Pagina 2 di 4
Inviato: 30 agosto 2006, 20:33
da Giuseppe
CIAO VOLERE E POTERE....
SIAMO SU UN FORUM...
APPENA CI VEDIAMO NE PARLIAMO DI PRESENZA...
CMQ TI CONFERMO IL MESSAGGIO PRECEDENTE
SALUTI
Inviato: 4 marzo 2008, 17:07
da DANILOKK
scusate cosa bisogna fare per omologare a libretto le 35''
Inviato: 4 marzo 2008, 18:18
da IL KAMIKAZE
Omologare le 35", cosi' come le 33", anche tramite il CETOC, è un lontano miraggio....

Inviato: 28 settembre 2008, 13:08
da PATROL Y 61
...e quali altri metodi esisterebbero?! più o meno legali!
mi spiegate come funziona l'omologazione come esemplare unico?!
Inviato: 28 settembre 2008, 19:55
da GN71
Personalmente non ne ho idea.
Inviato: 1 ottobre 2008, 12:44
da Scagliato
Io ho un GR importato dalla germania che porta a libretto le "10R15" ..che misura di m.. Dite che col 5% ci possono saltare dentro le 33 12.50R15??
Inviato: 1 ottobre 2008, 12:55
da Scagliato
mi correggo "10R15 LT 109N"

Inviato: 1 ottobre 2008, 14:08
da GN71
Scagliato ha scritto:mi correggo "10R15 LT 109N"

La misura è sempre quella, praticamente una 31". Le 33" penso che puoi scordartele, praticamente non le omologano per appena 1 cm e qualcosa.......

Inviato: 1 ottobre 2008, 14:18
da NonnoCarlo 4x4
Il 10R15 non è che la misura obsoleta corrispondente sostanzialmente al 31/10.50-15.
Il 109 è l'indice di carico (corrisponde ad un carico di 1030 Kg per gomma), mentre l'N indica la classe di velocità, in questo caso massimo 140 Km/h.
Bisogna fare due calcoli, ma il 5% è sicuramente superato tra le due misure. E ricordiamo che questo 5% di tolleranza non è sul diametro o sulla larghezza, bensì sulla circonferenza.
Considera che le 33/12.50 hanno un diametro di 83,82 cm e quindi una circonferenza di 2631 mm, mentre le 31/10.50-15 un diametro di 78,74 cm, quindi una circonferenza di 2472 mm.
2472 x 5% = 2595. Sufficientemente lontano dai 2631 mm
Resta il fatto che, se anche volessi montare le 31/10.50-15, a norma di legge dovresti fartele ugualmente trascrivere sulla carta di circolazione, nonostante siano le stesse delle 10R15.
Inviato: 1 ottobre 2008, 14:19
da NonnoCarlo 4x4
Scusa Pippo, mentre facevo i calcoli non mi sono accorto che avevi già risposto.
Inviato: 1 ottobre 2008, 14:47
da Scagliato
Me lo immaginavo! Ho provato a chiedere lo stesso, ma era ovvio!!
Grazie delle info intanto!
...che ingiustizia!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato: 1 ottobre 2008, 15:12
da GN71
ciclopi4x4 ha scritto:Scusa Pippo, mentre facevo i calcoli non mi sono accorto che avevi già risposto.
Non c'è nulla da scusarsi. Però, per una volta nella mia vita, sono stato sintetico.......e non minerale

....e senza additivi
La tua esposizione è molto più completa, quindi calza a pennello

Inviato: 1 ottobre 2008, 15:28
da PATROL Y 61
Ragazzi ma allora nessuno conosce la procedura per l'omologazione come mezzo unico?!!

Inviato: 1 ottobre 2008, 15:33
da NonnoCarlo 4x4
Stavo proprio adesso cercando qualcosa di chiaro, ma senza risultati.
Se può essere utile, questo riguarda i tuning:
http://www.tecnostrada.it/tuning/omolog ... uning.html
Inviato: 1 ottobre 2008, 15:40
da NonnoCarlo 4x4
Comunque, leggendo quà e là in altri siti, ed andando per logica, sicuramente occorre distinguere tra un veicolo completamente creato nuovo ed un trasformato.
Nel primo caso l'omologazione da privato cittadino è praticamente impossibile a causa dei costi elevatissimi e della trafila burocratica. Pensa che vengono richieste le stesse attestazioni che la FIAT (ad esempio) deve fornire per omologare un nuovo veicolo in uscita ad iniziare dai risultati del crash test per finire ai calcoli ingegneristici per ogni pezzo (ovviamente creato artigianalmente).
Sempre difficoltoso, ma forse più semplice l'omologazione come esemplare unico di un veicolo derivato da uno già omologato. In questo caso pare che basti omologare (sempre con attestazioni di ingegneri e tecnici) soltanto le caratteristiche modificate.
Continuo a cercare.................