Pagina 2 di 2

Inviato: 10 febbraio 2010, 10:12
da CelicaS
mac ha scritto:Ma.............. i GC "in generale" (quindi zj, wj ecc ecc) mi pare NON ABBIANO un vero e proprio teleio "staccato" dalla carrozzeria, ma una "struttura" saldata ad esssa, quindi, se è così, non credo sia possibile un body
o sbaglio?
Inoltre, concordando "in toto" con quanto detto da GN, sui "pro e contro" del body e dell'assetto, volevo ricordare a GIL, che sia con i distanziali che con i cerchi " scampanati", sarebbe "fuori legge" in ogni caso, in quanto vengono variate le dimensioni del mezzo (in questo caso l'ampiezza delle carreggiata, che è un dato riportato sulla carta di circolazione)
effettivamente devo dire che ho letto da qualche parte che la struttura di tutta la famiglia Cherokee e' una sorta di variante alla tradizionale a ponti rigidi......cmq ti posso assicurare che sarano dettagli (vedro' di documentarmi e se trovo notizie rilevanti ..riprendero' il discorso)..in quanto da diversi controlli ti posso assicurare che e' un ponte rigido ...quindi con la possibilita' di effettuare tutte le modifiche da ponti rigidi.
Questa e' la foto degli spessori da me acquistati e installati sul WJ di un caro amico.


Immagine

Inviato: 10 febbraio 2010, 12:50
da mac
No, forse mi sono espresso male, intendevo dire che non è possibile il body nei GC, non per il sistema di sospensioni, ma perchè, dato che il body consiste sostanzialmente in una "interposizione" di spessori" tra telaio e "cabina" , non avendo i GC (come i cherokee) un telaio "separato" (ma saldato) è impossibile porre tali spessori.
Gli spessori di cui hai postato la foto mi sembrano essere per le molle (infatti sono 4), in questo caso, indipendentemente dal sistema di sospensione (a condizione ovviamente che non sia con le barre di torsione) si possono sicuramente mettere (sia con i ponti rigidi che indipendenti), ma non si tratta di body lift nel senso "stretto del termine": praticamente è come mettere (e consigliabile tra l'altro) delle molle "più alte"

Inviato: 10 febbraio 2010, 12:52
da gilgil
A maggior ragione opterò per i cerchi con off set -20, così i distanziali non si vedono, e chi ti ferma spero non abbia un calibro così largo! :towhistle

Inviato: 10 febbraio 2010, 13:47
da GN71
Forse non mi sono espresso bene. I cerchi non devono nascondere i distanziali, per il solo fatto che i distanziali non li devi montare. Non facendo un rialzo eccessivo non hai necessità di allargare tanto. Tra l'altro la cabina del GC non è altissima.

Essendo il vecchio GC (perdonate se le sigle delle Jeep mi sfuggono) a ponti rigidi, immaginavo che fosse possibile fare il body non sapendo che la carrozza è saldata al telaio. Ciò nonostante, ritengo che avere chiarito alcuni concetti basilari sia stato comunque utile.

Inviato: 10 febbraio 2010, 15:24
da CelicaS
mac ha scritto:No, forse mi sono espresso male, intendevo dire che non è possibile il body nei GC, non per il sistema di sospensioni, ma perchè, dato che il body consiste sostanzialmente in una "interposizione" di spessori" tra telaio e "cabina" , non avendo i GC (come i cherokee) un telaio "separato" (ma saldato) è impossibile porre tali spessori.
Gli spessori di cui hai postato la foto mi sembrano essere per le molle (infatti sono 4), in questo caso, indipendentemente dal sistema di sospensione (a condizione ovviamente che non sia con le barre di torsione) si possono sicuramente mettere (sia con i ponti rigidi che indipendenti), ma non si tratta di body lift nel senso "stretto del termine": praticamente è come mettere (e consigliabile tra l'altro) delle molle "più alte"
perfetto.......
in base a i dettagli da te esposti......adesso sono daccordissimo......

Inviato: 10 febbraio 2010, 19:45
da gilgil
Ciao, intendevo dire che se metto cerchi con off set negativo e ovviamente senza distanziali, ottengo lo stesso risultato di allargare la carreggiata, ma quantomeno posso girare abbastanza tranquillo perchè comunque non ho i distanziali, poichè non so da voi, ma qui ti controllano anche i peli del naso, e i distanziali si notano solo con uno sguardo, comunque sono allibito! mi sono fermato in un officina che smanetta solo 4x4, quì a Milano, quando gli ho parlato di cerchi con off set -20 mi ha guardato strano!, come se gli avessi chiesto un kebap! :o spero essere più fortunato dal prossimo smanettone, se avessi l'attrezzo che schiaccia le molle gli ammortizzatori me li cambiavo io... :roll:

Inviato: 10 febbraio 2010, 22:04
da GN71
Addirittura!!!!! Non sapevano? :sad:
Digli di farsi vedere.......ma da uno bravo! :D :D

Inviato: 11 febbraio 2010, 11:40
da salvo67
Si si, dal primario deve farsi vedere :sad:

Inviato: 13 febbraio 2010, 15:55
da sawo
gilgil ha scritto:Ciao, intendevo dire che se metto cerchi con off set negativo e ovviamente senza distanziali, ottengo lo stesso risultato di allargare la carreggiata, ma quantomeno posso girare abbastanza tranquillo perchè comunque non ho i distanziali, poichè non so da voi, ma qui ti controllano anche i peli del naso, e i distanziali si notano solo con uno sguardo, comunque sono allibito! mi sono fermato in un officina che smanetta solo 4x4, quì a Milano, quando gli ho parlato di cerchi con off set -20 mi ha guardato strano!, come se gli avessi chiesto un kebap! :o spero essere più fortunato dal prossimo smanettone, se avessi l'attrezzo che schiaccia le molle gli ammortizzatori me li cambiavo io... :roll:
Visto che 6 delle mie parti prova ad andare da Autofuoristrada Lissone. Per il fatto che fanno storie sulle preparazioni sarà anche vero ma per distanziali (io li monto da 30mm) non diranno mai niente a meno che vai in motorizzazione per la revisione!!! Avevo un pick-up navara con cerchi in lega -30 e roll-bar artigianale da 90mm con 4 fari di profondità e non mi è mai capitato niente per anni.........
Immagine

Inviato: 14 febbraio 2010, 9:46
da gilgil
Grazie, bazzico spesso la zona di Monza, ci farò un salto e poi vi aggiorno. :)