Pagina 2 di 4
Inviato: 29 ottobre 2007, 20:58
da Massimo Laruffa
Il forum è bello perchè consente a tutti di testimoniare le proprie esperienze. Io per la mia esperienza con il tessile mi sono trovato male, da noi si dice "a pratica ruppi a grammatica" ho provato ad usarlo e preferisco quello di acciaio nonostante pesi il triplo. Accetto in ogni caso tutte le vostre opinioni e li rispetto altrimenti tutti i fuoristradisti avrebbero macchine e accessori uguali . Comprate ed usate tutto ciò che vi piace , solo così avrete la vostra macchina ideale.
p.s. molto bello il tuo G, io ne ho avuto uno grigio e una macchina che mi piace molto.

Inviato: 28 novembre 2008, 0:32
da IL KAMIKAZE
Io ho appena preso il cavo tessile per il mio verro, da 10mm; anch'io sono molto titubante sulla durata del tessile se sottoposto a strofinii vari.... mah, proviamo!

Inviato: 21 dicembre 2008, 13:45
da MONSTERTOY
io e' gia da 6 mesi che lo utilizzo,e devo dire che come maneggievolezza,non ce' paragone.ora devo comprare la bocca guidacavo in ghisa o alluminio,non mi piace tanto la rulliera,e poi x il tessile serve quella.cmq sono contento dell'acquisto,anche x il prezzo,30 metri da 10mm e rottura 14000 lb,comprato in america 160€ spedito e compreso di spese doganali.
Inviato: 21 dicembre 2008, 13:52
da GN71
SANDROP11 ha scritto:io e' gia da 6 mesi che lo utilizzo,e devo dire che come maneggievolezza,non ce' paragone.ora devo comprare la bocca guidacavo in ghisa o alluminio,non mi piace tanto la rulliera,e poi x il tessile serve quella.cmq sono contento dell'acquisto,anche x il prezzo,30 metri da 10mm e rottura 14000 lb,comprato in america 160€ spedito e compreso di spese doganali.
Per il tessile prendi il guidacavo in alluminio, quello in ghisa è per il cavo d'acciaio.
Inviato: 21 dicembre 2008, 13:54
da ROCCIA
concordo con zio pippuccio

Inviato: 22 dicembre 2008, 16:56
da Tak-21
secondo me è tutta una questione di qualità dei materiali.....se ovviamente di usa un cavo sia tessile sia d'acciaio di scarsa qualità si romperanno sempre!!! se invece si usasse un cavo di buona qualità secondo me durerebbe parecchio.......
Inviato: 22 dicembre 2008, 20:08
da roberto94100
Inviato: 22 dicembre 2008, 20:22
da cusilino
Michele non era uno degli apostoli?
Inviato: 22 dicembre 2008, 21:01
da ROCCIA
cusilino ha scritto:
Michele non era uno degli apostoli?
a ragazzi non la uscite adesso di fuori x che ce umidita e si rovina

Inviato: 22 dicembre 2008, 21:08
da Alias24
Inviato: 22 dicembre 2008, 21:18
da ROCCIA
nel tuo vacabolario personale

Inviato: 23 dicembre 2008, 0:56
da GN71
Guido88 ha scritto:secondo me è tutta una questione di qualità dei materiali.....se ovviamente di usa un cavo sia tessile sia d'acciaio di scarsa qualità si romperanno sempre!!! se invece si usasse un cavo di buona qualità secondo me durerebbe parecchio.......
Indubbiamente, un cavo d'acciaio non sempre è uguale ad un altro a parità di sezione. Io no un cavo d'acciaio nuovo, che porto con me (non si sa mai si dovesse rompere l'originale, ormai vissuto), ed un cavo che la Warn monta sui suoi verricelli. In teoria dovrebbe essere una garanzia.
Ho anche da parte 50 mt di tessile da 8 mm, che dovrebbe sopportare 11000 kg (come carico di rottura) ...................dicono!
Inviato: 23 dicembre 2008, 0:58
da GN71
Inviato: 24 dicembre 2008, 10:14
da IL KAMIKAZE
Io 2 domeniche fa durante il mio tentato suicidio

ho testato il mio tessile da 10mm (nel mio Come Up 35 metri ci sono entrati senza problemi) e sono rimasto contentissimo: facilissimo da maneggiare, non fotte le mani al navigatore, silenzioso, non s'aggroviglia, non da botte nel tiro e il verricello sembra diventato piu' veloce, forse per il minor peso della bobina.....
Anche il nodo a impiombatura, eseguito da Alessio e di cui non mi fidavo tanto

, ha resistito a dovere.....
Ah, rigorosamente bocca in alluminio....
Inviato: 24 dicembre 2008, 12:27
da minuskite
Noi lo abbiamo in entrambi verricelli ,sia nel warn l'8274/50 che abbiamo anteriormente,sia nel come up 9000 che abbiamo posteriormente e che tramite una bocca saldata la roll bar svolge la funzione di verricello centrale.In due anni non si è mai rotto e noi il winch lo usiamo

anche in gara.....Anche in tiri col cavo che strofina su roccia o su terra.