Pagina 2 di 2

Inviato: 16 aprile 2008, 17:04
da GN71
Carlo, nel mio caso si trattò di un errore da parte mia poiché non sapevo il reale consumo dell'inverter. Tra l'altro mi servì soltanto per azionare il motorino che serve a gonfiare il materasso da campeggio, al Fenice Fest.
Il problema fu che, essendo l'HJ61 a 24 volt (come impianto) e la presa accendino che ho fatto montare all'interno del cofano a 12V essa è collegata ad una sola batteria ma, ripeto, non pensavo che l'inverter potesse consumare così tanto, quindi una batteria andò a farsi benedire... :cry: ...per cui la macchina non si mise più in moto.
Nel caso di Vincenzo le batterie, anche se collegate insieme, devono dare comunque 12V e quindi si scaricano insieme, ma sempre meno che se fosse soltanto una. Tutto dipende dall'uso che farà dell'inverter che, secondo me, è utile soltanto per una piccola lampada portatile o per ricaricare il cellulare. Poi, più è grosso come wattaggio, mi pare che Vincenzo dicesse 2000W, e peggio è.
Questa è la mia opinione dopo averlo provato.

Inviato: 16 aprile 2008, 17:12
da AnToNiO
ho visto molti camper (come quello di mio padre) usare l'inverter per la batteria dei servizi e non sapevo di questo eccessivo consumo..

Inviato: 16 aprile 2008, 17:39
da GN71
Io ho riferito la mia esperienza con la mia macchina. Scaricare una delle due batterie che sommano il voltaggio dà problemi come quello che è seccesso a me, poiché l'alternatore carica preferenzialmente prima la batteria più carica e quella scarica peggiora la proprio situazione.......anzi, peggiora quella del conducente.
La cosa più conveniente fare sarebbe, secondo me, montare due batterie con un secondo alternatore dedicato. Ciò almeno se si deve fare un uso intensivo di un grosso inverter. Se invece l'uso è occasionale non credo sia necessario.
Aggiungo che, di regola, quando esco, porto sempre con me il frigo che è alimentato a 12V tramite spinotto accendino e non è mai successo niente......mentre la macchina è in moto. Se invece lo utilizzi a vettura spenta provoca anch'esso problemi scaricando la batteria.
In ogni modo ed in questi casi ritengo utile portare con sé uno startbooster .....o come diavolo si chiama.

Inviato: 16 aprile 2008, 22:39
da NonnoCarlo 4x4
GN71 ha scritto:Carlo, nel mio caso si trattò di un errore da parte mia poiché non sapevo il reale consumo dell'inverter. Tra l'altro mi servì soltanto per azionare il motorino che serve a gonfiare il materasso da campeggio, al Fenice Fest.
Il problema fu che, essendo l'HJ61 a 24 volt (come impianto) e la presa accendino che ho fatto montare all'interno del cofano a 12V essa è collegata ad una sola batteria ma, ripeto, non pensavo che l'inverter potesse consumare così tanto, quindi una batteria andò a farsi benedire... :cry: ...per cui la macchina non si mise più in moto.
Nel caso di Vincenzo le batterie, anche se collegate insieme, devono dare comunque 12V e quindi si scaricano insieme, ma sempre meno che se fosse soltanto una. Tutto dipende dall'uso che farà dell'inverter che, secondo me, è utile soltanto per una piccola lampada portatile o per ricaricare il cellulare. Poi, più è grosso come wattaggio, mi pare che Vincenzo dicesse 2000W, e peggio è.
Questa è la mia opinione dopo averlo provato.
Come già detto in un altro topic, l'inverter l'ho usato in Tunisia diverse volte principalmente per la luce nel campo di sera o per caricare batterie telecamera o macchina fotografica. Con una lampadina da 40 watt l'ho lasciato acceso per circa tre ore senza problemi. Però si deve tenere conto del fatto che io, pur avendo l'impianto nel patrol 3300 a 24 volts, ho utilizzato due riduttori di tensione collegati a tutte e due le batterie.
Il primo di 10 amp da utilizzare per radio, CB, GPS, presa accendino multiuso a 12 volts.
L'altro da 16 amp al quale avevo (ed ho) collegati l'inverter da 350 watt ed il frigo 12 volts. Quest'ultimo non lo si può lasciare tutta la notte acceso. Conviene utilizzarlo quando si è in movimento e non più di una/due ore col motore spento.

Naturalmente utilizzo l'alternatore di serie e non ho mai avuto problemi..................

Inviato: 16 aprile 2008, 22:57
da GN71
Ottima soluzione la tua, vedrò di copiarla in entrambe le macchine. Posso, vero?

Ritengo però che un inverter da 2000W possa comportare qualche problema (il mio, se non ricordo male, è da 400W). Quando lo comprai mi sconsigliarono vivamente di prendere uno di più grande capacità.

Inviato: 16 aprile 2008, 23:01
da NonnoCarlo 4x4
Ma è chiaro. Chi ha necessità di utilizzare un inverter di 2000 Watt deve per forza adattare tutto l'impianto affinchè possa.............stirare il bucato col ferro elettrico senza tirare giù la o le batterie............... :lol: :lol:

Inviato: 17 aprile 2008, 10:16
da vincenzodimartino
Ciao GN71 e Ciao Carlo,
ho letto i vostri post e vi ringrazio dei suggerimenti e delle vostre esperienze.

Per quel che concerne l'impianto che monterò nella vettura posso dirvi che le due batterie saranno pressocché indipendenti come avviene nei camper.
La batteria motore continuerà a funzionare esattamente come fa adesso, mentre la batteria di servizio servirà unicamente ad alimentare l'inverter al quale collegherò ad esempio il forno microonde o il phon o ancora i caricabatteria per alimentare le lampade da usare la sera in bivacco, computer, macchine fotografiche, flash, illuminatori, etc (faccio anche il fotografo).
La ricarica delle due batterie sarà garantita in maniera uniforme da un aggeggio che si chiama parallelatore (normalmente ne sono dotati i camper) e che ricarica le batterie di servizio senza che queste influenzino in alcun modo la batteria motore che risulta pertanto assolutamente autonoma dal resto del sistema dei servizi. L'ho visto su alcuni camper di amici ai quali ho letteralmente "sventrato" i rispettivi camper per studiare il sistema.

Vincenzo

Inviato: 30 aprile 2008, 8:58
da GN71
Ciao Vincenzo,
non so se potrà esserti utile questo

http://www.roverworld.com/doppia_batteria.htm

Inviato: 5 maggio 2008, 8:15
da vincenzodimartino
Ciao GN71,
ti ringrazio.
Lo avevo già torvato anche io.
In quella pagina danno indicazioni su come collegare due batterie mentenendo inalterata la tensione di uscita (12V) ma non è ciò che mi serve.
Grazie lo stesso.
Vincenzo