Balestre

Discussioni generiche sul mondo off road
Avatar utente
cicciosr
Advanced Member
Advanced Member
Messaggi: 1075
Iscritto il: 5 settembre 2005, 22:37
Località: Siracusa

ma dai....scherzo,per assetti sui bj contatta lo zio peppuccio gn71 che lui ne ha passate quattro!!!!!
Immagine
puoi avere un nissan,un mercedes,un toyota,ma se non hai un gran motorazzo(almeno 3000)hai poco da fare......
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

E infatti proprio a zio Pippo sto aspettando, lui è come Rocco... le ha provate tutte!!! Mi allettano le paraboliche ma ricordo che proprio pippo ebbe tanti problemi e se ne pentì di averle prese. Adesso ho letto svariati forum e tanti ne parlano benissimo, che abbiamo risolto i problemi di affidabilità??? Il kit ome non è male, specialmente adesso che ho messo gli ammortizzatori ironman che, a mio parere, sono nettamente superiori agli ome originali, ma la rigidità c'è, è un dato di fatto, e dopo una giornata di foristrada o un raduno o, ancor peggio, un viaggio i dolori anche a 23 anni si sentono. Vedremo un pò, ho contattato heystee per avere qualche notizia in più...
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Bandit4x4 ha scritto:ciccio lo farei benvolentiri, ma vorrei mantenere la macchina a balestre anche in funzione di viaggi nel deserto. poi si dovrebbero cambiare i ponti e fare tutto il lavoro di saldatura ecc... e il prezzo lievita eormemente.
Ciao, vorrei sapere di piu su questo post, per il deserto sono meglio le balestre? perchè? se elimini le balestre in cambio degli ammo, si devono cambire i ponti? Perchè?
Grazie.Giuliano.
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

teoricamente le balestre sono più adatte a sopportare carichi e quindi ad "andare in giro" per zone impervie (tipo deserto appunto) carichi di roba necessaria per il viaggio;,
c'è però da dire che ormai questa "teoria" è un pò superata, basta considerare il fatto che mezzi rinomati per la loro affidabilità e la loro attidudine ai viaggi nel deserto (ad esempio i toy hdj80) sono a molle;
e ciò non vale solo per mezzi "leggeri": anche mezzi progettati ed adibiti esclusivamente al carico, sono a molle, come ad es. gli Unimog.
Per quanto riguarda la trasformazione da balestre a molle non è necessario cambiare i ponti sui quali però si dovranno creare le basi delle molle, gli attacchi di puntoni, panhard ecc ;
se si cambiano, forse si "semplifica" il lavoro in quanto, trapiantando ponti di mezzi a molle, si troveranno già "belle e fatte" le basi delle molle e gli attacchi dei puntoni (anche se non è detto che "corrispondano" con i corrispendenti attacchi che si dovranno in ogni caso creare sul telaio);
direi che si tratta di "scuole di pensiero" diverse :)
Ovviamente, si tratta in ogni caso di fare dei lavori come si deve e con cognizione di causa, al fine di evitare di vedersi superare dal proprio ponte o di realizzare mezzi assolutamente inadeguati o inguidabili/inservibili in quanto le errate geometrie possono innescare reazioni "stranissime", tipo la tendenza a "sedersi" o "alzarsi" eccessivamnete sotto accelerazione, coricarsi in maniera esagerata nelle curve o ancora ruote anteriori con angoli di caster assurdi ecc ecc (ne ho viste di belle :o )
Gli ammortizzatori resteranno in ogni caso, a prescindere che si tratti di mollle o balestre
Avatar utente
suzuki413
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1847
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 14:41
Località: Acireale

peppe ma se togli un foglio non ti si abbassa un pò?
per le balestre paraboliche io sono assolutamente contro, ne ho sentite di cotte e di crude di persone che le hanno comprate e che le hanno piegato dopo poco tempo con delle sollecitazioni che una balestra semi elittica avrebbe sopportato.
certamente ti da maggiore escursione, ma se devi cambiare 4 balestre ogni 4 uscite.......
SUZUKI SJ 413 JX
WILD TRACKER'S 4x4

:suzuki Immagine Immagine
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Vedi Giuliano ho avuto modo di scendere nel sahara già una volta e a dicembre è già pronta la seconda. Ciò che ho imparato è che più la macchina è originale meglio è. Basta un kit e 4 gomme e vai tranquillo, i mezzi vengono sollecitati in maniera spaventosa e avere un mezzo non più come la casa lo ha prodotto significa correre il rischio che le modifiche ti arrechino solo danni. Immagina cosa potrebbe accadere se una saldatura fatta in casa cede o una piastra o qualcosa del genere. Sei a migliaia di km da casa, a centinaia da un centro abitato che, forse può effettuare la riparazione e in mezzo il nulla. La mia affermazione di cambiare i ponti, se mai dovessi decidere di preparare il BJ solo per fuoristrada nostrano, viene proprio da quanto ha detto mac, ovvero avere già il lavoro per metà fatto, recuperando tutto l'impianto sospensioni da un mezzo che nasce già così. Nel BJ stanno da dio i ponti dell'HDJ 80 e basta "solo" costruire le staffe sul telaio per renderlo a molle. Poi di esperimenti se ne possono fare a non finire. Ciccio sta montando il proto G costruendo tutto da zero, adoperando uniball per migliorare anco di più l'escursione ecc... pensa però che un mezzo del genere non potrà mai essere omologato e potrà essere trasportato solo su carrello, immagina cosa significherebbe girare in strada e, ancor peggio, partire con un mezzo del genere. Proprio per non stravolgere le sospensioni del BJ sto pensando alle balestre paraboliche. Per quel che riguarda molle o balestre le differenze ormai sono ben poche a livello di carico, per quanto la balestra ti da la possibilità, forse, di caricare più robba e di non andare a "pacco" tra le dune. Come giustamente dice Mac oggi grandi macchine a molle sono vere e proprie navi del deserto, immagina HDJ80/100 e 200, unimog ecc, e sono al pari, se non superiori a mezzi come gli HZJ... Credo che tutto dipenda da chi guida e da cosa cerca nel mezzo, ad ognuno il suo.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Ok, grazie per le delucidazioni :OK!
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Ma di cosa gil... Mentre mi informo ho deciso di far togliere un foglio al posteriore, l'anteriore va bene e non vorrei indebolirlo. Il pacco balestre posteriori al momento ha 9 fogli in quanto da carico e, guardando le balestre normali, ce ne sono 8. Vediamo un pò come va e vi faccio sapere.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Rispondi

Torna a “Area 4x4”