FUNZIONAMENTO MOZZI RUOTA PATROL Y 61

Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

La prossima volta che ci incontriamo gli diamo un'occhiata insieme..............
AnToNiO
Old member
Old member
Messaggi: 2054
Iscritto il: 7 agosto 2005, 19:11

Carlo ma anche sul pajero se hai i mozzi manuali posizionati su 4wd puoi fare il passaggio da 2H a 4H e viceversa mentre cammini?
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

AnToNiO ha scritto:Carlo ma anche sul pajero se hai i mozzi manuali posizionati su 4wd puoi fare il passaggio da 2H a 4H e viceversa mentre cammini?
Ma il pajero non ha i mozzi automatici?

Cmq, qualsiasi fuoristrada che dispone di mozzi MANUALI posizionati su LOOK permette il passaggio da 2H a 4H e viceversa in movimento, purché in rettilineo.
Anche il Toy classico LJ70 che, al posto della leva, ha il pulsantino per inserire dall'abitacolo il 4x4, in queste condizione può farlo.

Il concetto è anche molto semplice ed intuitivo.
Se abbiamo i mozzi in LOOK, significa che abbiamo reso solidali tra loro ruota, mozzo e semiasse.
Quindi, anche se dall'interno non abbiamo posizionato la leva in 4H, lasciandola in 2H, per trascinamento durante la marcia le ruote faranno girare gli organi di trasmissione anteriori (oltre a quelli sopra mensionati, anche il differenziale e l'albero di trasmissione).

Quindi durante la marcia avremo: organi di trasmissione anteriori coinvolti nella rotazione dal movimento delle ruote; organi di trasmissione posteriori coinvolti nella rotazione dalla coppia del motore.

Immaginate quindi come se, all'interno del riduttore (ma non parliamo di marce ridotte - anche il 4x4 normale passa attraverso gli ingranaggi del riduttore), girassero uno di fronte all'altro due ingranaggi, alla stessa velocità, uno vincolato all'anteriore e l'altro al posteriore.
In rettilineo questi ipotetici ingranaggi (ma l'esempio non si discosta molto dalla realtà), girando appunto alla stessa velocità possono avvicinarsi ed incastrarsi tra loro senza che questo crei grattate o altro.
Nella stessa maniera possono allontanarsi.
In fin dei conti è come se esistesse un sincronizzatore: la sua funzione sarebbe quella di uniformare la velocità di due ingranaggi affinchè possano incastrarsi tra loro. Nell'esempio sopra descritto gli ingranaggi sono già sincronizzati tra loro perchè già girano allo stesso numero di giri.

Spero di essere stato chiaro............
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Ho sempre sottolineato, nei post precedenti, la necessità di trovarsi in rettilineo per fare l'operazione in questione (inserimento del 4x4 in movimento con veicoli che dispongono di mozzi manuali posizionati in LOOK).

Perchè?

Semplice. Perchè quando un veicolo effettua una curvatura, l'avantreno deve seguire un raggio di curvatura superiore rispetto al retrotreno (infatti in questi casi si lasciano 4 tracce), quindi sempre l'avantreno compie un numero di giri superiore rispetto al retrotreno.
Per intenderci, l'albero di trasmissione anteriore girerà più velocemente di quello posteriore.
Riportando questa nozione al post precedente, è chiaro che così facendo viene a mancare quel sincronismo necessario affinchè gli ingranaggi si incastrino tra loro senza "grattare".
AnToNiO
Old member
Old member
Messaggi: 2054
Iscritto il: 7 agosto 2005, 19:11

ciclopi4x4 ha scritto: Ma il pajero non ha i mozzi automatici?


si ma gli originali erano sgranati e non funzionanti quindi li ho cambiati con dei manuali AVM...
ciao grazie
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10075
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

ciclopi4x4 ha scritto:Ho sempre sottolineato, nei post precedenti, la necessità di trovarsi in rettilineo per fare l'operazione in questione (inserimento del 4x4 in movimento con veicoli che dispongono di mozzi manuali posizionati in LOOK).

Perchè?

Semplice. Perchè quando un veicolo effettua una curvatura, l'avantreno deve seguire un raggio di curvatura superiore rispetto al retrotreno (infatti in questi casi si lasciano 4 tracce), quindi sempre l'avantreno compie un numero di giri superiore rispetto al retrotreno.
Per intenderci, l'albero di trasmissione anteriore girerà più velocemente di quello posteriore.
Riportando questa nozione al post precedente, è chiaro che così facendo viene a mancare quel sincronismo necessario affinchè gli ingranaggi si incastrino tra loro senza "grattare".
.........ed è per questo stesso motivo che non si dovrebbero usare le quattro ruote motrici su fondi ad alta aderenza, come su asfalto?
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

GN71 ha scritto:
ciclopi4x4 ha scritto:Ho sempre sottolineato, nei post precedenti, la necessità di trovarsi in rettilineo per fare l'operazione in questione (inserimento del 4x4 in movimento con veicoli che dispongono di mozzi manuali posizionati in LOOK).

Perchè?

Semplice. Perchè quando un veicolo effettua una curvatura, l'avantreno deve seguire un raggio di curvatura superiore rispetto al retrotreno (infatti in questi casi si lasciano 4 tracce), quindi sempre l'avantreno compie un numero di giri superiore rispetto al retrotreno.
Per intenderci, l'albero di trasmissione anteriore girerà più velocemente di quello posteriore.
Riportando questa nozione al post precedente, è chiaro che così facendo viene a mancare quel sincronismo necessario affinchè gli ingranaggi si incastrino tra loro senza "grattare".
.........ed è per questo stesso motivo che non si dovrebbero usare le quattro ruote motrici su fondi ad alta aderenza, come su asfalto?
Esattamente! E non solo perchè così facendo si sollecitano oltremodo gli ingranaggi del riduttore che, esagerando, possono arrivare a rompersi, ma anche per motivi di sicurezza perchè il veicolo in curva tende a tirare dritto.
Ciò è possibile soltanto quando si dispone di un differenziale centrale, che permette "l'assorbimento" della differenza di rotazione tra l'avantreno ed il retrotreno, permettendo al veicolo di curvare tranquillamente.
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

scusate se mi intrometto ma vorrei sapere se i mozzi montati su un gr y61 2800 hanno lo stesso funzionamento di quelli montati su un 3000? :roll: :roll:
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

livio ha scritto:scusate se mi intrometto ma vorrei sapere se i mozzi montati su un gr y61 2800 hanno lo stesso funzionamento di quelli montati su un 3000? :roll: :roll:

si livio anno lo stesso e identico funzionamento :)
anche nel gr y60 e uguale :)
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

peeeeeeeerfetto,grazie della preziosa informazione :D :mrgreen: :-fant
vincenzo71
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 36
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 8:32

Scusate,
allora prima di ogni uscita in OR bisogna portare i mozzi in posizione LOOK, oppure solo se si affrontano passaggi molto impegnativi, e quindi inserirlo sul momento?
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

vincenzo se ai il gr y60 con i mozzi automatici li devi lasciare in auto :)
se fai fuoristrada impegnativo con la chiave li metti lock
e quando finisci la tua uscita hard li rimetti in posizione auto ok :)
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9211
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

michele4x4 ha scritto:vincenzo se ai il gr y60 con i mozzi automatici li devi lasciare in auto :)
.................. quindi Michele, se ho capito bene, se ho gli automatici li devo smontare e metterli nell'auto. Se ho i manuali li tengo in tasca? Ma allora quando devo rimontarli, quando vado a piedi? :sad: :sad: :?

:D :D :D :D
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7897
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

ciclopi4x4 ha scritto:
michele4x4 ha scritto:vincenzo se ai il gr y60 con i mozzi automatici li devi lasciare in auto :)
.................. quindi Michele, se ho capito bene, se ho gli automatici li devo smontare e metterli nell'auto. Se ho i manuali li tengo in tasca? Ma allora quando devo rimontarli, quando vado a piedi? :sad: :sad: :?

:D :D :D :D

li devi rimontare al prossimo raduno dei trappers :no_parl! :SM_AHAH :SM_AHAH
Rispondi

Torna a “Nissan”