Pagina 2 di 2
Inviato: 10 marzo 2010, 20:12
da NonnoCarlo 4x4
jimny
Inviato: 10 marzo 2010, 21:39
da jimny
Cari ragazzi mi avete convinto, la monterò sul portellone posteriore. Graziieeeeeeeeeeeee mille
Appena la monto vi farò sapere
ciaooooooo
Inviato: 10 marzo 2010, 23:36
da salvo67
Indubbiamente è la posizione maggiormente protetta. Ricordati di non tagliare per nessun motivo il cavo e successivamente all'installazione dell'antenna, provvedi con il rosmetro ad "accordare" l'impianto.
Inviato: 11 marzo 2010, 0:42
da GN71
Io ho saputo che le moderne antenne sono già tarate per i 27Mhz, basta non tagliare il cavo.
Inviato: 11 marzo 2010, 7:50
da CelicaS
GN71 ha scritto:Io ho saputo che le moderne antenne sono già tarate per i 27Mhz, basta non tagliare il cavo.
esatto....
Inviato: 17 marzo 2010, 21:15
da jimny
Inviato: 17 marzo 2010, 22:15
da salvo67
Piccolo consiglio, controlla il serraggio dei "grani" ( viti a testa esagonale ) posti alla base dell'antenna, a volte si allentano per le vibrazioni. Anche io al momento ho l'antenna più lunga posizionata allo stesso modo.
Inviato: 17 marzo 2010, 22:30
da gilgil
La cosa importantese la monti su una staffa, che sia abbastanza spessa e con un contatto più ampio e pulito possibile, altrimenti rischi di bruciare il CB.
Inviato: 25 marzo 2010, 0:03
da sabbuccio
Ciao a tutti, jmny controlla le onde stazionarie con uno strumento se sei di Siracusa fai un fischio e le controlliamo salutoni da Salvo
jimny
Inviato: 25 marzo 2010, 13:02
da jimny
ciao, no purtroppo non sono di siracusa, ma sono di santa venerina. Per quanto riguarda la misurazione, tutto fatto, e tutto perfetto ciaooooooooooooo
Inviato: 6 maggio 2010, 20:40
da Massimo Laruffa
bravo , anche io ho montato l'antenna sul portellone ma per forza maggiore in quanto il mio tetto è in vetroresina . Per ridurre i danni dovuti all'esposizione dei rami bastava inclinarla un po in dietro. Sul tetto come ti è stato detto avresti avuto una risposta ottima come in nessun altro posto sia in ricezione che in trasmissione. Sulle antenne ci sono poi delle scuole di pensiero diverse c'è chi dice che la più lunga è la migliore e chi afferma invece che per il fuoristrada è meglio rigida per non farla oscillare durante la guida, e c'è chi usa anche delle antenne che nel cavo stesso anno un potenziometro regolabile per le stazionarie tipo controllo rosmetro. Comunque sia, non hai sbagliato niente ma sul tetto era la posizione ideale . ciao max

Inviato: 6 maggio 2010, 20:49
da sandrix89
se prendi un antenna rigida al primo ramo che prendi la rompi flessibile invece no, per la lunghezza conta abbastanza ma bisogna guardare tanti parametri di un antenna tra cui il + importante è il guadagno, il wattaggio e infine la lunghezza. sempre meglio spendere su una buona antenna che sul baracchino, poi se lo si vuole con i filtri per il rumore o ke ti sentano a centinaia di km è un altro discorso ma per il fuoristrada va bene qualsiasi baracchino omologato.
Inviato: 6 maggio 2010, 21:05
da Massimo Laruffa
per rigida non intendevo come un palo di un ombrellone, ma un antenna sempre flessibile ma con lo stelo in acciaio più grosso quindi più rigido. il potenziometro sul cavo non è un filtro ma serve a tarare l'antenna, facendo le veci del rosmetro, quindi accorcia o allunga cavo o alza e abbassa stelo. ciao ragazzo
Inviato: 7 maggio 2010, 8:30
da ROCCIA