Pagina 2 di 2

Inviato: 24 maggio 2009, 21:12
da sarosj410
michele4x4 ha scritto:credo che con il defender un gr non lo sposti nemmeno di 1 cm :D :D
si posta, si sposta, ne ho tirato fuori uno dal fango, immerso fino alla linea di cintura......

Inviato: 24 maggio 2009, 22:35
da ROCCIA
sarosj410 ha scritto:
michele4x4 ha scritto:credo che con il defender un gr non lo sposti nemmeno di 1 cm :D :D
si posta, si sposta, ne ho tirato fuori uno dal fango, immerso fino alla linea di cintura......

fatti e foto please :D :D

Inviato: 25 maggio 2009, 22:13
da Tak-21
quando avete bisogno chiamate.....così potrete ammirare con i vostri occhi.....

Inviato: 25 maggio 2009, 22:18
da ROCCIA
ragazzi qua ci sono i fatti x giunta e un discovery :sad:
http://www.youtube.com/watch?v=7WbcWXe8M1Y

Inviato: 26 maggio 2009, 11:56
da sarosj410
non ho foto, mannaggia, pero' devo posso provare il soccorso con la reimmatricolazione della mia Maddalena. :lol:
Infatti, il verricello appenza montato (solo poche ore prima), tirava in modo cosi' deciso che il patrol, immerso nel fango non si spostava
e si muoveva invece Maddy. Cosi', per risolvere il problema abbiamo ancorato da dietro Maddy a un pajo; col risultato di tirare fuori il GR, e
(complice il solito ottimo acciaio inglese) di farmi avere il solo ...Defender 92 pollici sulla faccia della terra...

Inviato: 26 maggio 2009, 12:12
da cusilino
Ogni tanto una stiratina ci vuole...

Inviato: 26 maggio 2009, 12:49
da ROCCIA
sarosj410 ha scritto:non ho foto, mannaggia, pero' devo posso provare il soccorso con la reimmatricolazione della mia Maddalena. :lol:
Infatti, il verricello appenza montato (solo poche ore prima), tirava in modo cosi' deciso che il patrol, immerso nel fango non si spostava
e si muoveva invece Maddy. Cosi', per risolvere il problema abbiamo ancorato da dietro Maddy a un pajo; col risultato di tirare fuori il GR, e
(complice il solito ottimo acciaio inglese) di farmi avere il solo ...Defender 92 pollici sulla faccia della terra...
allora se ancoriamo 2 gr :sad: :D :D

Inviato: 1 marzo 2010, 18:26
da titohill
Defender88 ha scritto:non ci ho capito niente o quasi...... :sad:
Il funzionamento della carrucola è sempilce, oltre che vecchio come il mondo:
si basa sul principio che una fune (o cavo che sia) in tiro è sottoposto alla stessa forza di trazione in qualsiasi suo punto e questo credo che questo sia ovvio per tutti (...spero!)
Pertanto guardando questa immagine: se il verricello ha una capacità di tiro di 4000 kg ( sarebbe più corretto parlare in Newton, visto che stiamo parlando di forze, ma mi esprimo in kg visto che i costruttori di verricelli danno questo dato sicuramente più facilmente comprensibile)


Immagine

esso riuscirà a mettere in trazione il cavo con una forza di 4000 kg, cioè ogni piccola parte del cavo è come se fosse tirata (vedi frecce nel disegno) con una forza pari a 4000 kg (non fatevi ingannare dalle frecce: le due frecce in senso opposto indicano che è in trazione; se fossero così ---> <---- indicherebbero che il materiale è sottoposto ad uno sforzo di compressione).
E questo come dicevamo prima avviene in ogni punto del cavo indifferentemente.
Se passo il cavo attorno ad una carrucola (o taglia), materialmente è come se avessi due cavi attaccati all'auto, ciascuno che tira con una forza di trazione pari a 4000 kg, per un totale di 8000 kg, cioè il doppio della forza del verricello.
Poichè è ovvio che non posso creare niente dal nulla, bisogna precisare che per far avanzare l'auto così agganciata di un metro, si devono accorciare di un metro entrambi i tratti di cavo, cioè il verricello deve riavvolgere due metri; se la velocità di riavvolgimento è la stessa ci sto il doppio del tempo.
Questo perchè è l'energia che si conserva, cioè il lavoro che è uguale a forza per spostamento: raddoppia la forza, si dimezza lo spostamento, risultato il prodotto (l'energia) è sempre lo stesso.
Un'ultima cosa da sottolineare: sull'auto agisce una forza trainante di 8000 kg, ma sulla taglia (e quindi sulla cinghia e sul punto di ancoraggio agisce una forza di 8000 kg, inoltre tutto il cavo è sottoposto ad una forza di trazione di 4000 kg, ma a questa nella zona di contatto con la taglia va a sommarsi una forza che tende a schiacciare il cavo lateralmente ( forza di taglio) che dovrebbe essere pari a 8000 kg e che fa di questo punto quello più sollecitato.


Il concetto è sempice quanto banale, spero di essere stato chiaro e di essere stato utile a qualcuno....
Ps. se ho detto cazzate, massacratemi pure!!!

Inviato: 3 marzo 2010, 19:36
da silvio76
CelicaS ha scritto:
Defender88 ha scritto:
alias24 ha scritto: Questo è vero............... :smile: ...................... :SM_AHAH
io penso che me lo posso trainare per un raduno intero.... :D :D :D

miiiiiiii!!!!! .......'u fimm ri fantascieeenzaaa!!!!!!!!!!!
:SM_AHAH e pensare che questa discussione me la stavo perdendo.....
dai celi un mio amico"pinuccio"diceva ogni scarrafone è bell' a mamma soi'a"...lasciamo che sognino un pò...heheheh

Inviato: 3 marzo 2010, 19:49
da Bandit4x4
Faccio i complimenti a titohill per l'eccellente lezione di fisica che, se avessimo avuto in sottofondo l'aria di Bach, l'avrei potuto confondere con Piero Angela... Per il resto mi sono letteralmente scassato dalle risate... Poveri Land, non siete dei Land Cruiser... :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Inviato: 3 marzo 2010, 20:33
da ROCCIA
ragazzi sul libretto di uso e manutenzione del pajero anno 90 ce la spiegazione come usare il verro e la carrucola :D :D
:smile: :smile: quelli della mitsubishi :) :)

Inviato: 4 marzo 2010, 10:09
da titohill
Bandit4x4 ha scritto:Faccio i complimenti a titohill per l'eccellente lezione di fisica che, se avessimo avuto in sottofondo l'aria di Bach, l'avrei potuto confondere con Piero Angela... Per il resto mi sono letteralmente scassato dalle risate... Poveri Land, non siete dei Land Cruiser... :D :D :D :D :D :D :D :D :D
:rap! :rap!

Picca cuddiunata!!!

Dai, com'è che tutti i topic iniziano con argomenti diversi e finiscono tutti alla solita inutile lotta:
concordo con Silvio 76 "ogni scarrafone è bell' a mamma soi'a"
Noi ci piangiamo la scarsa affidabilità dei Land Rover e voi vi piangete la scarsissima mobilità di tutto il resto!!!
:SM_AHAH :SM_AHAH :SM_AHAH :SM_AHAH :SM_AHAH

Inviato: 4 marzo 2010, 13:05
da Bandit4x4
Ad ognuno il suo... in fondo sarebbe troppo facile con una macchina perfetta. La bellezza sta proprio nell'imperfezione...