Pagina 2 di 2

Inviato: 8 aprile 2010, 19:11
da mac
titohill ha scritto:Non sono tanto d'accordo, credo che in qualche caso particolare, possa essere utile avere gomme diverse tra assale posteriore e anteriore, fermo restando che abbiano lo stesso rotolamento (a meno di assurdi calcoli sul nuovo dimensionamento delle coppie coniche) Ruote più strette davanti potrebbero garantire più maneggevolezza, oltre che un adeguato raggio di sterzata; viceversa ruote più larghe dietro potrebbero permettere di trasferire più coppia sia su strada, sia su sterrati veloci, sia nel fuoristrada più impegnativo, e comunque in ogni situazione in cui i pesi del veicolo si spostano verso l'asse posteriore... non lo so, non credo che lo farei mai, però in qualche caso particolare credo che una soluzione del genere possa avere anche qualche vantaggio...
Certo ricordiamoci sempre che partiamo da un mezzo progettato dalla casa madre per avere 4 ruote uguali e quindi lo stiamo stravolgendo, però se parliamo di un mezzo già profondamente modificato nell'altezza, nella ripartizione dei pesi e nell'assetto, allora non è detto che non si riesca a trovare un compromesso con tale configurazione che possa risultare ottimizzato... c'è gente anche preparata che rilalza 12 cm dietro e 10 davanti per riuscire a trovare un compromesso valido un po' dappertutto e quindi non mi stupirei di trovare gomme più strette davanti e più larghe dietro su un prototipo 4x4(Vedasi qualche prototipo per i grandi raid)
Il contrario, scusate, ma la mia mente non lo riesce a concepire...
Poi non trascuriamo il fatto di dover portarsi dietro due ruote di scorta :sm_caldo
Non lo so!
Però, considerato che escludendo i trattori (e neanche tutti ), che in genere hanno ruote più piccole all'asse anteriore, non mi vengono in mente mezzi fuoristrada (intendo camion o 4x4 "leggeri") che abbiano ruote più strette davanti.
Addirittura nei camion da adibire a ........ "fuoristrada serio" vengono eliminale le "gemellate" posteriori.
Un motivo ci sarà pure.....

Inviato: 8 aprile 2010, 19:30
da titohill
Le gemellate vengono eliminate, immagino, perchè tali mezzi nascono per sopportare pesanti carichi sugli assali e invece nelle competizioni sono per lo più scarichi se non addirittura alleggeriti... non credo che si portino i mattoni forati in giro per il deserto...

Inviato: 8 aprile 2010, 22:04
da cusilino
titohill ha scritto:Non sono tanto d'accordo, credo che in qualche caso particolare, possa essere utile avere gomme diverse tra assale posteriore e anteriore, fermo restando che abbiano lo stesso rotolamento (a meno di assurdi calcoli sul nuovo dimensionamento delle coppie coniche) Ruote più strette davanti potrebbero garantire più maneggevolezza, oltre che un adeguato raggio di sterzata; viceversa ruote più larghe dietro potrebbero permettere di trasferire più coppia sia su strada, sia su sterrati veloci, sia nel fuoristrada più impegnativo, e comunque in ogni situazione in cui i pesi del veicolo si spostano verso l'asse posteriore... non lo so, non credo che lo farei mai, però in qualche caso particolare credo che una soluzione del genere possa avere anche qualche vantaggio...
Certo ricordiamoci sempre che partiamo da un mezzo progettato dalla casa madre per avere 4 ruote uguali e quindi lo stiamo stravolgendo, però se parliamo di un mezzo già profondamente modificato nell'altezza, nella ripartizione dei pesi e nell'assetto, allora non è detto che non si riesca a trovare un compromesso con tale configurazione che possa risultare ottimizzato... c'è gente anche preparata che rilalza 12 cm dietro e 10 davanti per riuscire a trovare un compromesso valido un po' dappertutto e quindi non mi stupirei di trovare gomme più strette davanti e più larghe dietro su un prototipo 4x4(Vedasi qualche prototipo per i grandi raid)
Il contrario, scusate, ma la mia mente non lo riesce a concepire...
Poi non trascuriamo il fatto di dover portarsi dietro due ruote di scorta :sm_caldo
Fai bene a riferirti a ruote aventi lo stesso diametro di rotolamento perchè in caso contrario accadrebbe ciò che ha paventato mac. Per quanto riguarda la differenza della larghezza di impronta fra i due assi, questa è presente nei mezzi che raggiungono una certa velocità. Per il nostro impiego del fuoristrada non vedo nessun vantaggio dall'avere gomme più larghe dietro.

Inviato: 8 aprile 2010, 22:05
da gilgil
" Su ogni asse i pneumatici per legge devono essere dello stesso tipo"

Riportato su ACI on line

Inviato: 8 aprile 2010, 23:36
da enzino
Perfetto , su ogni asse; ma non su assi differenti, quindi li posso montare......... :smile: :smile: :smile: Non io non li devo montare le gomme differenti, la mia era solo una domanda causata da curiosità.-........

Inviato: 8 aprile 2010, 23:47
da gilgil
enzino ha scritto:Perfetto , su ogni asse; ma non su assi differenti, quindi li posso montare......... :smile: :smile: :smile: Non io non li devo montare le gomme differenti, la mia era solo una domanda causata da curiosità.-........
Io in verità interpreto che devono essere tutte uguali... Guarda fai una cosa... domani mattina ti fermi da un gommista e glielo chiedi, chi meglio di lui? ma vedrai che devono essere tutte uguali, stesso tipo, stessa marca, stessa misura, 'notte... facci sapere. :sogno

Inviato: 9 aprile 2010, 9:13
da mac
titohill ha scritto:Le gemellate vengono eliminate, immagino, perchè tali mezzi nascono per sopportare pesanti carichi sugli assali e invece nelle competizioni sono per lo più scarichi se non addirittura alleggeriti... non credo che si portino i mattoni forati in giro per il deserto...
No, i camion fuoristrada, anche adibiti a trasporti o utilizzi particolari anche autocisterne ad esempio, ma comunque in fuoristrada "pesante" (sia a due che più assi), e quindi non solo per uso "diportistico/sportivo", non hanno le gemellate (e non perchè "le tolgono": sono progettati proprio senza): vedi i Fiat CL, i Tatra, i Man, gli Unimog ecc ecc

Inviato: 9 aprile 2010, 19:03
da stefanob
Io so che devono essere tutte uguali , puo' cambiare il disegno per ogni asse ,ma non la misura,a meno che, sul libretto non sia specificata misura anter. e misura poster.

Inviato: 9 aprile 2010, 20:50
da martini racing
stefanob ha scritto:Io so che devono essere tutte uguali , puo' cambiare il disegno per ogni asse ,ma non la misura,a meno che, sul libretto non sia specificata misura anter. e misura poster.
no stefano mi spiace ma non è cosi!