Pagina 2 di 2
Inviato: 13 marzo 2011, 15:10
da mac
Io l'ho messo sotto chiave per evitare di dimenticarlo acceso...
Utile, ma non è "fondamentale":
l'apparato CB, NON IN TRASMISSIONE, assorbe pochissimo: per scaricare una batteria (in buone condizioni) dovrebbe stare acceso per molti giorni.
Ad esempio io l'ho dimenticato acceso domenica scorsa (tornato da una uscita); ho ripreso il G il giovedì successivo ed il voltmetro segnava ugualmente la tensione corretta (a motore ancora spento ovviamente) infatti è ripartita senza nessuna incertezza.
Inviato: 13 marzo 2011, 23:38
da Mad Max
jacoterrano ha scritto:Ma dove l'hai messa l'antenna ??????
Su una staffa tra il lunotto grande e la ruota di scorta (ma tieni conto che il mio porta ruota è diverso, per via del paraurti posteriore modificato).
Appena posso, posto una foto (anche del CB nel vano DIN).

Inviato: 17 marzo 2011, 15:05
da IL KAMIKAZE
Inviato: 4 aprile 2011, 1:49
da Mad Max
Mad Max ha scritto:jacoterrano ha scritto:Ma dove l'hai messa l'antenna ??????
Su una staffa tra il lunotto grande e la ruota di scorta (ma tieni conto che il mio porta ruota è diverso, per via del paraurti posteriore modificato).
Appena posso, posto una foto (anche del CB nel vano DIN).

Eccole:

Inviato: 4 aprile 2011, 10:21
da dolmen4x4
Massimo la posizione della staffa esterna non è tanto felice,
il buon Ciccio03 quando gli feci vedere che anche io avevo fatto cosi
e gli chiesi di controllarmi la taratura dell'antenna........
non mi volle rivolgere neanche la parola

fino a quando non avessi
spostato la staffa un poco più in alto !!!
Forse nella scorsa uscita non ti copiavamo bene per questo motivo,
poi se hai già risolto....
meglio cosi !!

Inviato: 4 aprile 2011, 13:55
da sandrix89
concordo, la bobina dell'antenna deve stare fuori dalla ruota altrimenti le stazionarie vanno alle stelle e oltre a non ascoltarti bene rischi di bruciare i finali dell'apparato per il rientro dei watt in uscita. occhio!!!
Inviato: 4 aprile 2011, 14:43
da vitara95
Il posto ideale per piazzare l'antenna è sul tetto!
http://www.viaggi4x4.it/antenna_cb.php
Inviato: 4 aprile 2011, 14:57
da sandrix89
sicuramente il tetto è il posto migliore ma non è sempre buono forare il tetto e con gli attacchi a calamita quando passi tra gli alberi l'antenna si stacca continuamente, specialmente per chi come me ha un antenna lunga 2 metri.bisogna trovare il compromesso, io l'ho trovato esattamente come ha fatto jaco solo che io ho messo dentro la ruota di scorta e mi trovo benissimo, baracchino originale e antenna di alta qualità.
Inviato: 4 aprile 2011, 16:40
da gilgil
Con il mio passato da CB posso confermare che la posizione migliore è sul tetto, purtroppo questo non va d'accordo con l'uso dei ns mezzi, passando sotto gli alberi con magnete se ti va bene si stacca dal tetto, se fissato con foro su tetto ti va anche peggio perchè rischi un bel sette sulla lamiera del tetto (un bello squarcio) la posizione migliore è fissarlo sul paraurti posteriore che offre una buona massa rispetto ai lamierini striminziti del supporto ruota o staffette inefficenti per sviluppare al meglio la trasmissione con rischio pergiunta di bruciare i finali se le trasmissioni si prolungano.
Inviato: 5 aprile 2011, 0:22
da Mad Max
dolmen ha scritto:Massimo la posizione della staffa esterna non è tanto felice,
il buon Ciccio03 quando gli feci vedere che anche io avevo fatto cosi
e gli chiesi di controllarmi la taratura dell'antenna........
non mi volle rivolgere neanche la parola

fino a quando non avessi
spostato la staffa un poco più in alto !!!
Sì, sono consapevole che, per quanto riguarda le prestazioni radio, la posizione non è quella ottimale; ma la sua scelta deriva anche da esigenze di occultamento e protezione... e, sotto questo punto di vista, devo dire che va benissimo.
Forse nella scorsa uscita non ti copiavamo bene per questo motivo,
Il problema della scorsa uscita dipendeva dal settaggio errato di uno dei filtri del CB; in Sardegna abbiamo risolto e adesso la ricezione sembra essere forte e chiara.
poi se hai già risolto....
meglio cosi !!

Quello che rimane ancora da fare è la taratura con il rosmetro... ma, prima ancora, devo farmi sostituitre lo stilo con quello giusto (dal momento che mi hanno dato quello da 180 mm della Lemm Turbo 2001 al posto di quello da 62 ½" - ovvero 158,75 cm - della Wilson 1000!).

Inviato: 5 aprile 2011, 0:40
da Mad Max
sandrix89 ha scritto:concordo, la bobina dell'antenna deve stare fuori dalla ruota altrimenti le stazionarie vanno alle stelle e oltre a non ascoltarti bene rischi di bruciare i finali dell'apparato per il rientro dei watt in uscita. occhio!!!
Potrei sbagliarmi, ma credo che le spire avvolte all'interno della bobina non partecipino in alcun modo alla reale trasmissione/ricezione del segnale (dovrebbero servire solo ad accordare la lunghezza d'onda).
Ciò, naturalmente, non toglie che la posizione dello stilo così ravvicinata alla carrozzeria sia foriera di un elevato rapporto ROS... con conseguente rischio di "cottura" dei finali del CB (...anche se con i 4 W di legge non credo che si corrano grossi rischi).

Inviato: 5 aprile 2011, 13:25
da sandrix89
più che altro il problema sta nel cerchio della ruota di scorta, avevo montato l'antenna nello stesso modo e togliendo la ruota di scorta le stazionarie sparivano e il segnale arrivava molto meglio a chi mi ascoltava.
Inviato: 5 agosto 2011, 11:34
da Pedar
L' antenna deve stare il piu' libera possibile.
Quando la si mette sulla ruota di scorta o comunque coperta da un lato questa da omnidirezionale diventa direzionale , cioe' riceve solo dal lato libero.
La mia e' montata sulla gronda con attacchi snodabili che quando devo andare "per alberi" basta piegare. anzi, in base alla regolazione al primo "colpo" si piega da sola.
Gli attacchi a gronda sono come questo :
http://www.elettronicazetabi.it/shop/rtxantgrs.htm
Anch'io ho preso la mascherina DIN per adattare il Midland Alan 48 Excel multi al vano ex-navigatore.
Devo ancora montare anche il VHF/UHF con la sua antenna ... in totale sono tre.