effettiva è ben altra di quella indicata sul tachimetro...
Inviato: 23 agosto 2006, 0:27
da GN71
Ok, ragazzi, Ok! Bravi!
Proporrei a KAMI ed a Ciclopi di fare, anche se separatamente, una comparativa visto che montano rispettivamente le 33 e le 31 e poi riferiscano i risultati, così ci togliamo uno sfizio. Fate le prove in pianura, a velocità stabilizzata, in discesa ed il leggera salita. Alimentiamo le conoscenze. Se volete controllare la efficacia o la differenza tra velocità effettiva e scarto al tachimetro, magari considerando la differenza di gommatura, potete cronometrare in autostrada il tempo per percorrere due Km, da cartello a cartello. A 120 costanti si percorrono 2 Km in un minuto netto. Le differenze in più o in meno verranno calcolate e daranno la velocità effettiva, anche se con metodo empirico (ma rende l'idea su eventuali discrepanze). Si potrà notare se e che differenza c'è tra le 33 e le 31.
Cosa ne dite?
Praticamente il GR ha 2000 giri di utilizzo reale, da 2400 a 4400. La coppia mi pare altina, o altuccia, insomma...è un po' alta, forse meriterebbe una cilindrata più corposa.
X KAMI: io non saprei, ma se il sensore è posto nel cambio suppongo che non dovrebbe esserci differenza. Se si hanno pneu più alti il cambio gira più lentamente per raggiungere il numero di riferimento, quindi dovrebbe soltanto impiegare più tempo per arrivare a quel n. di giri, ma una volta raggiunto la velocità dovrebbe essere sempre uguale.
Questa è la mia supposta...

...supposizione, scusate...

Inviato: 23 agosto 2006, 0:46
da GN71
patrol88 ha scritto:infatti cambiando le gomme la velocità effettiva è ben altra di quella indicata sul tachimetro...
Scusate, vorrei sapere da quale certezza date inizio a queste considerazioni. Purtroppo non sono un ingegnere, però ritengo che l'unica differenza è il tempo, o accelerazione. Se montiamo gomme più alte allunghiamo solo i rapporti, cioè arriviamo più tardi alla velocità di riferimento, o non ci arriviamo affatto se le gomme oltre ad essere più grandi sono anche più larghe, causando più attrito e mangiando più potenza ed aumentando anche i consumi, nient'altro secondo me.
Non avendo cognizioni tecnico-scientifiche adeguate, almeno da parte mia, potrei fare solamente una constatazione empirica, come quella appena suggerita.
Potrei, per esempio, rimontare nel 71 o nel 61 le gomme nella misura originale e provare, poi cambiarle e riprovare, ma francamente m'incazza.......però si può fare.
Altrimenti chiediamo ad un ingegnere, magari meccanico, un autorevole parere.
Inviato: 23 agosto 2006, 8:09
da NonnoCarlo 4x4
IL KAMIKAZE ha scritto:
Carlo ti informo che gli unici GR con gomme 205/16 sono alcuni modelli specifici australiani; tutti gli altri (che sono da noi) montano le 31" 10.50-15
Si lo so; l'ho riportato per rendere chiaro il paragone per quello che dice il manuale d'officina che ho............
Inviato: 23 agosto 2006, 11:10
da IL KAMIKAZE
Inviato: 23 agosto 2006, 11:56
da dany
questa mattina andando a lavoro "pero' ero con una ford fiesta e non con un gr"ho messo la quinta e l'ho portata a 100km/h ed il contagiri segnava 2800 circa quindi se il gr ne segna 3000 non e' cosi tanto sbagliato
Inviato: 25 agosto 2006, 12:40
da IL KAMIKAZE
Ho fatto la prova: a 100 km/h di tachimetro in 5a, il contagiri è a 2600 g/min spaccati........

Inviato: 27 agosto 2006, 16:17
da skyclimber
confermo anch'io la cifra,gomme stradali

265/70 r15!
Inviato: 27 agosto 2006, 16:41
da GN71
skyclimber ha scritto:confermo anch'io la cifra,gomme stradali

265/70 r15!
...quindi, se non ho capito male, anche il tuo GR a 100 orari è a 2600 giri , ma con le 265. Giusto?
Inviato: 28 agosto 2006, 10:59
da IL KAMIKAZE
Pippo, la testimonianza di skyclimber conferma la mia tesi: qualsiasi gomma monti, a tot. giri corrisponde sempre tot. velocita', proprio perche' la velocita' viene letta al cambio!
Cambia invece la velocita' effettiva alla ruota. Okkio naturalmente se si ha il contakm starato.....
Inviato: 29 agosto 2006, 7:58
da NonnoCarlo 4x4
Alur (come dice qualcuno):
misure gomme 265/70-16 (rigommate)
Km/h 100 giri motore 2600
Km/h 120 giri motore 3000 e tanticchia...........
Inviato: 29 agosto 2006, 10:39
da nicola
ciao amici forumisti, ben ritrovati.
Riguardo alla velocità riportata dal tachimetro e alla velocità effettiva, la variabile che incide con il cambio delle gomme è il rotolamento, ossia la distanza coperta da un singolo giro di ruota.
Come dice il Kamikaze, la velocità riportata dal tachimetro sarà sempre la stessa ad un determinato numero di giri, quello che cambierà, con una misura differente di gomma, sarà la velocità effettiva.
Questo perchè la distanza coperta da un singolo giro di ruota è completamente differente tra una 205/16 e una 285/16, con ovvio vantaggio della gomma più grande.
Questo si traduce in una maggiore percorrenza allo stesso numero di giri sia del motore che della ruota, per questo motivo è giustissima la prova che suggerisce GN71 di percorrere un tratto di strada a velocità costante (di tachimetro) con diverse gomme. Cambiando la velocità effettiva, cambierà anche il tempo di percorrenza.
Se vengono sostituiti anche i rapporti dei ponti, si avranno ulteriori differenze, ma la velocità indicata dal tachimetro, sarà sempre quella letta sul cambio, e quindi resterà invariato il rapporto giri/velocità.

Inviato: 29 agosto 2006, 14:39
da IL KAMIKAZE
Altra prova fattibile, per determinare la velocita' REALE in presenza di gomme piu' grandi, è quella di fare un tratto di strada a sportello con un'altra macchina che ha gomme originali e quindi velocita' esatta e vedere lo scarto del contakm...........
Okkio a non fare la prova nella Salerno/Reggio Calabria!!!!
Cmq a okkio, il mio GR va ad una velocita' superiore di quella indicata dal contakm di almeno 15/20 km/h......

Inviato: 29 agosto 2006, 16:41
da nicola
diciamo di si, è una prova molto empirica, ma può rendere l'idea di quale possa essere la differenza.
Per farla più semplice, basta portarsi in auto un GPS e sei sicuro al 100% della velocità, e da li determini la reale differenza.