Pagina 2 di 3
Inviato: 20 settembre 2010, 10:17
da Dabx
Inviato: 20 settembre 2010, 10:59
da gilgil
E' vero che si graffia più facilmente, però col nero opaco (o nero stealth) puoi verniciare anche col fai da te, non pretendere una verniciatura professionale ma tu sarai d'accordo che a noi va bene anche cos'ì

Inviato: 20 settembre 2010, 14:56
da Dabx
gilgil ha scritto:
E' vero che si graffia più facilmente, però col nero opaco (o nero stealth) puoi verniciare anche col fai da te, non pretendere una verniciatura professionale ma tu sarai d'accordo che a noi va bene anche cos'ì

sicuramente, è lo stesso motivo per cui feci la mia vitara così...... e sinceramente il risultato è molto bello!!!!!!

spettacolare
Inviato: 20 settembre 2010, 15:20
da peppe-dimauro
complimentissimi
Inviato: 20 settembre 2010, 16:09
da Giorgio 4x4
Dabx ha scritto: spiegami un po come hai messo i doppi ammortizzatori dietro.
I doppi ammortizzatori li ho messi, a seguito di un problema verificatosi ad aprile del 2009 nel bel mezzo del deserto tunisino, nei pressi di Monte Tembaine.
Infatti, a causa del peso della tenda, che monto sul tetto del Discovery, quando viene inserito il blocco posteriore, lo sballottamento, distrugge gli attacchi dell'ammortizzatore singolo, sono saltati ben 2 volte e per due volte si è dovuto saldare l'ammortizzatore.
Così l'anno scorso, in occasione del 4x4 Fest di Marina di Carrara, alla Aylmer Motors, ho acquistato il supporto per montare il doppio ammortizzatore per ogni ruota posteriore.
Il risultato è stato, che quest'anno ho transitato per il Grande Erg Orientale, tranquillamente, e senza neanche sgonfiare le gomme.
Comunque l'auto non risulta rigida neanche sull'asfalto.
Inviato: 20 settembre 2010, 16:11
da Dabx
BnD 4x4 Team ha scritto:Dabx ha scritto: spiegami un po come hai messo i doppi ammortizzatori dietro.
I doppi ammortizzatori li ho messi, a seguito di un problema verificatosi ad aprile del 2009 nel bel mezzo del deserto tunisino, nei pressi di Monte Tembaine.
Infatti, a causa del peso della tenda, che monto sul tetto del Discovery, quando viene inserito il blocco posteriore, lo sballottamento, distrugge gli attacchi dell'ammortizzatore singolo, sono saltati ben 2 volte e per due volte si è dovuto saldare l'ammortizzatore.
Così l'anno scorso, in occasione del 4x4 Fest di Marina di Carrara, alla Aylmer Motors, ho acquistato il supporto per montare il doppio ammortizzatore per ogni ruota posteriore.
Il risultato è stato, che quest'anno ho transitato per il Grande Erg Orientale, tranquillamente, e senza neanche sgonfiare le gomme.
Comunque l'auto noi risulta rigida neanche sull'asfalto.
gentilissimo!
Inviato: 20 settembre 2010, 19:36
da NonnoCarlo 4x4
Se usi una vernice comune, semplicemente opaca, è normale che si graffi come le altre, anche se lo noti di meno. Ma io davo per scontato che Giorgio avesse utilizzato una di quelle vernici con polimeri speciali per l'off road, di colore opaco, antigraffio, come già utilizzato nei GR di Lucy e Kamikaze.
Se ne era parlato in un vecchio topic, ma non ricordo il nome della vernice.
Inviato: 20 settembre 2010, 19:44
da gilgil
BnD 4x4 Team ha scritto:Dabx ha scritto: spiegami un po come hai messo i doppi ammortizzatori dietro.
I doppi ammortizzatori li ho messi, a seguito di un problema verificatosi ad aprile del 2009 nel bel mezzo del deserto tunisino, nei pressi di Monte Tembaine.
Infatti, a causa del peso della tenda, che monto sul tetto del Discovery, quando viene inserito il blocco posteriore, lo sballottamento, distrugge gli attacchi dell'ammortizzatore singolo, sono saltati ben 2 volte e per due volte si è dovuto saldare l'ammortizzatore.
Così l'anno scorso, in occasione del 4x4 Fest di Marina di Carrara, alla Aylmer Motors, ho acquistato il supporto per montare il doppio ammortizzatore per ogni ruota posteriore.
Il risultato è stato, che quest'anno ho transitato per il Grande Erg Orientale, tranquillamente, e senza neanche sgonfiare le gomme.
Comunque l'auto non risulta rigida neanche sull'asfalto.
Interessante soluzione, ma gli ammo come fanno a lavorare con una configurazione a "V" ? forse nel deserto non lavorano a fine corsa, ma se capitasse come si comportano?
Inviato: 20 settembre 2010, 19:55
da NonnoCarlo 4x4
Non lavorano a V, ma dispongono di un doppio supporto parallelo.
Inviato: 20 settembre 2010, 20:03
da Giorgio 4x4
Infatti, il sistema è parallelo, ed è nuovo, qualche anno fa era a V .
La vernice, non sò come si chiama, non sono esperto in questo, ma, non è che manca solo il lucido, è proprio cosi, infatti costa molto di più del nero metallizzato normale, comunque, ancora non sò se si striscerà, non appena farò i primi raduni, il 26/09 e il 3/10 , saprò come finirà.
Inviato: 20 settembre 2010, 20:09
da Bandit4x4
la vernice opaca che dici tu carlo e il protecta cote ottima vernice che può essere associata a piccoli pallini di polimeri che la rendono ruvida e ancor più resistente ai rami. Unico handicap è un'estetica non eccellente. meglio adoperare la vernice senza granuli.
Inviato: 20 settembre 2010, 20:18
da Giorgio 4x4
Concordo, senza granuli.
Inviato: 20 settembre 2010, 20:58
da Dabx
BnD 4x4 Team ha scritto:Infatti, il sistema è parallelo, ed è nuovo, qualche anno fa era a V .
La vernice, non sò come si chiama, non sono esperto in questo, ma, non è che manca solo il lucido, è proprio cosi, infatti costa molto di più del nero metallizzato normale, comunque, ancora non sò se si striscerà, non appena farò i primi raduni, il 26/09 e il 3/10 , saprò come finirà.
ricordati il 24/10

Inviato: 20 settembre 2010, 20:59
da NonnoCarlo 4x4
Bandit4x4 ha scritto:la vernice opaca che dici tu carlo e il protecta cote ottima vernice che può essere associata a piccoli pallini di polimeri che la rendono ruvida e ancor più resistente ai rami. Unico handicap è un'estetica non eccellente. meglio adoperare la vernice senza granuli.
Si Peppe, non ricordavo il nome, ma mi riferivo proprio a quel tipo. Ideale per il 4x4 più duro.
Inviato: 20 settembre 2010, 22:58
da GN71
Proprio una bella figata! Pare pure un peccato sporcarla
Poi mi dici come funzionano quei faretti. Gracias!