Pagina 2 di 2
Inviato: 13 marzo 2010, 0:15
da livio
mi intrometto nella discussione...oggi ho sostituito gli olii dei differenziali del mio gr y61 e avrei delle domande: nel differenziale dietro ci sono andati circa 2,4 lt di olio e in quello anteriore invece 4lt...e' normale?? poi altra domanda. ho seguito le indicazioni che avete dato in questo post nello scegliere la tipologia di olio da usare ovvero ho scelto un olio per differenziali 80\90watt di gradazione ma il rivenditore mi ha detto che di queste gradazioni esiste solo semisintetico mentre quello sintetico ha gradazioni molto diverse.ho fatto male a comprare il semisintetico 80\90 watt?? grazie
Inviato: 13 marzo 2010, 12:44
da enzino
@ Livio: credo non hai fatto male, la differenza importante (quella che realmente ci interessa a noi consumatori) sta solo nella durata, o meglio nella capacità di mantenere più a lungo nel tempo le caratteristiche originali di viscosità e fluidità. Poi vabbè subbentrano dei fattori di acidità dell'olio e quindi di corrosione ai vari componenti meccanici, ma qui mi fermo perchè non sono molto afferrato (a picchì, ppò resto??) altrimenti vi tartasso di cazzate.
@ Armando: certo che va meglio ma non credo addirittura al 60%...........Anche a te sono sparite tante vibrazioni, ah...... Hai notato anche tu che l'olio vecchio era fluido come l'acqua????Vabbè da dire che non lo avevo mai cambiato, la macchina ha circa 180.000 Km, io l'ho presa a 120.000 Km circa e credo che prima non era stato mai cambiato l'olio...E si, una mia piccola pecca. E che puzza faceva sto olio!! E che bruciore di occhi!!!!!!!!!!!!!!!!!
