Pagina 2 di 8
Inviato: 3 maggio 2011, 6:58
da Temistocle
la verniciatura esterna l'ha fatta il carrozziere, ossidiana black mercedes (metallizzato), hard top e muso nero opaco, le foto dell'esterno ancora non le metto perche' e' sporca e non rende, non la voglio lavare fin quando non e' tutta completa, per il cruscotto ho usato acrilico per carrozzeria nero opaco per le parti in metallo, e acrilico specifico per plastica previo passata di aggrappante per plastica... insomma il sistema che si usa per verniciare le plastiche degli scooter!
Inviato: 3 maggio 2011, 7:05
da Temistocle
....sapevo gia' che i lavori per l'L200 sarebbero andati per le lunghe, per cui servendomi un mezzo di locomozione alternativo...ho fatto di necessita' virtu'!

...considera che non era mia intenzione portare il G a questo punto...poi pero'...mi son fatto prendere la mano! Trovando tralaltro una valida alternativa per sopperire alla mancanza di farmi i raduni!
Inviato: 3 maggio 2011, 12:37
da jacoterrano
Inviato: 3 maggio 2011, 12:51
da Alias24
Temistocle ® ha scritto:
....sapevo gia' che i lavori per l'L200 sarebbero andati per le lunghe, per cui servendomi un mezzo di locomozione alternativo...ho fatto di necessita' virtu'!

...considera che non era mia intenzione portare il G a questo punto...poi pero'...mi son fatto prendere la mano! Trovando tralaltro una valida alternativa per sopperire alla mancanza di farmi i raduni!
Hai fatto bene, gran bel lavoro complimenti...

Inviato: 3 maggio 2011, 13:10
da Temistocle
grazie...grazie!...ma il bello deve ancora venire!

Inviato: 3 maggio 2011, 16:36
da limite811
Inviato: 3 maggio 2011, 20:12
da stefanoGallo
Inviato: 3 maggio 2011, 22:16
da Maledizione
Complimentissimi anche da parte mia... davvero un bel lavoro! ...non immagino come sarà a lavoro finito!!!
Inviato: 3 maggio 2011, 22:58
da roberto94100
Complimenti ....veramente un ottimo lavoro
Inviato: 4 maggio 2011, 0:43
da WILD BULL
Inviato: 4 maggio 2011, 2:06
da emanueletoyo
mi sbalordisci con i tuoi lavori
Inviato: 4 maggio 2011, 7:47
da Temistocle
Grazie ancora ragazzi...sono soddisfazioni, sopratutto dopo che ho visto quel che ho visto per smontare pezzo pezzo il cruscotto, credetemi, non c'e' cosa piu' assurda che smontare un cruscotto del g.
Anzi credo che puo' servire a qualcuno cio' che ho imparato, per cui, vi spiego la sequenza di smontaggio, mi dispiace non aver fatto foto dettagliate del procedimento, ma non pensavo proprio che il cruscotto del g fosse stato progettato da una mente contorta:
Si inizia aprendo lo sportellino del vano portaoggetti, svitare le quattro viti piu' la vite della staffa che sostiene il cassettino posteriormente, estraete poi il cassettino forzandolo dal basso verso l'alto per far scavalcare le cerniere alla parte metallica del cruscotto, fate attenzione il cassetto e' in plastica abbastanza rigida, e romperlo e' un attimo.
Tolto il cassetto si passa ai coperchi dietro il volante lato sinistro e destro (quello del blocchetto accensione), se togliete tutto il volante e' meglio, lavorerete piu' comodi, dopo aver tolto queste parti si passa allo smontaggio della parte centrale del cruscotto ( dove sta' la radio il posacenere i comandi della stufa e l'orologio), questa e' la parte piu' rognosa.
Bisogna svitare i due dadi posti posteriormente alla parte in questione nei due angoli superiori, in posizione scomodissima, le altre due viti da togliere stanno sotto a vista, dopo averl svitato tutto, tirate i pomelli della stufa e dell'accensione fari, svitate i due dadi che tengono i due gruppi interruttori, poi bisogna estrarre la mascherina del gruppo dei comandi della stufa, quella plastica rettangolare che per intenderci cintiene l'orologio, le leve della stufa etc., con un cacciavite bendato di stoffa fate leva a sinistra, appena le clips cedono estraete la parte sinistra della mascherina, fate poi lo stesso con la parte destra, fatto cio' avete liberato la parte centrale del cruscotto e potete toglierla.
poi si passa alle parti superiori che coprono il cruscotto ( quelle in similpelle) ci sono 6 dadi che tengono il pezzo lungo destro e 4 per il pezzo piccolo a sx del contakilometri, vi si accede da sotto al cruscotto con delle mani da esperto contorsionista, dimenticavo, prima di rimuovere il pezzo lungo, dovete smontare il maniglione, questo e' facile, due dai internamente al cruscotto.
Per il cupolino del contakilometri non ci sono grosse difficolta'....4 viti a vista fuori e 2 internamente.
Per la parte metallica inferiore del cruscotto 6 viti, sempre dall'interno, ma per tirar fuori questa parte dovete necessariamente togliere il volante.
Mi fermo qua, altre grosse rogne sono per tirar fuori tutto il gruppo stufa, ma credo che non puo' interessare a tutti, semmai, chiedete pure!
Inviato: 11 maggio 2011, 23:23
da Black Rover
Temistocle complimenti per il restauro !! si in pazzo ( sei un grande
)
Buon lavoro!!!
Inviato: 12 maggio 2011, 12:05
da Temistocle
grazie black!
Inviato: 16 maggio 2011, 19:30
da Temistocle