Pagina 2 di 2
Inviato: 6 marzo 2010, 20:03
da elio
Inviato: 6 marzo 2010, 23:25
da gilgil
Re: Le più belle frasi!!!
Inviato: 6 marzo 2010, 23:34
da gilgil
Eccoti accontentato ( pugliese )
se ce nama sci sciam, se nun ce nama sci, nen sim scian. Se ce ne dobbiamo andare andiamo, se non ce ne dobbiamo andare, restiamo.
Inviato: 6 marzo 2010, 23:46
da gilgil
Come gia detto; i dialetti sono fondamentali per le radici della nostra cultura, da nord a sud, da est a ovest, dopo tanto tempo di oscurantesimo, e persino di ostentata vergogna del proprio dialetto, si sta scoprendo l'importanza delle lingue locali, non è a caso che nella pubblicità di Totti venga usato il dialetto, perchè gli esperti di marketing, hanno stabilito che un pezzo pubblicitario arriva a destinazione più facilmente se pronunciato in dialetto, poichè ci si fida di più della gente delle nostre parti ( nostre parti inteso vicino a te ) che di una persona distante, così siamo noi tutti per indole, è la storia del campanile insomma, e d'altra parte come faremmo a capirci con i nostri nonni?

Inviato: 8 marzo 2010, 11:26
da titohill
Visto che la quaresima sta per finire:
Cu n'appe n'appe rei cassatiedi i pasqua, traduzione: chi ne ha avuto, ne ha avuto di cassate di pasqua (cassata=dolce tipico siciliano)
Inviato: 9 aprile 2010, 21:21
da gilgil
Tri don, el mercà de Saronn. - trad. Tre donne (che chiacchierano) il mercato di Saronno

Inviato: 9 aprile 2010, 22:02
da NonnoCarlo 4x4
titohill ha scritto:Visto che la quaresima sta per finire:
Cu n'appe n'appe rei cassatiedi i pasqua, traduzione: chi ne ha avuto, ne ha avuto di cassate di pasqua (cassata=dolce tipico siciliano)
Più precisamente si dice: "Cu n'appi n'appi di sti cassatedd'i Pasqua".......
Inviato: 12 aprile 2010, 11:39
da titohill
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:titohill ha scritto:Visto che la quaresima sta per finire:
Cu n'appe n'appe rei cassatiedi i pasqua, traduzione: chi ne ha avuto, ne ha avuto di cassate di pasqua (cassata=dolce tipico siciliano)
Più precisamente si dice: "Cu n'appi n'appi di sti cassatedd'i Pasqua".......
Più precisamente: a Catania si dirà così, a Palermo in un altro modo e ad Agrigento in un altro ancora...
Ma a Ragusa si dice così, te lo assicuro...
Daltronde noi siamo quelli che appizzano " 'a ciave ou ciovu" (Trad. che appendono la chiave al chiodo)