Pagina 2 di 3

Inviato: 26 marzo 2009, 15:01
da cusilino
Confermo quanto detto dai due trisavoli del forum.

Inviato: 26 marzo 2009, 15:39
da NonnoCarlo 4x4
cusilino ha scritto: .................dai due trisavoli .............
8-) 8-) :fur1 :fur1 :cloud :iczt :pazz! :GDIT ..................... :smrosa

Inviato: 26 marzo 2009, 17:40
da antonio76ct
Per completezza di informazione, adesso i mozzi ventola ORIGINALI Nissan forniti a ricambio sono tutti del tipo scomponibile....
Ne ho uno messo da parte un pò morto...quasi quasi lo viviseziono..... :) :) :)
ciao

Inviato: 26 marzo 2009, 18:46
da BJ
Ma quando si monta il radiatore dietro i sedili, ed il radiatore viene dotato di elettroventole per raffreddare gli elementi, la ventola del motore viene annullata?

Inviato: 26 marzo 2009, 23:42
da GN71
Immagino di sì, altrimenti servirebbe da soffiatore per le foglie..... :)

Inviato: 27 marzo 2009, 7:45
da NonnoCarlo 4x4
Sono modifiche artigianali ed al bisogno.

Comunque in genere basta eliminare il giunto termo viscoso con tutta la ventola attaccata, lasciando la puleggia imbullonata alla pompa dell'acqua tramite gli stessi prigionieri originali. Ovviamente la puleggia serve necessariamente per far girare la pompa dell'acqua.

http://www.offroadweb.it/forum/viewtopi ... 28&start=0

Inviato: 28 marzo 2009, 16:23
da toyo 86
il mecca mi ha cambiato la ventola (forse nutilmente) :sad: , ma il problema persisteva. allora mi ha tolto il termostato e sembra tutto ok. apparte i soldi spesi inutilmente per la ventola nuova, togliendo il termostato a che problemi si può andare in contro. mi fido molto del vostro parere :tank . fatemi sapere.

Inviato: 28 marzo 2009, 16:50
da NonnoCarlo 4x4
toyo 86 ha scritto:il mecca mi ha cambiato la ventola (forse nutilmente) :sad: , ma il problema persisteva. allora mi ha tolto il termostato e sembra tutto ok. apparte i soldi spesi inutilmente per la ventola nuova, togliendo il termostato a che problemi si può andare in contro. mi fido molto del vostro parere :tank . fatemi sapere.
Il meccanico ti ha cambiato la ventola o il giunto termoviscoso? Sicuramente quest'ultimo; ma non ha provato a vedere se si poteva aprire?

Il motore, per un funzionamento ottimale, deve girare ad una certa temperatura. Questa non deve essere chiaramente troppo alta, ma neanche bassa.
Il termostato o bulbo fino ad una certa temperatura (in media circa 85 gradi) resta chiuso. In tal modo l'acqua contenuta all'interno del monoblocco non viene interessata dal flusso provocato dalla pompa dell'acqua. Resta ferma, riscaldandosi più in fretta, permettendo un rapido raggiungimento della temperatura giusta d'esercizio del motore. Raggiunta la temperatura cui il bulbo è tarato, questo si apre, permettendo il circolo dell'acqua mandata dalla pompa anche all'interno del monoblocco. Quest'acqua, passando dal radiatore si raffredda e poi ritorna nel monoblocco.
Quando la temperatura nel motore tende a scendere (come quando effettui una lunga discesa dalla montagna), il bulbo si chiude (e si apre alternativamente quando necessita), mantenendo una temperatura ottimale nel motore.
Senza il bulbo la temperatura tenderà a mantenersi bassa, con cattivo funzionamento del motore. L'effetto più evidente, sempre quando effettui una lunga discesa dalla montagna, è che appena accelleri emetti una nuvola di gas azzurri. Questo perchè, lavorando troppo a freddo, le fasce non aderiscono a sufficienza ai cilindri, causando un passaggio di olio sopra i pistoni. Appena accelleri l'olio viene bruciato, con nuvoletta azzurra.

Inviato: 28 marzo 2009, 18:22
da sandrix89
nel mio lj dopo che l'ho acquistato si manifestava questo effetto ed effettivamente mi sono reso conto che il termostato nn c'era, l'ho montato nuovo ma questo problema si è attenuato di molto ma mi capita comunque che dopo una lunga discesa qualche nuvoletta azzurra alla ripresa del gas esce dallo scarico. però la makkina non consuma olio.cosa posso fare per eliminare del tutto il problema?

Inviato: 28 marzo 2009, 19:30
da NonnoCarlo 4x4
Se c'è molto freddo all'esterno, anche col bulbo messo, dopo una lunga discesa dalla montagna la nuvoletta appena si accellera la si fa.

In altre condizioni, quindi col bulbo messo e temperatura non proprio rigida, se fa la nuvoletta è segno che le fasce iniziano a non aderire bene ai cilindri.
Questo anche se il veicolo non consuma olio in modo evidente.
Nelle lunghe discese la trafilatura di olio sopra i pistoni viene accentuato dal fatto che il motore lavora in depressione; è come se il pistone fosse lo stantuffo di una siringa. Se tiriamo in fuori lo stantuffo (pistone che scende)ed entra liquido (miscela) dall'ago (dalle valvole) lo spazio sopra lo stantuffo (il pistone) viene da esso riempito. In caso di lunghe discese la miscela che entra dalle valvole è in misura minima, per cui il vuoto che si crea aspira olio dal basamento attraverso le fasce e quindi sopra i pistoni.

Non so se sono stato abbastanza chiaro nella spiegazione "terra terra"..............

Inviato: 28 marzo 2009, 21:31
da toyo 86
mi sa che devo cambiare meccanico. ma per curiosita sandrix quanto hai speso per acquistarlo? se la spesa non è eccessiva non ho capito perchè non me lo ha cambiato. sig nonno carlo ma si possono causare danni al motore senza termostato e quindi troppo spesso con la temperatura troppo bassa? nb. per il compleanno le faccio un regalo.

Inviato: 28 marzo 2009, 21:46
da NonnoCarlo 4x4
Ehi, ehi, vabbè il "Nonno" (che ha una storia alle spalle), ma nel forum è d'obbligo il TU!! E poi non sono così vecchio........... :roll: :roll:

Venendo al problema, in genere non si cammina mai proprio completamente senza bulbo o termostato. Il motore lavorerebbe troppo tempo a freddo e questo compromette innanzi tutto la fluidità dell'olio motore, con conseguenti maggiori usure. Non sono nel complesso danni immediati, ma col tempo li senti.
Normalmente il metodo è quello di creare dei piccoli fori nel termostato (sia se guasto che se funzionante), attraverso i quali passa sempre una minima quantità d'acqua.

Inviato: 28 marzo 2009, 21:53
da ROCCIA
io nel mio o fatto 2 fori ed era nuovissimo :)
e funziona a meraviglia :D :D

Inviato: 28 marzo 2009, 21:55
da toyo 86
ok ti darò del tu.cmq ormai lo hanno buttato. ma quanto potrebbe costare? la macchina ha gia 340000 e vorrei trattarla benino altrimenti durerebbe mooooolto poco.

Inviato: 28 marzo 2009, 22:09
da ROCCIA
non costa tanto se lo prendi non originale :)