Pagina 2 di 2

Inviato: 11 gennaio 2012, 13:06
da Dabx
se fai come faccio io, non avrai mai problemi!!!!!!!!!!!!!!!!

non controllarlo, quando mancherà te ne accorgerai subito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

scherzo ovviamente, nella regina lo controllo a freddo e un paio d'ore dopo a caldo............... così mi controllo il minimo ed il massimo

Inviato: 12 gennaio 2012, 23:46
da dolmen4x4
ho sempre saputo che si controlla a motore fermo da almeno 10 minuti

:-?

Inviato: 12 gennaio 2012, 23:53
da ROCCIA
Dolmen ha scritto:ho sempre saputo che si controlla a motore fermo da almeno 10 minuti

:-?
e un quarto d ora :D :D

Inviato: 13 gennaio 2012, 19:18
da IL KAMIKAZE
Io controllo sempre a freddo.....parlo la mattina, dopo che il mezzo è stato fermo tutto la notte!

Inviato: 21 gennaio 2012, 13:01
da AnToNiO
IL KAMIKAZE ha scritto:Io controllo sempre a freddo.....parlo la mattina, dopo che il mezzo è stato fermo tutto la notte!
esattamente come faccio io.

Inviato: 24 gennaio 2012, 17:01
da maestro
carlo gr ha scritto::rap! di solito va controllato a freddo ma lo si puo controllare anche a caldo
...a caldo???????????????????????????

Inviato: 24 gennaio 2012, 17:02
da maestro
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:L'olio si controlla a freddo o comunque dopo che il motore è stato fermo un paio d'ore, in modo tale che l'olio scende quasi tutto nella coppa.
:smile:

Inviato: 24 gennaio 2012, 17:18
da livio
leggendo i post si capisce che non ce una regola generale per tutti e per tutti i motori; dipende da come sono stati progettati, posso portare tanti esempi di altrettanti mezzi a motore nei quali l'olio va controllato; talvolta in condizioni totalmente opposte... indi per cui; secondo me la cosa piu' logica sarebbe seguire la procedura del manuale di officina... :lol: