Pagina 2 di 4

Inviato: 15 dicembre 2010, 19:34
da IL KAMIKAZE
Giusto quanto detto da Ciccio; lasciamo stare Venturi e compagnia bella, sto manettino non è altro che un semplice rubinetto a vite; avvitando diminuisce la quantità d'aria compressa che va alla wastegate, tradotto la wastegate apre piu' tardi e quindi a una pressione reale maggiore!

Inviato: 15 dicembre 2010, 19:35
da IL KAMIKAZE
livio ha scritto:KAMIKAZE , praticamente si riduce la pressione che attiva la wastegate e la pressione del turbo aumenta fino a quando non si riapre la stessa?
Esattissimo! :)

Inviato: 15 dicembre 2010, 21:30
da tsunami86
kami ma se il rubinetto non ha uno sfiato esterno cambia solo il tempo in cui si raggiunge la pressione dentro alla wastegate quindi si ha solo un ritardo temporaneo quindi un picco di pressione e no una pressione costante maggiore...giusto o sbaglio?

Inviato: 15 dicembre 2010, 21:53
da Parà_gr
cicciosr ha scritto:
Enzo_gr ha scritto:aumentare la pressione mediante un regolatore di flusso è una cosa semplice ed economica. cosa importante il regolatore deve essere bidirezionale; cioè l'aria deve passare in entrambi i sensi. questo regolatore va posizionato sul tubo che va dalla turbina alla wastegate. con la vite tutta aperta la pressione resta invariata. più si avvita la vite micrometrica, più si riduce il passaggio dell'aria e maggiore sarà la pressione della turbina. la legge di Venturi dice che riducendo la sezione aumenta la pressione. il manometro si può collegare sul tubo che va alla pompa della nafta. il manometro deve essere collegato tra regolatore e wastegate. è più facile a farlo che a dirlo :D cmq se avete bisogno di altre info chiedete pure.
scusa enzo mi sa che ti sbagli,secondo me dovresti ripassarti l'effetto venturi........hahahahahahaha..........la legge di venturi dice che al diminuire della sezione si ha un'aumento della velocita' e "paradossalmente si ha una diminuzione della pressione.........questo lo scrivo per non forviare quanti leggono il forum.................
chiedo scusa a tutti ho sbagliato. cmq mettendo il regolatore di flusso tra turbina e wastegate nn si ha un picco di pressione ma la pressione si mantiene aumentata.

Inviato: 15 dicembre 2010, 22:03
da cicciosr
IL KAMIKAZE ha scritto:Giusto quanto detto da Ciccio; lasciamo stare Venturi e compagnia bella, sto manettino non è altro che un semplice rubinetto a vite; avvitando diminuisce la quantità d'aria compressa che va alla wastegate, tradotto la wastegate apre piu' tardi e quindi a una pressione reale maggiore!

hai una foto di questo regolatore di flusso?sono curioso?

Inviato: 15 dicembre 2010, 22:10
da Parà_gr
domani posso postare una foto

Inviato: 16 dicembre 2010, 15:52
da rob
Credo che la definizione piu' appropriata di questo strumento sia regolatore di pressione o riduttrice di pressione,e mantiene in uscita una pressione sempre costante (proporzionalmente a quella di entrata)regolata manualmente con il volantino.Dalla massima pari alla pressione in entrata ,fino a zero.Non ho visto materialmente mai questo "regolatore di flusso",credo che a breve lo utilizzero' sul mio patrol,ma dove si puo'comprare? :evil: :evil:

Inviato: 16 dicembre 2010, 16:07
da NonnoCarlo 4x4
Una volta per aumentare la pressione della turbina si metteva uno spruzzo di vecchio carburatore all'interno del tubicino che va dalla turbina alla wastegate. Ovviamente la pressione non poteva variare. Spesso si facevano male i calcoli e la turbina arrivava a pressioni insostenibili, fino a spaccare o le alette o direttamente l'alberino..................

Questo cosiddetto "regolatore di flusso" credo funzioni allo stesso modo, ma è regolabile millimetricamente. Giusto?

Inviato: 16 dicembre 2010, 17:28
da rob
Ciao nonno Carlo, non credo che funzioni allo stesso modo,con questo regolatore, se regolato o usato in qualsiasi momento in modo corretto senza esagerare non ci dovrebbero essere rotture perche' una volta impostata la pressione massima ,a tuo piacimento,non verra' mai superata, xche' regolata automaticamente dal regolatore.Il lavoro che invece fa un semplice rubinetto o il getto di un carburatore montato sull'impianto dovrebbe essere completamente diverso,poi ovviamente bisogna fare attenzione a dove si installano vari componenti, vedi l'installazione iniziale di tsunami del manometro pressione.Comunque con il montaggio del regolatore (sempre secondo me ) il manometro della pressione puo' essere montato a monte dello stesso regolatore o anche direttamente sul collettore,perche'non ci sono perdite di aria o in ogni caso limitatissime.
Sono curioso di vedere la foto di questo regolatore,e se costa csi' poco lo prendo x installarlo e provarlo .Sul patrol y60 un pizzico di potenza in piu'non guasterebbe,chiaramente con la pressione bisogna andare piano specialmente su un motore originale senza intercooler etc etc.

:D :D :D

Inviato: 16 dicembre 2010, 17:30
da Parà_gr
questo è il regolatore di flusso. nn si vede bene però quello in foto è unidirezionale, per aumentare la pressione della turbina ce ne vuole uno bidirezionale. la vite è micrometrica
Immagine
[/img]

Inviato: 16 dicembre 2010, 17:57
da rob
Dalla foto non si capisce tanto,potrebbe essere un normale regolatore di pressione oppure un regolatore di flusso a perdita di aria,comunque credo utilizzabili tutti e due ma con diverso modo di montaggio. Grazie Enzo gr per la foto

:evil: :evil: :evil:

Inviato: 16 dicembre 2010, 18:10
da Parà_gr
quello nella foto è facilissimo da installare. si inserisce sul tubo che collega la turbina alla wastegate, il manometro si monta dopo il regolatore in modo che rilevi la pressione all'uscita.

Inviato: 16 dicembre 2010, 19:09
da Dakariano
Enzo_gr ha scritto:questo è il regolatore di flusso. nn si vede bene però quello in foto è unidirezionale, per aumentare la pressione della turbina ce ne vuole uno bidirezionale. la vite è micrometrica
Immagine
[/img]
Camozzi RFU-483 regolatore di pressione unidirezionale, differenziale di 1 bar con regolazione micrometrica.


Immagine

I dati nel grafico rappresentano i bar del flusso in uscita sull' asse verticale e sull' asse orizzontale i giri di regolazione della valvola

Inviato: 16 dicembre 2010, 22:01
da Parà_gr
però per aumentare la pressione della turbina ci vuole un regolatore BIDIREZIONALE.

Inviato: 16 dicembre 2010, 23:31
da Dakariano
Bisogna vedere dove e come la monti

Aggiungo che anche se trovi una valvola regolatrice bidirezionale senza differenziale di pressione (non e' un caso che sia sottolineato), la regolazione vale per entrambi i versi quindi se da un lato hai la maggiore pressione che compensa, nel momento in cui la pressione sulla wastegate deve ritornare alla pressione neutra avrai una riduzione molto piu' lenta, quindi personalmente non la vedo come una soluzione "perfetta", poi potrebbe anche funzionare.