Pagina 2 di 3

Inviato: 4 febbraio 2009, 20:16
da IL KAMIKAZE
I beadlock interni a differenza delle mousse delle moto, non sono dei salsicciotti spugnosi; considerali come delle camere d'aria telate, tant'è che hanno una propria valvola per il gonfiaggio......
Non credo ci sia il problema da te mensionato anche perche' il bead (eccetto nei bordi di tallonatura della gomma) non è a diretto contatto con la gomma e quindi non ne riceve urti e possibili abrasioni.

Inviato: 4 febbraio 2009, 23:51
da vito
Grazie dell'info kamikaze, ma..come fa a non stare a contatto della gomma :sad: ?! Questa sorta di camera d'aria telata che a quanto ho capito e' piena d'aria, dovra' smorzare necessariamente le sollecitazioni che gli trasferisce il pneumatico se no col pneumatico con 0,5 atm di pressione e il peso notevole dell'auto a fare polpette all'interno del cerchione..non ci vuol molto. Comunque mi aggiornero' sui siti dei produttori, restando comunque scettico sulla loro durata e/o economicita' nel tempo. Trope volte nel passato ho abboccato alle info tecniche dei produttori :rap! Quel che conta e' l'esperienza diretta del...primo pollo che ha abboccato. 8)

Inviato: 5 febbraio 2009, 0:09
da GN71
Il vero problema è solo il prezzo.

Inviato: 5 febbraio 2009, 13:28
da IL KAMIKAZE
vito ha scritto:Grazie dell'info kamikaze, ma..come fa a non stare a contatto della gomma :sad: ?! Questa sorta di camera d'aria telata che a quanto ho capito e' piena d'aria, dovra' smorzare necessariamente le sollecitazioni che gli trasferisce il pneumatico se no col pneumatico con 0,5 atm di pressione e il peso notevole dell'auto a fare polpette all'interno del cerchione..non ci vuol molto. Comunque mi aggiornero' sui siti dei produttori, restando comunque scettico sulla loro durata e/o economicita' nel tempo. Trope volte nel passato ho abboccato alle info tecniche dei produttori :rap! Quel che conta e' l'esperienza diretta del...primo pollo che ha abboccato. 8)
Spero che questa foto ti faccia capire la funzione del beadlock interno, che non sta a contatto con la gomma come una camera d'aria:

Immagine

Inviato: 5 febbraio 2009, 14:19
da cowtoy
l'unica cosa che un uno staun tocca della gomma è il tallone, se non ricordo male la calza dovrebbe essere in kevlar...

si vede bene in questa foto:
:censored
che dentro alla calza devi mettere una camera d'aria che sarà trattenuta dalla calza di kevlar o simili che sia...


il pro degli staun per chi utilizza la macchina tutti i giorni è che non si vedono...
poi tutte le altre qualità tipo equilibratura,tenutasu entrambi i lati e capacità di proteggere un po' il cerchio anche con la gomma completamente sgonfia...

quest'anno sono un po' a corto, ma appena terminero le utlime donazioni alla arb e alla goodrich ...saranno il prossimo investimento, anche se ormai sono diventato bravissimo a stalonare e ritallonare per pulire i talloni dal fango... ora vi lascio che ho una ruota che mi aspetta per essere stallonata, pulita e sostituire la valvola che è strappata... :sad:

ciao
beppe

Inviato: 5 febbraio 2009, 14:24
da NonnoCarlo 4x4
Scusa Beppe, perdonami, ma ho dovuto togliere il link che avevi messo perchè in contrasto con il regolamento del forum, in quanto indirizza ad un sito commerciale.
Ho provato a prendere solo la foto (che era il tuo scopo, chiaramente) per inserire solo quella nel tuo post, ma quel sito ha (addirittura!) i diritti sulle sue foto.

8) 8)

Inviato: 5 febbraio 2009, 14:27
da pietro
IL KAMIKAZE ha scritto:
vito ha scritto:Grazie dell'info kamikaze, ma..come fa a non stare a contatto della gomma :sad: ?! Questa sorta di camera d'aria telata che a quanto ho capito e' piena d'aria, dovra' smorzare necessariamente le sollecitazioni che gli trasferisce il pneumatico se no col pneumatico con 0,5 atm di pressione e il peso notevole dell'auto a fare polpette all'interno del cerchione..non ci vuol molto. Comunque mi aggiornero' sui siti dei produttori, restando comunque scettico sulla loro durata e/o economicita' nel tempo. Trope volte nel passato ho abboccato alle info tecniche dei produttori :rap! Quel che conta e' l'esperienza diretta del...primo pollo che ha abboccato. 8)
Spero che questa foto ti faccia capire la funzione del beadlock interno, che non sta a contatto con la gomma come una camera d'aria:

Immagine

diciamo che è per non spaccare il cerchione ....giusto KAMIKAZE???

Inviato: 5 febbraio 2009, 14:32
da ROCCIA
pietro ha scritto:
IL KAMIKAZE ha scritto:
vito ha scritto:Grazie dell'info kamikaze, ma..come fa a non stare a contatto della gomma :sad: ?! Questa sorta di camera d'aria telata che a quanto ho capito e' piena d'aria, dovra' smorzare necessariamente le sollecitazioni che gli trasferisce il pneumatico se no col pneumatico con 0,5 atm di pressione e il peso notevole dell'auto a fare polpette all'interno del cerchione..non ci vuol molto. Comunque mi aggiornero' sui siti dei produttori, restando comunque scettico sulla loro durata e/o economicita' nel tempo. Trope volte nel passato ho abboccato alle info tecniche dei produttori :rap! Quel che conta e' l'esperienza diretta del...primo pollo che ha abboccato. 8)
Spero che questa foto ti faccia capire la funzione del beadlock interno, che non sta a contatto con la gomma come una camera d'aria:

Immagine

diciamo che è per non spaccare il cerchione ....giusto KAMIKAZE???

pietro serve x non far stallonare la gomma :sad: :D :D

Inviato: 5 febbraio 2009, 14:38
da pietro
michele4x4 ha scritto:
pietro ha scritto:
IL KAMIKAZE ha scritto: Spero che questa foto ti faccia capire la funzione del beadlock interno, che non sta a contatto con la gomma come una camera d'aria:

Immagine

diciamo che è per non spaccare il cerchione ....giusto KAMIKAZE???

pietro serve x non far stallonare la gomma :sad: :D :D

a scusa..... :oops:

Inviato: 5 febbraio 2009, 14:39
da cowtoy
carlo, scusa a te e a voi tutti, non hai fatto altro che fare il tuo compito... 8)


l'ho fatto per comodità, perchè sapevo dove trovarla e a scopo didattico, mi sembrava interessante, ma non riuscivo ad importarla direttamente...

con un giro più lungo si dovrebbe vedere adesso:

Immagine

ciao
beppe

Inviato: 5 febbraio 2009, 14:41
da ROCCIA
pietro ha scritto:
michele4x4 ha scritto:
pietro ha scritto:
diciamo che è per non spaccare il cerchione ....giusto KAMIKAZE???

pietro serve x non far stallonare la gomma :sad: :D :D

a scusa..... :oops:

tranquillo pietro siamo qua x scambiarci opinioni :)
nella vita ce sempre da imparare :D :D

Inviato: 5 febbraio 2009, 14:44
da pietro
hai perfettamente ragione....... :smile: :smile: :smile:

Inviato: 5 febbraio 2009, 14:59
da silvio76
ragazzi inizialmente ero molto orientato verso questo tipo di scelta ma ad essere sincero ho riscontrato casi in cui i beedlook interni non davano molta sicurezza e cmq non tenevono bene a 0.8...così che ho preferito andare sul sicuro anche se a pagarne ne è stato il peso della ruota.....
oddio se me li facevano prima provare e poi comprare ne avrei costatato in prima persona l'efficenza ma spendere circa 800euro e non avere il 100% di sicurezza..mmmm .....poi ognuno è libero di fare le proprie valutazioni

Inviato: 5 febbraio 2009, 16:20
da vito
Grazie ragazzi x le foto :smile: ..molto eplicative. Mi resta il :? dubbio della durata nel tempo..ovvero del beneficio costo durata in rapporto al sistema del fermo nel cerchione. ...Strano non lo abbiano sperimentato sulle moto.

Inviato: 5 febbraio 2009, 23:53
da GN71
silvio76 ha scritto:ragazzi inizialmente ero molto orientato verso questo tipo di scelta ma ad essere sincero ho riscontrato casi in cui i beedlook interni non davano molta sicurezza e cmq non tenevono bene a 0.8...così che ho preferito andare sul sicuro anche se a pagarne ne è stato il peso della ruota.....
oddio se me li facevano prima provare e poi comprare ne avrei costatato in prima persona l'efficenza ma spendere circa 800euro e non avere il 100% di sicurezza..mmmm .....poi ognuno è libero di fare le proprie valutazioni
Quindi che hai fatto? Hai preso i cerchi completi? A quanto? Di che misura?