Inviato: 12 luglio 2011, 11:27
ma alla fine della fiera....??? GEOMETRIA VARIABILE x motori di 20 anni fà SI o NO.....?????
cicciosr ha scritto:si montano con ottimi risultati anche le famigerate con la waste-gate a pressione,chi dice il contrario non ne ha mai avuta una tra le mani.....io ne ho montate diverse in particolare nel toy 2500 fari tondi e ho ottenuto ottimi risultati,il famigerato guasto e' che le palette appunto della geometria variabile lavorando con una miscela grassa o ricca di gasolio si riempiono di fuliggine,questo succede dopo diversi anni e a chi magari non fa' strada lunga per fare in modo che riscaldando al punto che la turbina diventa incandescente (i gas di scarico arrivano a superare i 500 gradi) si autopulisca......per quanto riguarda i kit saito usano turbine mitsubishi che naturalmente montano anche i pajero ma non sono a geometria variabile,e hanno la chiocciola calda piccola entrando in pressione prima......ma secondo me costicchiano un po' troppo,passati i 1000 euro e che al prezzo di acquisto si deve aggiungere il costo di installazione,allo sfascio si prendono turbine a geometria variabile di motori incidentati a circa 400/500 euro e vi garantisco che una volta montate e tarate bene (non sopra 1 bar) iniziano a spingere gia' da 700/800 giri,che poi e' proprio quello che serve a noi nel fuoristrada,ora basta spiegazioni.........sto' diventando vecchio.............
michele4x4 ha scritto:cicciosr ha scritto:si montano con ottimi risultati anche le famigerate con la waste-gate a pressione,chi dice il contrario non ne ha mai avuta una tra le mani.....io ne ho montate diverse in particolare nel toy 2500 fari tondi e ho ottenuto ottimi risultati,il famigerato guasto e' che le palette appunto della geometria variabile lavorando con una miscela grassa o ricca di gasolio si riempiono di fuliggine,questo succede dopo diversi anni e a chi magari non fa' strada lunga per fare in modo che riscaldando al punto che la turbina diventa incandescente (i gas di scarico arrivano a superare i 500 gradi) si autopulisca......per quanto riguarda i kit saito usano turbine mitsubishi che naturalmente montano anche i pajero ma non sono a geometria variabile,e hanno la chiocciola calda piccola entrando in pressione prima......ma secondo me costicchiano un po' troppo,passati i 1000 euro e che al prezzo di acquisto si deve aggiungere il costo di installazione,allo sfascio si prendono turbine a geometria variabile di motori incidentati a circa 400/500 euro e vi garantisco che una volta montate e tarate bene (non sopra 1 bar) iniziano a spingere gia' da 700/800 giri,che poi e' proprio quello che serve a noi nel fuoristrada,ora basta spiegazioni.........sto' diventando vecchio.............
mio nonno diceva si e vecchi quando si muore![]()
michele4x4 ha scritto:cicciosr ha scritto:si montano con ottimi risultati anche le famigerate con la waste-gate a pressione,chi dice il contrario non ne ha mai avuta una tra le mani.....io ne ho montate diverse in particolare nel toy 2500 fari tondi e ho ottenuto ottimi risultati,il famigerato guasto e' che le palette appunto della geometria variabile lavorando con una miscela grassa o ricca di gasolio si riempiono di fuliggine,questo succede dopo diversi anni e a chi magari non fa' strada lunga per fare in modo che riscaldando al punto che la turbina diventa incandescente (i gas di scarico arrivano a superare i 500 gradi) si autopulisca......per quanto riguarda i kit saito usano turbine mitsubishi che naturalmente montano anche i pajero ma non sono a geometria variabile,e hanno la chiocciola calda piccola entrando in pressione prima......ma secondo me costicchiano un po' troppo,passati i 1000 euro e che al prezzo di acquisto si deve aggiungere il costo di installazione,allo sfascio si prendono turbine a geometria variabile di motori incidentati a circa 400/500 euro e vi garantisco che una volta montate e tarate bene (non sopra 1 bar) iniziano a spingere gia' da 700/800 giri,che poi e' proprio quello che serve a noi nel fuoristrada,ora basta spiegazioni.........sto' diventando vecchio.............
mio nonno diceva si e vecchi quando si muore![]()
penso che la geometria variabile a noi non serva, e poi sono delicatissime (vedi inceppamento delle alette).Dabx ha scritto:per tutti noi, agonisti esclusi................... meglio le geometrie variabili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
questo e' quello che intendevo dire io prima,con 300 euro ti sei bombato il gr..........se si rompe?spendi altre 150 euro e la piazzi su e sei subito pronto a ripartire......giorgio ha scritto:Salve ragazzi, io ho un GR Y60 ed ho montato una turbina a geometria variabile garret, con attuatore a pressione, e funziona veramente. In discesa senza accellerare già arriva a 0.5 bar. A 1200 giri ho la coppia massima del motore (senza marce ridotte), con le ridotte praticamente è sempre aperta. è regolata per arrivare ad un picco massimo di 1 bar per poi lavorare a 0.9 bar e fila che è una favola. Naturalmente abbinata ad un intercooler. Spesa totale 150 euri (turbina ed intercooler) con tubi in acciaio e varie modifiche non sono arrivato nemmeno a 300 euro. PS: la flangia della turbina adattava perfettamente ai collettori di scarico.
cicciosr ha scritto:michele4x4 ha scritto:cicciosr ha scritto:si montano con ottimi risultati anche le famigerate con la waste-gate a pressione,chi dice il contrario non ne ha mai avuta una tra le mani.....io ne ho montate diverse in particolare nel toy 2500 fari tondi e ho ottenuto ottimi risultati,il famigerato guasto e' che le palette appunto della geometria variabile lavorando con una miscela grassa o ricca di gasolio si riempiono di fuliggine,questo succede dopo diversi anni e a chi magari non fa' strada lunga per fare in modo che riscaldando al punto che la turbina diventa incandescente (i gas di scarico arrivano a superare i 500 gradi) si autopulisca......per quanto riguarda i kit saito usano turbine mitsubishi che naturalmente montano anche i pajero ma non sono a geometria variabile,e hanno la chiocciola calda piccola entrando in pressione prima......ma secondo me costicchiano un po' troppo,passati i 1000 euro e che al prezzo di acquisto si deve aggiungere il costo di installazione,allo sfascio si prendono turbine a geometria variabile di motori incidentati a circa 400/500 euro e vi garantisco che una volta montate e tarate bene (non sopra 1 bar) iniziano a spingere gia' da 700/800 giri,che poi e' proprio quello che serve a noi nel fuoristrada,ora basta spiegazioni.........sto' diventando vecchio.............
mio nonno diceva si e vecchi quando si muore![]()
hahahahahahaha..........sto diventando vecchio fisicamente (scherzando) ma di cervello ho cinque anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!
gilgil ha scritto:cicciosr ha scritto:michele4x4 ha scritto:
mio nonno diceva si e vecchi quando si muore![]()
hahahahahahaha..........sto diventando vecchio fisicamente (scherzando) ma di cervello ho cinque anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
Trovami qualcuno qui che di cervello ha piu di 6 anni!!
![]()
cicciosr ha scritto:si montano con ottimi risultati anche le famigerate con la waste-gate a pressione,chi dice il contrario non ne ha mai avuta una tra le mani.....io ne ho montate diverse in particolare nel toy 2500 fari tondi e ho ottenuto ottimi risultati,il famigerato guasto e' che le palette appunto della geometria variabile lavorando con una miscela grassa o ricca di gasolio si riempiono di fuliggine,questo succede dopo diversi anni e a chi magari non fa' strada lunga per fare in modo che riscaldando al punto che la turbina diventa incandescente (i gas di scarico arrivano a superare i 500 gradi) si autopulisca......per quanto riguarda i kit saito usano turbine mitsubishi che naturalmente montano anche i pajero ma non sono a geometria variabile,e hanno la chiocciola calda piccola entrando in pressione prima......ma secondo me costicchiano un po' troppo,passati i 1000 euro e che al prezzo di acquisto si deve aggiungere il costo di installazione,allo sfascio si prendono turbine a geometria variabile di motori incidentati a circa 400/500 euro e vi garantisco che una volta montate e tarate bene (non sopra 1 bar) iniziano a spingere gia' da 700/800 giri,che poi e' proprio quello che serve a noi nel fuoristrada,ora basta spiegazioni.........sto' diventando vecchio.............
monto quelle dell'alfaromeo motore jtd della 156,sia 2000 che 2400 di cilindrata,per l'attuatore lo devi cambiare con uno a "pressione" montandolo uguale a quello che e' gia' montato a depressione,ho montato anche una turbina della rav4 su un lj70 fari tondi sostituendo la wast-gate o attuatore con uno a pressione sempre preso allo sfascio....sono tentato a montarmene una nel mio toyota.......ma vorrei sperimentare quelle delle bmw 330 turbodiesel......gianky-gr ha scritto:cicciosr ha scritto:si montano con ottimi risultati anche le famigerate con la waste-gate a pressione,chi dice il contrario non ne ha mai avuta una tra le mani.....io ne ho montate diverse in particolare nel toy 2500 fari tondi e ho ottenuto ottimi risultati,il famigerato guasto e' che le palette appunto della geometria variabile lavorando con una miscela grassa o ricca di gasolio si riempiono di fuliggine,questo succede dopo diversi anni e a chi magari non fa' strada lunga per fare in modo che riscaldando al punto che la turbina diventa incandescente (i gas di scarico arrivano a superare i 500 gradi) si autopulisca......per quanto riguarda i kit saito usano turbine mitsubishi che naturalmente montano anche i pajero ma non sono a geometria variabile,e hanno la chiocciola calda piccola entrando in pressione prima......ma secondo me costicchiano un po' troppo,passati i 1000 euro e che al prezzo di acquisto si deve aggiungere il costo di installazione,allo sfascio si prendono turbine a geometria variabile di motori incidentati a circa 400/500 euro e vi garantisco che una volta montate e tarate bene (non sopra 1 bar) iniziano a spingere gia' da 700/800 giri,che poi e' proprio quello che serve a noi nel fuoristrada,ora basta spiegazioni.........sto' diventando vecchio.............
Ciao Ciccio, tra le diverse che hai montato sul 2500, quali ritieni sia la più idonea, e con quali modifiche (es. attuatore pressione)???
tu mi piaci proprio perchè sperimenti troppo!!!!!!cicciosr ha scritto:monto quelle dell'alfaromeo motore jtd della 156,sia 2000 che 2400 di cilindrata,per l'attuatore lo devi cambiare con uno a "pressione" montandolo uguale a quello che e' gia' montato a depressione,ho montato anche una turbina della rav4 su un lj70 fari tondi sostituendo la wast-gate o attuatore con uno a pressione sempre preso allo sfascio....sono tentato a montarmene una nel mio toyota.......ma vorrei sperimentare quelle delle bmw 330 turbodiesel......gianky-gr ha scritto:cicciosr ha scritto:si montano con ottimi risultati anche le famigerate con la waste-gate a pressione,chi dice il contrario non ne ha mai avuta una tra le mani.....io ne ho montate diverse in particolare nel toy 2500 fari tondi e ho ottenuto ottimi risultati,il famigerato guasto e' che le palette appunto della geometria variabile lavorando con una miscela grassa o ricca di gasolio si riempiono di fuliggine,questo succede dopo diversi anni e a chi magari non fa' strada lunga per fare in modo che riscaldando al punto che la turbina diventa incandescente (i gas di scarico arrivano a superare i 500 gradi) si autopulisca......per quanto riguarda i kit saito usano turbine mitsubishi che naturalmente montano anche i pajero ma non sono a geometria variabile,e hanno la chiocciola calda piccola entrando in pressione prima......ma secondo me costicchiano un po' troppo,passati i 1000 euro e che al prezzo di acquisto si deve aggiungere il costo di installazione,allo sfascio si prendono turbine a geometria variabile di motori incidentati a circa 400/500 euro e vi garantisco che una volta montate e tarate bene (non sopra 1 bar) iniziano a spingere gia' da 700/800 giri,che poi e' proprio quello che serve a noi nel fuoristrada,ora basta spiegazioni.........sto' diventando vecchio.............
Ciao Ciccio, tra le diverse che hai montato sul 2500, quali ritieni sia la più idonea, e con quali modifiche (es. attuatore pressione)???