martini bianco ha scritto:Francesco devi considerare che la vetroresina è facilmente riparabile!!!
Entro certi limiti, lo è anche l'acciaio... però, secondo me, la questione andrebbe posta in altri termini.
A parità di condizioni di impiego, la vetroresina è molto più fragile dell'acciaio: potrebbe capitare, pertanto, che un impatto praticamente senza conseguenze per un paraurti in acciaio, possa invece causare seri danni ad uno in vetroresina.
Di conseguenza, i costi di riparazione equivarrebbero a zero nel caso dell'acciaio contro la cifra, anche esigua, necessaria per ripristinare la vetroresina.
Se si usa la macchina in fuoristrada, gli impatti subiti dal paraurti anteriore sono, giocoforza, abbastanza frequenti; se si deve ricorrere ad una riparazione dopo ogni uscita, i costi si moltiplicano praticamente all'infinito (senza contare la perdita di tempo). Al contrario, un paraurti in acciaio se la cavarebbe al massimo con qualche graffietto.
Va poi considerata anche la funzione svolta dal paraurti (sempre parlandone in termini fuoristradistrici, perché su strada le cose cambiano un pochino), ovvero quella di proteggere quello che ci sta dietro!
In caso di urto contro un ostacolo, il paraurti in acciaio - saldamente imbullonato ai longheroni del telaio - protegge e salvaguarda anche gli angoli della carrozzeria, i passaruota... entro certi limiti, persino la fanaleria o l'eventuale verricello, cose che un paraurti in plastica o in vetroresina non possono fare.
