Pagina 2 di 2

Inviato: 19 gennaio 2011, 18:30
da Red Stigna
Alias24 ha scritto:
martini bianco ha scritto:
Alias24 ha scritto: Io credo di no, perchè se si fà OR rischi ad ogni uscita di rompere il paraurti e di tornare a casa con pezzi mancanti che poi devi andare a ricostruire, quindi non è poi così conveniente.
Io ho fatto i parafanghini laterali perchè anche se si rompono rimangono fissi con le viti e quindi non devo sistemarli ad ogni uscita.....1 volta l'anno li smonto li riparo e li rimonto..... :) ........semplice........ :evil:
scusa l'ignoranz...ma lo stesso discorso non si può fare con il paraurti?
Come ti ho già scritto, non è la stessa cosa.....il paraurti se lo rompi e perdi qualche pezzo nel fango, poi devi andarlo a sistemare subito e cmq è molto più soggetto a toccare a differenza dei parafanghini......almeno questo è il mio pensiero poi mi posso anche sbagliare..... :) :) :)
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Inviato: 19 gennaio 2011, 18:48
da Mad Max
martini bianco ha scritto:Francesco devi considerare che la vetroresina è facilmente riparabile!!!
Entro certi limiti, lo è anche l'acciaio... però, secondo me, la questione andrebbe posta in altri termini.
:roll:
A parità di condizioni di impiego, la vetroresina è molto più fragile dell'acciaio: potrebbe capitare, pertanto, che un impatto praticamente senza conseguenze per un paraurti in acciaio, possa invece causare seri danni ad uno in vetroresina.
Di conseguenza, i costi di riparazione equivarrebbero a zero nel caso dell'acciaio contro la cifra, anche esigua, necessaria per ripristinare la vetroresina.
Se si usa la macchina in fuoristrada, gli impatti subiti dal paraurti anteriore sono, giocoforza, abbastanza frequenti; se si deve ricorrere ad una riparazione dopo ogni uscita, i costi si moltiplicano praticamente all'infinito (senza contare la perdita di tempo). Al contrario, un paraurti in acciaio se la cavarebbe al massimo con qualche graffietto.
Va poi considerata anche la funzione svolta dal paraurti (sempre parlandone in termini fuoristradistrici, perché su strada le cose cambiano un pochino), ovvero quella di proteggere quello che ci sta dietro!
In caso di urto contro un ostacolo, il paraurti in acciaio - saldamente imbullonato ai longheroni del telaio - protegge e salvaguarda anche gli angoli della carrozzeria, i passaruota... entro certi limiti, persino la fanaleria o l'eventuale verricello, cose che un paraurti in plastica o in vetroresina non possono fare.
:-|

Inviato: 19 gennaio 2011, 18:51
da Red Stigna
Mad Max ha scritto:
martini bianco ha scritto:Francesco devi considerare che la vetroresina è facilmente riparabile!!!
Entro certi limiti, lo è anche l'acciaio... però, secondo me, la questione andrebbe posta in altri termini.
:roll:
A parità di condizioni di impiego, la vetroresina è molto più fragile dell'acciaio: potrebbe capitare, pertanto, che un impatto praticamente senza conseguenze per un paraurti in acciaio, possa invece causare seri danni ad uno in vetroresina.
Di conseguenza, i costi di riparazione equivarrebbero a zero nel caso dell'acciaio contro la cifra, anche esigua, necessaria per ripristinare la vetroresina.
Se si usa la macchina in fuoristrada, gli impatti subiti dal paraurti anteriore sono, giocoforza, abbastanza frequenti; se si deve ricorrere ad una riparazione dopo ogni uscita, i costi si moltiplicano praticamente all'infinito (senza contare la perdita di tempo). Al contrario, un paraurti in acciaio se la cavarebbe al massimo con qualche graffietto.
Va poi considerata anche la funzione svolta dal paraurti (sempre parlandone in termini fuoristradistrici, perché su strada le cose cambiano un pochino), ovvero quella di proteggere quello che ci sta dietro!
In caso di urto contro un ostacolo, il paraurti in acciaio - saldamente imbullonato ai longheroni del telaio - protegge e salvaguarda anche gli angoli della carrozzeria, i passaruota... entro certi limiti, persino la fanaleria o l'eventuale verricello, cose che un paraurti in plastica o in vetroresina non possono fare.
:-|

sono d'accordissimo con te per me è impensabile mettre un paraurti in vetroresina per fare or!! :D

Inviato: 19 gennaio 2011, 18:58
da Mad Max
jacoterrano ha scritto:Io pensavo !!!! che l'idea di un minimo di più applicazione nelle rifiniture!
... Ma lo stesso!!!!, con la sua forma rotondeggiante, fatto in Duralluminio! :) :) :)
Sarebbe una gran figata, non si perderebbero le forme aggraziate del Y61,
si avrebbero degli ottimi indici d'attacco! facilmente removibile in tre pezzi!
:smile: :smile: :smile:
A parte la difficoltà (e i costi!) di dare al duralluminio forme così complesse, va anche considerata la minore robustezza rispetto all'acciaio - che, richiedendo spessori di lamiera assai maggiori, finisce quasi per annullare il vantaggio in termini di peso - e le maggiori difficoltà (e, di nuovo, costi) di riparazione.
In caso di emergenza, una saldatura ad arco - oltre che semplice ed economica - è possibile praticamente in ogni parte del mondo... al contrario, il TIG risulta ancora abbastanza raro e dispendioso...
:roll:

Inviato: 19 gennaio 2011, 21:24
da Maledizione
Il paraurti esteticamente è molto bello a mio parere.... quoto comq red-stinga in quanto x me è impensabile un paraurti in vetroresina soprattutto x fare or!!! :evil: :evil: :evil:

Inviato: 19 gennaio 2011, 21:36
da Alias24
mac ha scritto:Dare forme "rotondeggianti" al duralluminio la vedo "difficile"........
Quoto Mac....io per il mio ho lavorato quasi un mese e non è stato facile...... :sad: ..... :)

Inviato: 19 gennaio 2011, 21:38
da Alias24
Mad Max ha scritto:
martini bianco ha scritto:Francesco devi considerare che la vetroresina è facilmente riparabile!!!
Entro certi limiti, lo è anche l'acciaio... però, secondo me, la questione andrebbe posta in altri termini.
:roll:
A parità di condizioni di impiego, la vetroresina è molto più fragile dell'acciaio: potrebbe capitare, pertanto, che un impatto praticamente senza conseguenze per un paraurti in acciaio, possa invece causare seri danni ad uno in vetroresina.
Di conseguenza, i costi di riparazione equivarrebbero a zero nel caso dell'acciaio contro la cifra, anche esigua, necessaria per ripristinare la vetroresina.
Se si usa la macchina in fuoristrada, gli impatti subiti dal paraurti anteriore sono, giocoforza, abbastanza frequenti; se si deve ricorrere ad una riparazione dopo ogni uscita, i costi si moltiplicano praticamente all'infinito (senza contare la perdita di tempo). Al contrario, un paraurti in acciaio se la cavarebbe al massimo con qualche graffietto.
Va poi considerata anche la funzione svolta dal paraurti (sempre parlandone in termini fuoristradistrici, perché su strada le cose cambiano un pochino), ovvero quella di proteggere quello che ci sta dietro!
In caso di urto contro un ostacolo, il paraurti in acciaio - saldamente imbullonato ai longheroni del telaio - protegge e salvaguarda anche gli angoli della carrozzeria, i passaruota... entro certi limiti, persino la fanaleria o l'eventuale verricello, cose che un paraurti in plastica o in vetroresina non possono fare.
:-|
:smile: :smile: :smile: ......... concordo con quello che hai detto....... :) :) :)