Pagina 2 di 9

Inviato: 12 ottobre 2010, 19:46
da mac
Pajero79 ha scritto:
OK uscite in comitiva ma è anche vero che chi inizia è più confuso che persuaso quindi immaginate una uscita in tanti dove ognuno dice la sua!!!!
Concordo:
quando ho scritto "qualcuno un pò più pratico", intendevo proprio "qualcuno " nel senso letterale del termine:
anche io, come te, sono dell'idea che già "qualcdue ", di ....... "istruttori" (ovviamente in tali circostanze), sarebbero troppi :D :D :D

Inviato: 13 ottobre 2010, 0:46
da Pajero79
mac ha scritto:
Pajero79 ha scritto:
OK uscite in comitiva ma è anche vero che chi inizia è più confuso che persuaso quindi immaginate una uscita in tanti dove ognuno dice la sua!!!!
Concordo:
quando ho scritto "qualcuno un pò più pratico", intendevo proprio "qualcuno " nel senso letterale del termine:
anche io, come te, sono dell'idea che già "qualcdue ", di ....... "istruttori" (ovviamente in tali circostanze), sarebbero troppi :D :D :D
MAC scusami ma io non intendevo discutere o ribattere su quanto hai trascritto precedentemente anzi sono daccordo con quanto avete suggerito e consigliato ma mi sono sentito in dovere di esprimere un mio pensiero in funzione delle mie esperenze personali acquisite nel tempo.

E' giusto infatti accodarsi a qualcuno molto più esperto che faccia da mentore in condizioni difficili e che spieghi la dinamica e la pratica dell'OR ma questo non sò se sono stato felice nell'esprimermi penso che sia un passo immediatamente successivo all'acquisizione della prima conoscenza del proprio mezzo che come dicevo prima la si ha solo ed esclusivamente da soli.

Infatti se c'è con noi qualcuno che ti dice metti la 1°, la 2°, accellera, decellera, ecc... , non si avrà mai la sicurezza o l'esperienza di capire quando e come fare tutto cio.

Scusa ancora per l'ulteriore precisazione in quanto non vorrei essere interpretato sotto la forma polemica ma solo come pensiero personale senza alcun riferimento ad alcuna persona ... :oops:

Inviato: 13 ottobre 2010, 8:03
da mac
Pajero79 ha scritto:
MAC scusami...................
E scusarti di che?
Siamo "qui" proprio per fare quattro chiacchiere ed esprimere le nostre opinioni :)

Inviato: 13 ottobre 2010, 8:46
da Nath75
Grazie MEC per i consigli sulle ruote.
potresti consigliarmi sulle misure? dal manuale ho:

P215/75R15
P235/75/R15
P265/75/R15
LT235/60R15

cerco un buon compromesso tra asfalto e non!
;)

Inviato: 13 ottobre 2010, 9:20
da vitara95
Pajero79 ha scritto:
mac ha scritto:
Pajero79 ha scritto:
OK uscite in comitiva ma è anche vero che chi inizia è più confuso che persuaso quindi immaginate una uscita in tanti dove ognuno dice la sua!!!!
Concordo:
quando ho scritto "qualcuno un pò più pratico", intendevo proprio "qualcuno " nel senso letterale del termine:
anche io, come te, sono dell'idea che già "qualcdue ", di ....... "istruttori" (ovviamente in tali circostanze), sarebbero troppi :D :D :D
MAC scusami ma io non intendevo discutere o ribattere su quanto hai trascritto precedentemente anzi sono daccordo con quanto avete suggerito e consigliato ma mi sono sentito in dovere di esprimere un mio pensiero in funzione delle mie esperenze personali acquisite nel tempo.

E' giusto infatti accodarsi a qualcuno molto più esperto che faccia da mentore in condizioni difficili e che spieghi la dinamica e la pratica dell'OR ma questo non sò se sono stato felice nell'esprimermi penso che sia un passo immediatamente successivo all'acquisizione della prima conoscenza del proprio mezzo che come dicevo prima la si ha solo ed esclusivamente da soli.

Infatti se c'è con noi qualcuno che ti dice metti la 1°, la 2°, accellera, decellera, ecc... , non si avrà mai la sicurezza o l'esperienza di capire quando e come fare tutto cio.

Scusa ancora per l'ulteriore precisazione in quanto non vorrei essere interpretato sotto la forma polemica ma solo come pensiero personale senza alcun riferimento ad alcuna persona ... :oops:
Condivido quanto scrivi, visto che anch'io ho fatto allo stesso modo: all'inizio sono uscito da solo per conoscere il mezzo in condizioni di uso tranquillo, cominciando a provare qualche passaggio. Ben presto, però, comincia a essere pericoloso, in relazione al fatto che si cerca di fare sempre di più. A questo punto è indispensabile uscire assieme a gente esperta!

Inviato: 13 ottobre 2010, 13:49
da Nath75
OPS! scusami MAC, ho erroneamente scritto male il tuo nic.

Potete darmi una mano per la scelta del pneumatico? guardando bene il manuale ho scoperto di poter scegliere fra:
215/75R15
235/75R15
:oops:

Grazie ragazzi!

Inviato: 13 ottobre 2010, 14:15
da mac
Nath75 ha scritto:OPS! scusami MAC, ho erroneamente scritto male il tuo nic.

Potete darmi una mano per la scelta del pneumatico? guardando bene il manuale ho scoperto di poter scegliere fra:
215/75R15
235/75R15
:oops:

Grazie ragazzi!
Considera che, "teoricamente", le 215 hanno un diametro di 70.35cm, mentre le 235 di 73.35cm oltre ad essere un paio di cm più larghe (sempre teoricamente)
Al tuo posto monterei quest'ultime, visto che, anche se di poco, faranno guadagnare "qualcosa" in altezza da terra e offrono una "impronta a terra" un pò più ampia.

Le misure che ti ho riportato sono un pò attendibili se si tratta di gomme non ricostruite , in caso contrario le misure sono alquanto ......... "aleatorie" :D in quanto le ricostruite generalmente sono più ........... "abbondanti"

Inviato: 13 ottobre 2010, 19:03
da Pajero79
mac ha scritto:
Pajero79 ha scritto:
MAC scusami...................
E scusarti di che?
Siamo "qui" proprio per fare quattro chiacchiere ed esprimere le nostre opinioni :)
:OK!

Inviato: 14 ottobre 2010, 11:28
da Nath75
Grazie ancora MAC.. !

ok per la misura 235/75R15

un collega di lavoro suggerisce gomme con impronte meno larghe possibili per avere maggiore aderenza nel fango o neve!?!?
mi illumini su questo tema? meglio avere gomme larghe o strette e perchè?

avrei la possibilità di avere gomme rigenerate (ed omologate ovviamente).. quindi ad un prezzo minore! mi posso fidare?? :-?

:)

Inviato: 14 ottobre 2010, 13:55
da mac
Nath75 ha scritto:Grazie ancora MAC.. !

ok per la misura 235/75R15

un collega di lavoro suggerisce gomme con impronte meno larghe possibili per avere maggiore aderenza nel fango o neve!?!?
mi illumini su questo tema? meglio avere gomme larghe o strette e perchè?

avrei la possibilità di avere gomme rigenerate (ed omologate ovviamente).. quindi ad un prezzo minore! mi posso fidare?? :-?

:)
Sono "scuole di pensiero" diverse.
In effetti la teoria della gomma stretta adesso è un pò "superata": era più seguita soprattutto quando i 4x4 avevano "cavalleria" esigua e quindi erano costretti a "cercare il duro" sotto lo strato soffice;
con l'aumentare della "cavalleria" si è optato prevalentemente per far "galleggiare" il mezzo e quindi la larghezza aiuta.
In ogni caso tieni presente che le 235 non sono gomme "larghe" (siamo ancora nell'ambito dello .......... "strettino" :) )Per larghe (almeno a mio modo di pensare) ritengo si possano considerare da 255 in sù.
Sulle gomme rigenerate riassumo:
pro:
- minore costo (anche se ormai in alcuni casi è minimo)
- misure più "abbondanti" rispetto la misura "vera"
- se di marca "seria" buona affidabilità
- buona scelta di "disegni"
contro:
- maggior peso, da cui deriva> maggiore rischio di rottura giunti omocinetici, del complesso della catena cinamatica ed aumento delle masse non sospese ed aumento dei consumi di carburante
- minore propensione ad "adattarsi" al terreno (in off road) perchè un pò più "dure" (in genere, non sempre)
- rischio che si scolli il battistrada (succede)

Inviato: 14 ottobre 2010, 15:03
da Nath75
Grazie mille per le delucidazioni!

ora sono un po indeciso sulle rigenerate.. :shock:

Inviato: 14 ottobre 2010, 15:21
da mac
Nath75 ha scritto:Grazie mille per le delucidazioni!

ora sono un po indeciso sulle rigenerate.. :shock:
Se posso darti un consiglio:

visto che, se ho capito bene, sarà il tuo unico treno di gomme e che userai giornalmente il galloper per fare asfalto, secondo me converrebbero delle gomme "vere" con un disegno A/T (o se vuoi proprio "esagerare" delle mud tipo BF o Kumho).
Vedrai che "in fin dei conti" recupererai il maggiore "investimento", sia in "sicurezza, ma anche "economicamente": in quanto i consumi saranno inferiori, rispetto alla stessa percorrenza fatta con delle ricoperte.
Inolte se "cerchi" (gommisti, venditori on line ecc) con calma potrai trovare delle ottime gomme "vere" a prezzo di poco superiore a delle ricoperte

Inviato: 14 ottobre 2010, 17:05
da Pajero79
mac ha scritto:
Nath75 ha scritto:Grazie mille per le delucidazioni!

ora sono un po indeciso sulle rigenerate.. :shock:
Se posso darti un consiglio:

visto che, se ho capito bene, sarà il tuo unico treno di gomme e che userai giornalmente il galloper per fare asfalto, secondo me converrebbero delle gomme "vere" con un disegno A/T (o se vuoi proprio "esagerare" delle mud tipo BF o Kumho).
Vedrai che "in fin dei conti" recupererai il maggiore "investimento", sia in "sicurezza, ma anche "economicamente": in quanto i consumi saranno inferiori, rispetto alla stessa percorrenza fatta con delle ricoperte.
Inolte se "cerchi" (gommisti, venditori on line ecc) con calma potrai trovare delle ottime gomme "vere" a prezzo di poco superiore a delle ricoperte
Quoto anche io al 100% ... :smile: :smile: :smile:

Inviato: 14 ottobre 2010, 17:23
da carlo gr
:rap! sono d'accordo con MAC
se fai molto asfalto prendi dei pneumatici nuovi
vai al sicuro e ti risparmi anche il mezzo
esistono pneumatici nuovi di qualita e buon prezzo .. basta cercare

Inviato: 17 ottobre 2010, 15:21
da GN71
Desidero precisare che il Galloper, non essendo dotato di trasmissione full time, non ha il differenziale centrale. L'inserimento delle quattro ruote motrici, lunghe o corte (4H o 4L) inseriscono soltanto la trazione davanti e ripartiscono, così, la trazione al 50% all'anteriore e 50% al posteriore senza bloccare alcun differenziale, visto che non c'è.
Detto questo, rimane evidente che la trazione all'anteriore viene trasmessa tramite anche l'inserimento automatico dei mozzi a ruota libera anteriori (che sono, appunto, automatici e quindi si bloccano automaticamente solidarizzando così i semiassi alle ruote, che diventano anch'esse motrici). E' importante che Nath sappia che, al momento del disinserimento delle quattro ruote motrici (cioè quando ritorna con la leva in posizione 2H), deve fare circa un metro di marcia indietro onde favorire il disinserimento dei mozzi riportandoli a ruota libera, e sentirà un leggero "TAC", dopodiché potrà riprendere la normale marcia. Per inserire le 4 motrici è conveniente fermarsi.