Pagina 2 di 4
Inviato: 18 dicembre 2008, 21:09
da ROCCIA
il mulo o va a olio o va a diesel
finche va lo lascio andare
non li tiro neanche la briglia

Inviato: 18 dicembre 2008, 21:32
da GN71
michele4x4 ha scritto:
il mulo o va a olio o va a diesel
finche va lo lascio andare
non li tiro neanche la briglia

Infatti Miche', fin che la barca va....

Inviato: 20 dicembre 2008, 15:15
da tommy vercetti
Va bene in definitiva la risposta più gettonata:) mi pare diesel.
Grazie ciao
Inviato: 1 gennaio 2009, 22:44
da bonjo
Non sono per niente d'accordo: benzina, e di cilindrata adeguata. Diciamo da 3000 a 6 cil in poi. Il diesel solo se di nuova concezione (quelli vecchi non hanno ptenza nemmeno per smuovere loro stessi), ma ha la stessa elettronica del benzina, quindi...
Inviato: 2 gennaio 2009, 16:01
da fotpar
ciao a tutti scusate la mia ignoranza, tutti hanno optato per il diesel ma a parte gn71 nessuno a spiegato perchè? vale per tutti la risposta data? io ho un benzina e vero che non faccio grandi cose e beve come un dromedario ma si comporta degnamente
ripeto sono un aspirante neofita e che dire ... buon fango a tutti

Inviato: 2 gennaio 2009, 22:26
da tommy vercetti
io ascolto voi
Inviato: 2 gennaio 2009, 23:01
da bonjo
Per come la penso io, il diesel è più "facile" da usare in fuoristrada, ma normalmente non hai (quasi) mai una potenza degna di essere chiamata tale. Certo, per imparare va benissimo, così impari anche ad avanzare "in aderenza". Il benzina ha più potenza ma soprattutto una molto più ampia fascia di regimi dove la potenza è distribuita, certo devi sapere poi quale è il regime più adatto da utilizzare in ogni situazione. Non credere che una macchina superpotente sia perfetta: molto spesso la troppa potenza ti mette in difficoltà. Ma se hai un minimo di pratica, un bel V8 a benzina spinge da appena sopra il minimo sino a 5000 giri, molto spesso certi passaggi ostici li fai a 1500-2000 giri e passi in scioltezza dove un TD deve andare con rincorsa e "di forza"
Inviato: 3 gennaio 2009, 2:31
da GN71
Il discorso comincia a farsi complicato. La potenza indubbiamente è utile, basta aprire i cassetti uno per volta e prendere quella che serve alla bisogna.
Coppia motrice, ecco quel che serve veramente.
Potenza e coppia devono poi essere supportate da qualcuno che le sappia usare, da ruote proporzionate a peso, potenza, coppia, passo, angoli, rapporti al ponte, rapporti del riduttore.......etc. etc. etc.
Direi che non sarebbe male imparare a trarre il massimo da quello che si ha, magari affinando la guida, migliorando l'intuito, cercando di capire di più il mezzo che si guida.....e dargli da mangiare quel che può digerire. La sboroneria consiglierei di evitarla, la decisione bisogna averla.
Se dovessi esprimermi in numeri, proprio per forza, direi che almeno i 100-120 Cv bisognerebbe averli sotto il cofano, ma se fossero 250 non mi dispiacerebbe....
Personalmente amo il diesel.
Inviato: 3 gennaio 2009, 20:42
da tommy vercetti
Ma secondo me i cavalli sono in rapporto al peso cioè è divreso avere 120cv sotto un auto ke pesa 1000kg e sotto una da 2000.
Inviato: 3 gennaio 2009, 20:53
da GN71
Una macchina da 1000 kg con 120 cv ...vola! Sarebbe come dire che se io avessi 240 Cv nella mia.....sarebbe meraviglioso!
Inviato: 3 gennaio 2009, 20:56
da ROCCIA
GN71 ha scritto:Una macchina da 1000 kg con 120 cv ...vola! Sarebbe come dire che se io avessi 240 Cv nella mia.....sarebbe meraviglioso!
o averli io sul mio mulo
zio pippuccio avrei il mulo con le ali

o a reazione

Inviato: 3 gennaio 2009, 23:16
da bonjo
In effetti era proprio la coppia che intendevo, mi sono espresso male. Ma il diesel, soprattutto se Turbo, ha quel buco sotto i 1500 giri che proprio non sopporto. Per questo amo il V8 a benzina.
Inviato: 4 gennaio 2009, 0:13
da GN71
bonjo ha scritto:In effetti era proprio la coppia che intendevo, mi sono espresso male. Ma il diesel, soprattutto se Turbo, ha quel buco sotto i 1500 giri che proprio non sopporto. Per questo amo il V8 a benzina.
Propongo di fare una prova comparativa, non certamente per poter dire:- la mia è migliore......
piuttosto per scambiare esperienze ed opinioni con una maggiore cognizione di causa. Ti dico questo perché io non ho mai provato un V8, e mi piacerebbe tanto apprezzarne il rombo e la grinta.
Indubbiamente un motore, per essere frazionato in 8 cil., deve necessariamente essere di grossa cubatura, e di conseguenza la coppia sarà elevata, meglio se è aspirato. Tuttavia.......non credo che la coppia massima del tuo 5.2 V8 si trovi sotto i 1500 giri/min. Anzi, più un motore è frazionato (e più "gode" di essere un plurivalvole, pur se non credo sia il caso del 5.2, ma non ne sono sicuro) più in alto gira. Se è un due valvole per cilindro la situazione migliora, in termini di coppia ai bassi. Le varianti poi sono tante, tutte legate alla progettazione (che dipende dal tipo di utilizzo del propulsore).
Comunque sia, in linea generale, più un motore è grosso più coppia ha....ed un 5.2 non è certamente piccolo.
Mettendo da parte i sogni (visto che non credo ci sia qualcuno che non desideri un motorazzo montato sulla propria vettura), e rimanendo in ambito tecnico, avere molta potenza e molta coppia aiuta moltissimo, specie se distribuita lungo un ampio range di utilizzo.
La prova, estensibile a chi ne avesse voglia e competenza (sfasciare la macchina mi dispiacerebbe in maniera esagerata), potrebbe dare risultati insperati e servirebbe a comprendere .........in quali condizioni molti sono "costretti" ad...operare. In aggiunta arricchirebbe il proprio bagaglio di esperienze e ci si potrebbe ricredere su molti aspetti.
Nel mio caso posso dire che i comportamenti delle due vetture che possiedo, pur essendo entrambe diesel turbo, sono assolutamente diversi pur non essendo di piccola cubatura (una 3.4 e l'altra 4.0). Il 3.4 ha 4 cil., il 4.0 ne ha 6 in linea.
Molto poco potenti rispetto alla cilindrata, ma sono motori di vecchissima concezione e, di contro, dotati di una affidabilità assolutamente proverbiale.
La cavalleria esagerata (sempre auspicabile, potendoselo permettere) serve, ma deve essere saputa usare.
Oggi (per modo di dire, e visto che abbiamo superato la mezzanotte sarebbe meglio dire...ieri), la potenza del tuo motore mi sarebbe servita se avessi voluto affrontare in salita quella che per me è stata invece una discesa da togliere il fiato. Con un adeguato lancio, e con le gomme giuste, FORSE sarei riuscito anche a salire.......ma sarebbe pur sempre stata una grande impresa, e pur sempre ugualmente pericolosa.
Inviato: 5 gennaio 2009, 0:32
da bonjo
Beh, ti dico solo questo: durante il raduno di Prizzi dell'anno scorso (2007, per intenderci, anche se ormai siamo nel 2009...) sono letteralmente scivolato in un burrone. Aveva piovuto per giorni e proprio in quel momento pioveva. Oltre me ci sono cascati un Suzuki 1300 e un Patrol TR 2800, tutti con gomme da fango. Lo zuki e il Nissan hanno fatto il giro, io...ho "scalato" il burrone. Arrivato in cima ho dovuto remare non poco (il blocco ant. non funzionava), ma sono uscito. Un ragazzo dell'organizzazione mi ha detto: non credevo che ce la potessi fare, nessuno di noi ci è mai riuscito.
A parte ciò, a mio avviso il V8 ha sempre forza, anche a regimi molto bassi (come i già citati 1500 giri) per un semplice motivo: la maggiore frequenza degli scoppi nei cilindri, e questo già la dice lunga. Ti ricordo che il 3,4 diesel a 4 cil. (senza turbo però) ce l'ho anche io. E ripeto: la differenza è abissale. Disposto a qulunque prova, peccato che siamo un pò lontani ma prima o poi organizziamo!
Inviato: 5 gennaio 2009, 0:51
da GN71
bonjo ha scritto:Beh, ti dico solo questo: durante il raduno di Prizzi dell'anno scorso (2007, per intenderci, anche se ormai siamo nel 2009...) sono letteralmente scivolato in un burrone. Aveva piovuto per giorni e proprio in quel momento pioveva. Oltre me ci sono cascati un Suzuki 1300 e un Patrol TR 2800, tutti con gomme da fango. Lo zuki e il Nissan hanno fatto il giro, io...ho "scalato" il burrone. Arrivato in cima ho dovuto remare non poco (il blocco ant. non funzionava), ma sono uscito. Un ragazzo dell'organizzazione mi ha detto: non credevo che ce la potessi fare, nessuno di noi ci è mai riuscito.
A parte ciò, a mio avviso il V8 ha sempre forza, anche a regimi molto bassi (come i già citati 1500 giri) per un semplice motivo: la maggiore frequenza degli scoppi nei cilindri, e questo già la dice lunga. Ti ricordo che il 3,4 diesel a 4 cil. (senza turbo però) ce l'ho anche io. E ripeto: la differenza è abissale. Disposto a qulunque prova, peccato che siamo un pò lontani ma prima o poi organizziamo!

caro bonjo.....ci sto! Principalmente perché avrei piacere di conoscerti, le macchine vengono dopo.
Forse non mi sono spiegato bene, nel post precedente. In realtà credo che stiamo dicendo la stessa cosa, e cioè:
il V8 ha un grande range di utilizzo, quindi va benissimo per fare girare le ruote talmente velocemente da permettere performances come quella da te raccontata, meglio se con le gomme giuste.
Il problema è che non tutti possono avere un 5.2 o un 5.7 o un 5.9, quindi devono tirar fuori il meglio da quel che hanno, me compreso.
Tu, ovviamente abituato ad una erogazione possente, troveresti i miei motori insoddisfacienti, ma una volta fatta l'abitudine riusciresti a trovare un modo per superare l'ostacolo. Rimane chiaro che la differenza di potenza erogata è tanta, e in quella salita che dici ti ha aiutato infinitamente non soltanto il motore....ma anche e soprattutto il cambio automatico!!!! Giusto?
Ma io..... che ce posso fa'?
