Pagina 2 di 3
Inviato: 19 novembre 2013, 23:12
da GN71
Differenza tra campanatura positiva e negativa.
Inviato: 20 novembre 2013, 2:43
da giacomo86rc
Proprio a V, non capovolta!
Non capisco perché dici che per essere a V la botta deve arrivare da sopra? Non dovrebbe essere che se ricevi un colpo da sotto verso sopra diventa a V?
Inviato: 20 novembre 2013, 8:07
da mac
giacomo86rc ha scritto:.............. Non dovrebbe essere che se ricevi un colpo da sotto verso sopra diventa a V?
E' un'ipotesi un pò "remota" .........
"normalmente" il ponte, riceve la botta tramite la ruota, che quindi tenderà a piegarlo verso l'alto, facendo assumere alle ruote la forma a " / \ ".
Per arrivare ad avere le ruote a "V" la botta la dovrebbe ricevere direttamente il ponte, quindi si dovrebbe anche notare il "punto di impatto
Non so se sono ruscito a spegarmi.
Non conosco la UAZ, ma non è che, come dice GN, il Sig. UAZ

ha predisposto un sistema di regolazione della campanatura? (anche se mi sembra poco probabile in un ponte rigido)
Inviato: 20 novembre 2013, 9:30
da giacomo86rc
Chiarissimo!
Ci ho pensato dopo che il colpo lo doveva prendere la ruota per piegarsi così /\
era un'ipotesi che escludevo e pensavo solo al colpo direttamente sotto il ponte.
Il punto è che dubito proprio di averne presi e che io sappia non è prevista alcuna regolazione.. Ho anche chiesto ad altri possessori esperti.. Bohhh
Inviato: 20 novembre 2013, 12:31
da gilgil
Ma hai provato a vedere ad occhio lo stato del ponte? Se noti le ruote a V per colpa del ponte dovrebbe essere ben visibile una sua piegatura
Inviato: 20 novembre 2013, 13:08
da roberto94100
Io non sono per niente favorevole allo SPOA, sbilanciano pericolosamente il mezzo
Inviato: 20 novembre 2013, 13:11
da giacomo86rc
Ad occhio non si nota assolutamente nulla.. Ho anche passato un spago da ruota a ruota all'altezza del ponte ma non ho notato nulla
Inviato: 20 novembre 2013, 15:15
da gilgil
roberto94100 ha scritto: Io non sono per niente favorevole allo SPOA, sbilanciano pericolosamente il mezzo
Anche io la penso così, ma bisogna vedere su che tipo di mezzo e poi puoi anzi devi, allargare la carreggiata, ma su un mezzo a doppio ponte, non su un misto ponte/indipendenti.
Inviato: 20 novembre 2013, 15:36
da roberto94100
gilgil ha scritto:roberto94100 ha scritto: Io non sono per niente favorevole allo SPOA, sbilanciano pericolosamente il mezzo
Anche io la penso così, ma bisogna vedere su che tipo di mezzo e poi puoi anzi devi, allargare la carreggiata, ma su un mezzo a doppio ponte, non su un misto ponte/indipendenti.
Sul misto ponte/indipendenti non esiste proprio
Inviato: 20 novembre 2013, 20:32
da GN71
mac ha scritto:
Non conosco la UAZ, ma non è che, come dice GN, il Sig. UAZ

ha predisposto un sistema di regolazione della campanatura? (anche se mi sembra poco probabile in un ponte rigido)
No, Mario. Io mi riferivo in generale al concetto di campanatura. Non era riferito al ponte rigido.
Inviato: 20 novembre 2013, 21:03
da giacomo86rc
mi spiegate le controindicazioni di avere le balestre sopra i ponti?
il problema si pone per chi fa lo spoa o anche per chi le ha di serie sopra?
ho letto parecchio ma , al solito, ci sono sempre pareri discordanti.....
Inviato: 20 novembre 2013, 21:18
da CelicaS
giacomo86rc ha scritto:
mi spiegate le controindicazioni di avere le balestre sopra i ponti?
il problema si pone per chi fa lo spoa o anche per chi le ha di serie sopra?
ho letto parecchio ma , al solito, ci sono sempre pareri discordanti.....
ma ci sono mezzi che hanno le balestre sopra i ponti di serie??.....sinceramente non mi risulta.....
(informatemi in merito....)
cmq....il problema e' l'altezza eccessiva ..che comunque non risolve il problema della boccia del ponte che rimane all'altezza originale (salvo gommazze).....quindi se hai da appoggiare .....appoggi......anche se la cabina e' a un metro da terra.....
Inviato: 20 novembre 2013, 21:19
da gilgil
giacomo86rc ha scritto:
mi spiegate le controindicazioni di avere le balestre sopra i ponti?
il problema si pone per chi fa lo spoa o anche per chi le ha di serie sopra?
ho letto parecchio ma , al solito, ci sono sempre pareri discordanti.....
Di serie se non erro, lo spoa lo ha solo la Uaz, in ogni caso se è di serie è stato progettato dagli ingegneri della casa madre quindi problemi zero, a modificarli dopo invece, vai incontro a problematiche di baricentro, si tratta di adottare i giusti criteri per allargare la carreggiata in modo adeguato, e comunque è un lavoro che va fatto a regola d'arte, infine è sconsigliabile l'uso stradale per ovvi motivi di legalità
Inviato: 20 novembre 2013, 22:58
da mac
CelicaS ha scritto:
ma ci sono mezzi che hanno le balestre sopra i ponti di serie??.....
Oltre la UAZ, anche il vecchio Toyota Hi Lux doppia cabina (quello con entrambi i ponti rigidi) aveva le balestre sopra i ponti e, per quello che può incidere nella "media"

anche la vecchia panda 4x4 (ovviamente solo al posteriore);
ce n'era un'altra, ma non mi viene in mente

Inviato: 21 novembre 2013, 1:39
da giacomo86rc
Non pensavo fosse cosa così rara da originale..
Sta di fatto che oltre la boccia contano anche le balestre e soprattutto il fissaggio al ponte delle balestre stesse per evitare di bloccarsi o rompere del tutto.. Soprattutto quando le balestre in questione in origine hanno fogli "aperti "