Pagina 2 di 3

Inviato: 22 agosto 2014, 21:25
da Vitoterry
Scusatemi x l'assenza così lunga..
Cmq i lavori procedono..
Montato:
Assetto +6 xt automotive
Cerchi e gomme 245 75 16 cooper st maxx
Modifica barra stabilizzatrice
Modifica barra panhard

In progress:
Abbassamento differenziale anteriore


A breve (quando tolgo un po' di fango) faccio 4 foto

Inviato: 22 agosto 2014, 23:03
da sawo
Come mai la scelta delle 245?

Inviato: 23 agosto 2014, 15:01
da Vitoterry
sawo ha scritto:Come mai la scelta delle 245?
Rispetto alle 31 10.5 15 sono più strette e, di qualche mm, piú piccole di diametro.
E poi anche perché voglio i cerchi da 16" ed anche perché le cooper st maxx non le fanno da 31..

Inviato: 27 agosto 2014, 14:31
da Vitoterry
Ho realizzato degli spessori da 3cm da mettere sollo il trapezio superiore per farlo lavorare un po' meglio..

Aggiunte le foto

link foto 
https://plus.google.com/app/basic/photo ... pgpnum%3D1 [/url]

Aggiornamento cetoc:
Mi ha rilasciato il nullaosta per:
Bull bar e pedane
Paraurti uso gravoso
Verricello

Ma non vuole darmi quello x le gomme 245 75 16
HELP ME PLEASE!!

Inviato: 27 agosto 2014, 14:34
da sawo
Cetoc rilascia solo le 31" 10,50 15" e non 16", ho provato anche io ma oltre i 15" nulla.

Inviato: 27 agosto 2014, 15:43
da gilgil
sawo ha scritto:Cetoc rilascia solo le 31" 10,50 15" e non 16", ho provato anche io ma oltre i 15" nulla.
Savino bisogna vedere come si sveglia il tipo della motorizzazione, se lo becca di buzzo buono gli da le 33, se si sveglia male ciccia..

Inviato: 27 agosto 2014, 15:52
da sawo
gilgil ha scritto:
sawo ha scritto:Cetoc rilascia solo le 31" 10,50 15" e non 16", ho provato anche io ma oltre i 15" nulla.
Savino bisogna vedere come si sveglia il tipo della motorizzazione, se lo becca di buzzo buono gli da le 33, se si sveglia male ciccia..
Non è proprio così, stando ai vecchi metodi, le 31" rientrano nel 5% in più del rotolamento. Tanti altri terranisti si sono trovati nella stessa identica situazione.

Inviato: 27 agosto 2014, 16:32
da gilgil
sawo ha scritto:
gilgil ha scritto:
sawo ha scritto:Cetoc rilascia solo le 31" 10,50 15" e non 16", ho provato anche io ma oltre i 15" nulla.
Savino bisogna vedere come si sveglia il tipo della motorizzazione, se lo becca di buzzo buono gli da le 33, se si sveglia male ciccia..
Non è proprio così, stando ai vecchi metodi, le 31" rientrano nel 5% in più del rotolamento. Tanti altri terranisti si sono trovati nella stessa identica situazione.
Organizziamo una serata happy al tipo della motorizzazione.. hai visto mai.. :)

Inviato: 27 agosto 2014, 20:28
da Vitoterry
sawo ha scritto:
gilgil ha scritto:
sawo ha scritto:Cetoc rilascia solo le 31" 10,50 15" e non 16", ho provato anche io ma oltre i 15" nulla.
Savino bisogna vedere come si sveglia il tipo della motorizzazione, se lo becca di buzzo buono gli da le 33, se si sveglia male ciccia..
Non è proprio così, stando ai vecchi metodi, le 31" rientrano nel 5% in più del rotolamento. Tanti altri terranisti si sono trovati nella stessa identica situazione.
Eppure qualcuno le ha le 245 75 16 (zorromobile 1)..
Ci deve essere una soluzione..

Inviato: 27 agosto 2014, 20:36
da sawo
Che io sappia Zorro ha fatto la doppia omoloazione, prima le 31" e poi da quelle alle 245, ma non è facile per niente!

Inviato: 24 settembre 2014, 15:54
da Vitoterry
Aggiunte all' album le foto della modifica barra panhard

C'è qualcuno che ha montato una turbina a geometria variabile?
Scarico diretto.. Cosa ne pensate?

Inviato: 24 settembre 2014, 19:29
da sawo
Quì ci vorrebbe StuntmanNicola che aveva fatto parecchie cosine al suo terry!!

Inviato: 25 settembre 2014, 11:14
da FABRYH
la geometria variabile è un bel lavoretto.
si potrebbe montare una Garrett ad es dell'Audi A6 modificando però l'attuatore che è a depressione con uno a pressione che funziona senza elettronica.
ne ho preparata una per un patrol GR ma si monta senza grossi problemi anche sul Terry visto che la flangia dei collettori di scarico è la stessa.

per lo scarico un lavoro da fare è togliere il grosso silenziatore centrale.


ps come ti trovi con il +6 XT??
dovrei prendere anche io l'assetto per il terrano e stò vedendo un pò di pareri in giro.

Inviato: 25 settembre 2014, 14:50
da Vitoterry
FABRYH ha scritto:la geometria variabile è un bel lavoretto.
si potrebbe montare una Garrett ad es dell'Audi A6 modificando però l'attuatore che è a depressione con uno a pressione che funziona senza elettronica.
ne ho preparata una per un patrol GR ma si monta senza grossi problemi anche sul Terry visto che la flangia dei collettori di scarico è la stessa.

per lo scarico un lavoro da fare è togliere il grosso silenziatore centrale.


ps come ti trovi con il +6 XT??
dovrei prendere anche io l'assetto per il terrano e stò vedendo un pò di pareri in giro.
Premetto che di turbine ne so veramente poco,, anzi, so a grandi linee il funzionamento :)
Cmq mi farebbe piacere se mi spiegassi meglio come è cosa hai fatto e magari cosa serve x fare la modifica

Per lo scarico intanto ho preso un bel tubone dritto, da piegare a dovere e flangiare, eliminando le due padelle centrali.. Eventualmente, se così fosse troppo rumoroso aggiungerò un silenziatore.

X quanto riguarda l'assetto, secondo me, l'XT va benissimo.. Ce da dire una cosa però,, se potessi tornare indietro di qualche mese prenderei il +4cm per un semplice motivo: se alzo la macchina di tot cm la devo alzare sia davanti che dietro, per mantenere le sue caratteristiche (trazione in particolare) inalterate.. Invece col +6, l'anteriore (specialmente i semiassi) é molto, troppo al limite anche se abbassi il differenziale o modifichi i trapezi..

Poi é tutta una questione di svelte personali.. Io preferisco avere maggiore affidabilità (quando spacchero i semiassi cambierò le molle dietro)
. Adesso ho le barre tiratea 54-54,5cm con la consape volezza che più di li non s va perché toccano i tamponi di finecorsa.

Inviato: 25 settembre 2014, 15:26
da FABRYH
riguardo il turbocompressore a geometria variabile per farla semplice sul corpo c'è una levetta che comanda appunto il meccanismo interno che varia la geometria della palettatura.
per muovere questa levetta c'è di serie un attuatore che funziona con la depressione del motore (si muove risucchiando aria) ed è comandato elettronicamente.
la modifica consiste nel togliere questo attuatore e montarne uno che funziona in pressione (ossia si muove soffiandoci dentro) che viene quindi comandato dal turbo stesso senza bisogno di elettronica.

alcuni turbocompressori a geometria variabile sono già con controllo meccanico, sono quelli più vecchi ad es dell'Alfa 2.4 JTD e se non ricordo male anche del Cherokee (lo aveva un amico sul suo patrol GR)


riguardo l'assetto non è che magari hai qualche foto del tuo, solo per vedere come rimane.
anche io sono indeciso tra +4 e +6...qualcuno mi ha detto che dopo un pò tende a cedere ed assestarsi per questo era meglio il +6....considerando che il mio è a 5 posti e spesso carico sopra anche roba tipo legna,ecc.