Pagina 2 di 4

Inviato: 18 dicembre 2013, 17:07
da sawo
Io sapevo che andava rinforzato con ranelle di pari diametro almeno! Non ricordo se la barra che ho io è nylon o teflon...........ricordo che l'ho pagato 25€ a barra, ho anche dei pezzi già tagliati a 3,5/4 cm da 60mm di diametro, li avevo fatti tagliare per il terrano! Fatemi sapere, comunque a chi possano interessare li regalo (Si paga solo la spedizione)

Inviato: 18 dicembre 2013, 21:32
da adrianocbr900
Se lo hai pagato 25euro a Barra sarà nylon.la Barra era da un metro?

Inviato: 18 dicembre 2013, 21:39
da sawo
adrianocbr900 ha scritto:Se lo hai pagato 25euro a Barra sarà nylon.la Barra era da un metro?
si un metro!

Inviato: 18 dicembre 2013, 23:10
da ROCCIA
adrianocbr900 ha scritto:
ROCCIA ha scritto:
gilgil ha scritto: Perchè complicarsi la vita? il nylon è perfetto e si lavora facilmente, semmai in ergal doveva essere fatta la parte che appoggia per non sfondarsi, che beneficio ne trarresti con i body in ergal?
come detto da Gil facendo il body devi rinforzare dove appoggia nella scocca pena sfondamendo della scocca
Ma questo succede solo col pajero sport o dite che va fatto sempre???Qualsiasi macchina sia??
Adriano e lo domandi pure :D :D anche i toyota si sfondano :-o

Inviato: 19 dicembre 2013, 6:17
da adrianocbr900
ROCCIA ha scritto:
adrianocbr900 ha scritto:
ROCCIA ha scritto: come detto da Gil facendo il body devi rinforzare dove appoggia nella scocca pena sfondamendo della scocca
Ma questo succede solo col pajero sport o dite che va fatto sempre???Qualsiasi macchina sia??
Adriano e lo domandi pure :D :D anche i toyota si sfondano :-o
Ma perché si dovrebbe sfondare???? Perché e' marcia! Come fa a sfondarsi se la superficie di appoggio e' uguale a prima????

Inviato: 19 dicembre 2013, 9:36
da ROCCIA
adrianocbr900 ha scritto:
ROCCIA ha scritto:
adrianocbr900 ha scritto:Ma questo succede solo col pajero sport o dite che va fatto sempre???Qualsiasi macchina sia??
Adriano e lo domandi pure :D :D anche i toyota si sfondano :-o
Ma perché si dovrebbe sfondare???? Perché e' marcia! Come fa a sfondarsi se la superficie di appoggio e' uguale a prima????
Adriano quel tuo amico ti a lasciato lo scettro :D :D il piano dappoggio e sospeso su 8 punti e il peso della scocca con il tempo sfonda i punti e poi in 20 anni o piu la lamiera non e la stessa di quando e nuova,senza body il piano dappoggio della scocca e piano in tutti gli 8 punti
spero che mi sono spiegato altrimenti chiamami che ti spiego e ti metto in castigo :D :D

Inviato: 19 dicembre 2013, 9:43
da gilgil
ROCCIA ha scritto:
adrianocbr900 ha scritto:
ROCCIA ha scritto: Adriano e lo domandi pure :D :D anche i toyota si sfondano :-o
Ma perché si dovrebbe sfondare???? Perché e' marcia! Come fa a sfondarsi se la superficie di appoggio e' uguale a prima????
Adriano quel tuo amico ti a lasciato lo scettro :D :D il piano dappoggio e sospeso su 8 punti e il peso della scocca con il tempo sfonda i punti e poi in 20 anni o piu la lamiera non e la stessa di quando e nuova,senza body il piano dappoggio della scocca e piano in tutti gli 8 punti
spero che mi sono spiegato altrimenti chiamami che ti spiego e ti metto in castigo :D :D
Da non sottovalutare che uno che mette i body non è certo per andare a fare la spesa all'esselunga per raccogliere i punti fragola, facendo off road anche non impegnativo, il mezzo viene sottoposto a sollecitazioni gravitazionali che anticipano il logorio sui punti d'appoggio della cabina.

Inviato: 19 dicembre 2013, 10:03
da adrianocbr900
ROCCIA ha scritto:
adrianocbr900 ha scritto:
ROCCIA ha scritto: Adriano e lo domandi pure :D :D anche i toyota si sfondano :-o
Ma perché si dovrebbe sfondare???? Perché e' marcia! Come fa a sfondarsi se la superficie di appoggio e' uguale a prima????
Adriano quel tuo amico ti a lasciato lo scettro :D :D il piano dappoggio e sospeso su 8 punti e il peso della scocca con il tempo sfonda i punti e poi in 20 anni o piu la lamiera non e la stessa di quando e nuova,senza body il piano dappoggio della scocca e piano in tutti gli 8 punti
spero che mi sono spiegato altrimenti chiamami che ti spiego e ti metto in castigo :D :D
Questa e' una castroneria grande quanto una casa. La scocca appoggiava originariamente su 8 o 10 punti a seconda della vettura,tutti in piano come dici tu,se li rialzi tutti di 5 cm o di un metro sempre in piano rimangono,questa e' matematica! Se poi mi parli di cabine marcie il discorso cambia! Una cabina sfondata senza body si appoggera' al telaio dopo pochi cm,una col body si sfondera' di più perché e' lontano dal telaio. Il punto di appoggio del telaio dei Toyota per esempio,e' una rondella di ferro di diametro 5 cm,se al posto del ferro ci appoggia il nylon sempre diametro 5 cm mi spiegate che caspita cambia essendo tutti e due rigidi???? In sintesi se la cabina e' buona non va rinforzata,se e' marcia invece si,anche se non dovete fare il body.....

Inviato: 19 dicembre 2013, 10:09
da NonnoCarlo 4x4
Esprimo meglio il giusto concetto espresso la Giuliano.

Se fatto bene il Body Lift deve mantenere le stesse altezze in tutti i punti di ancoraggio della carrozzeria al telaio, quindi il concetto del "piano" è relativo. E comunque, anche se un nuovo supporto è pochi millimetri più basso o più alto (seppur da evitare, ovviamente) il difetto viene assorbito dai tamponi di gomma, obbligatoriamente da inserire.

Il problema è un altro.

Alzando la carrozzeria rispetto al telaio si creno dei bracci di forza maggiori nei perni (poca roba, ma con le masse in gioco possono diventare notevoli); siccome i perni in genere sono molto robusti, questa maggiore forza creatasi si scarica nel punto debole, cioè nei punti dove il body tocca la carrozzeria.
Per questo conviene sempre mettere la parte "dura" del body vicina al telaio ed i tamponi dalla parte della carrozzeria, proprio perchè servono a smorzare questa maggiore forza creatasi con l'alzamento della carrozzeria.
Giusto il concetto di allargare la superfice d'appoggio, ma questo serve entro certi limiti, dettati dagli spazi disponibili (se la superfice d'appoggio esce dagli spazi disponibili sulla carrozzeria o sul telaio non serve a niente).

Spero di essermi spiegato.

Inviato: 19 dicembre 2013, 10:11
da NonnoCarlo 4x4
adrianocbr900 ha scritto:Questa e' una castroneria grande quanto una casa. La scocca appoggiava originariamente su 8 o 10 punti a seconda della vettura,tutti in piano come dici tu,se li rialzi tutti di 5 cm o di un metro sempre in piano rimangono,questa e' matematica! Se poi mi parli di cabine marcie il discorso cambia! Una cabina sfondata senza body si appoggera' al telaio dopo pochi cm,una col body si sfondera' di più perché e' lontano dal telaio. Il punto di appoggio del telaio dei Toyota per esempio,e' una rondella di ferro di diametro 5 cm,se al posto del ferro ci appoggia il nylon sempre diametro 5 cm mi spiegate che caspita cambia essendo tutti e due rigidi???? In sintesi se la cabina e' buona non va rinforzata,se e' marcia invece si,anche se non dovete fare il body.....

Giusto!

Inviato: 19 dicembre 2013, 10:18
da adrianocbr900
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Esprimo meglio il giusto concetto espresso la Giuliano.

Se fatto bene il Body Lift deve mantenere le stesse altezze in tutti i punti di ancoraggio della carrozzeria al telaio, quindi il concetto del "piano" è relativo. E comunque, anche se un nuovo supporto è pochi millimetri più basso o più alto (seppur da evitare, ovviamente) il difetto viene assorbito dai tamponi di gomma, obbligatoriamente da inserire.

Il problema è un altro.

Alzando la carrozzeria rispetto al telaio si creno dei bracci di forza maggiori nei perni (poca roba, ma con le masse in gioco possono diventare notevoli); siccome i perni in genere sono molto robusti, questa maggiore forza creatasi si scarica nel punto debole, cioè nei punti dove il body tocca la carrozzeria.
Per questo conviene sempre mettere la parte "dura" del body vicina al telaio ed i tamponi dalla parte della carrozzeria, proprio perchè servono a smorzare questa maggiore forza creatasi con l'alzamento della carrozzeria.
Giusto il concetto di allargare la superfice d'appoggio, ma questo serve entro certi limiti, dettati dagli spazi disponibili (se la superfice d'appoggio esce dagli spazi disponibili sulla carrozzeria o sul telaio non serve a niente).

Spero di essermi spiegato.
Come dici tu non si puo' fare,i tamponi in gomma si trovano sopra e sotto la flangia saldata al telaio e all'interno ci passa il tubetto in ferro che fa da distanziale,per evitare di schiacciarli troppo quando si stringe. Il distanziale va montato sopra i gommini originali e appoggiato direttamente sulla cabina. Giusto il discorso se possibile di aumentare la superficie di appoggio.

Inviato: 19 dicembre 2013, 11:00
da NonnoCarlo 4x4
No Adriano, non conosco esattamente la conformazione dello sport, ma eventualmente il distanziale va appoggiato "a duro" al telaio ed i tamponi di gomma messi tra distanziale e carrozzeria.
In caso contrario si scaricano maggiormente le forze in gioco sulla lamiera della carrozzeria, la parte più debole tra tutte, col rischio di spaccarsi prima rispetto alla normale tensione.

Volevo chiarire meglio il discorso dei bracci di forza.

telaio superfice piana
carrozzeria superfice piana che si muove orizzontalmente in base alle sollecitazioni di marcia (anche verticalmente, ovviamente, ma in questo caso si parla di schiacciamente che non influisce in più o in meno col body lift)
i perni sono i bracci che trasmettono le forze (sia comprimente che di spinta laterale)

Alzando la carrozzeria col body si devono allungare i perni e quindi i bracci di forza.
Va da se che se si allungano i bracci di forza o leve, aumenta l'effetto della spinta dovuta allo spostamento orizzontale della carrozzeria sugli stessi perni.
Questa maggiore forza si scarica nel punto debole del sistema, la lamiera della carrozzeria. I tamponi di gomma posti a contatto con quest'ultima servono a smorzare le forze.

Se mettiamo il tampone di gomma vicino al telaio ed i distanziali attaccati alla carrozzeria, peggioriamo la situazione.
Infatti i tamponi, avendo un minimo gioco laterale (utile per smorzare le forze), trasferirebbero più spinta laterale a ciò che ci sta sopra, quindi ai distanziali (che in questo caso diventano dei bracci di forza) e, di conseguenza, alla carrozzeria.

Chiaramente parliamo di cose minime che, però, a lungo termine e con forti sollecitazioni, creano la crepatura della carrozzeria.

Inviato: 19 dicembre 2013, 11:20
da roberto94100
Probabilmente parlate di due cose diverse. Se vogliamo considerare i "momenti" generati sulle leve quindi su quelli che Carlo chiama perni, le maggiori tensioni si hanno alla testa degli stessi perni, cioè dove questi sono fissati, secondo me i tamponi ricevono le stesse identiche sollecitazioni in qualsiasi posizione siano collocati. Che la parte più debole sia la carrozzeria non ci sono dubbi, ma non credo che i tamponi possano ridurre le sollecitazioni e quindi ridurre i danni alla carrozzeria.

Inviato: 19 dicembre 2013, 11:37
da adrianocbr900
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:No Adriano, non conosco esattamente la conformazione dello sport, ma eventualmente il distanziale va appoggiato "a duro" al telaio ed i tamponi di gomma messi tra distanziale e carrozzeria.
In caso contrario si scaricano maggiormente le forze in gioco sulla lamiera della carrozzeria, la parte più debole tra tutte, col rischio di spaccarsi prima rispetto alla normale tensione.

Volevo chiarire meglio il discorso dei bracci di forza.

telaio superfice piana
carrozzeria superfice piana che si muove orizzontalmente in base alle sollecitazioni di marcia (anche verticalmente, ovviamente, ma in questo caso si parla di schiacciamente che non influisce in più o in meno col body lift)
i perni sono i bracci che trasmettono le forze (sia comprimente che di spinta laterale)

Alzando la carrozzeria col body si devono allungare i perni e quindi i bracci di forza. E' comunque un aumento minimo,fino a che non si passano troppo le misure......dipende dalla vettura.
Va da se che se si allungano i bracci di forza o leve, aumenta l'effetto della spinta dovuta allo spostamento orizzontale della carrozzeria sugli stessi perni.
Questa maggiore forza si scarica nel punto debole del sistema, la lamiera della carrozzeria. I tamponi di gomma posti a contatto con quest'ultima servono a smorzare le forze.

Se mettiamo il tampone di gomma vicino al telaio ed i distanziali attaccati alla carrozzeria, peggioriamo la situazione.
Infatti i tamponi, avendo un minimo gioco laterale (utile per smorzare le forze), trasferirebbero più spinta laterale a ciò che ci sta sopra, quindi ai distanziali (che in questo caso diventano dei bracci di forza) e, di conseguenza, alla carrozzeria.

Chiaramente parliamo di cose minime che, però, a lungo termine e con forti sollecitazioni, creano la crepatura della carrozzeria.
In sardegna diciamo.....e dalli. Il discorso dell'allungamento dei bracci di forza ce l'ho ben chiaro e sono d'accordo con te. Va da se che piu' mi allontano dal telaio maggiore sara' il braccio di forza. Forse non mi stai seguendo bene per quanto riguarda il discorso dei gommini. Ti posso fare l'esempio dei Toyota ripeto,non conosco bene le altre,ma sospetto che si assomiglino come sistema di ancoraggio. I supporti che sono saldati al telaio hanno un foro grosso,tipo 40 mm,dentro ci passa la gomma nella parte piu' esterna,poi il tubetto di ferro che fa anche da distanziale e dentro ancora il bullone,mi sembra da 12 mm. Mi spieghi come faccio a montare il gommino nella parte alta e a mettere il distanziale nella parte bassa,a contatto con la staffa del telaio,e pretendere che non si rompa la cabina?????? Ma stiamo ragionando o teorizziamo??? Il foro del telaio sara' da 40 mm come detto prima perché ci deve lavorare la gomma,sopra sotto e giocare lateralmente,o mi sbaglio???? Come posso ancorare il distanziale al telaio quando lui ha un foro da 14-16 mm,e sul telaio ne ho uno da 40??? Che faccio ci metto una rondella????

Inviato: 19 dicembre 2013, 11:39
da adrianocbr900
roberto94100 ha scritto: Probabilmente parlate di due cose diverse. Se vogliamo considerare i "momenti" generati sulle leve quindi su quelli che Carlo chiama perni, le maggiori tensioni si hanno alla testa degli stessi perni, cioè dove questi sono fissati, secondo me i tamponi ricevono le stesse identiche sollecitazioni in qualsiasi posizione siano collocati. Che la parte più debole sia la carrozzeria non ci sono dubbi, ma non credo che i tamponi possano ridurre le sollecitazioni e quindi ridurre i danni alla carrozzeria.
Roberto,i tamponi stanno li apposta,per ridurre le sollecitazioni alla carrozzeria,e vanno lasciati dove sono stati montati in origine,solo cosi' fanno il loro lavoro per bene.