Pagina 9 di 10

Inviato: 21 dicembre 2010, 14:16
da carlo gr
Ddevil ha scritto:Io ho un GR del 2003 e ne sono pienamente soddisfatto. Non la uso per fare fuoristrada, al max un po' di sterrato. E' silenziosa, confortevole, imponente. Non le faccio mancare nulla, tagliandi sempre fatti con anticipo, dopo aver camminato in autostrada o extraurbana aspetto sempre 3/4 min prima di spegnerlo...e fino adesso non saprei con cosa sostituirla!
Ieri ho pure montato un treno di gomme nuove...e sembra di camminare sul velluto.
Credo che le macchine sfigate esistano in tutte le case automobilistiche.
Secondo me molti usano il GR come un'autovettura, cosa che il GR non è.
Probabilmente il motore non sarà un mostro di robustezza, ma se trattato bene credo che duri. (se ne vedono sul sito tedesco mobile.de gr 3.0 con oltre 350.000 km)
E' in vendita su autoscout...ma quando mi telefonano per venderlo...me ne pento sempre.
:smile: :smile: :smile: :smile:
sante parole...straquoto
LA GIUSTA MANUTENZIONE E LA LUNGA VITA DI UN MEZZO

Inviato: 21 dicembre 2010, 15:18
da NonnoCarlo 4x4
Ddevil ha scritto:........................se ne vedono sul sito tedesco mobile.de gr 3.0 con oltre 350.000 km...................

Guardate questo per esempio:

http://suchen.mobile.de/fahrzeuge/showD ... ion.sortBy


Inviato: 21 dicembre 2010, 15:21
da martini racing
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
Ddevil ha scritto:........................se ne vedono sul sito tedesco mobile.de gr 3.0 con oltre 350.000 km...................

Guardate questo per esempio:

http://suchen.mobile.de/fahrzeuge/showD ... ion.sortBy

alla faccia di chi dice che i motori gr sono debolucci!!! :o :o :o

Inviato: 21 dicembre 2010, 16:03
da Ddevil
Questo è uno dei tanti...
Dipende da come si fanno i km...
Io ho poco piu' di 92.000 km e udite udite...non ho ancora mai cambiato le pasticche dei freni!
Quando avevo il sierra coswort...cambiavo gomme pasticche ogni 10/15 mila...
Crescendo si cambia...e si pensa piu' al paesaggio ;-))

Inviato: 21 dicembre 2010, 19:21
da jacoterrano
martini bianco ha scritto:
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
Ddevil ha scritto:........................se ne vedono sul sito tedesco mobile.de gr 3.0 con oltre 350.000 km...................

Guardate questo per esempio:

http://suchen.mobile.de/fahrzeuge/showD ... ion.sortBy

alla faccia di chi dice che i motori gr sono debolucci!!! :o :o :o
Nonno Carlo4x4 ho accorciato il Link che sballava lo schermo!!! :-D :-D :-D Tanto funziona lo Stesso

Inviato: 21 dicembre 2010, 20:07
da NonnoCarlo 4x4
:OK!

Inviato: 21 dicembre 2010, 20:59
da Lorazio
enzino ha scritto:Orazio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Bene bene, allora appena ritorna un poco di neve ritorniamo a fare un giro più intraprendente sui monti...Però non più di 5 macchine alla volta ah.................. :D :D :D :D :D :D
Mi sa che quei monti per ora sono un pò off limits...

CMQ... tempo al tempo.........

A presto.........

Inviato: 21 dicembre 2010, 23:53
da Alias24
Ddevil ha scritto:Io ho un GR del 2003 e ne sono pienamente soddisfatto. Non la uso per fare fuoristrada, al max un po' di sterrato. E' silenziosa, confortevole, imponente. Non le faccio mancare nulla, tagliandi sempre fatti con anticipo, dopo aver camminato in autostrada o extraurbana aspetto sempre 3/4 min prima di spegnerlo...e fino adesso non saprei con cosa sostituirla!
Ieri ho pure montato un treno di gomme nuove...e sembra di camminare sul velluto.
Credo che le macchine sfigate esistano in tutte le case automobilistiche.
Secondo me molti usano il GR come un'autovettura, cosa che il GR non è.
Probabilmente il motore non sarà un mostro di robustezza, ma se trattato bene credo che duri. (se ne vedono sul sito tedesco mobile.de gr 3.0 con oltre 350.000 km)
E' in vendita su autoscout...ma quando mi telefonano per venderlo...me ne pento sempre.
Quoto anche io Ddevil......io sinceramente ci faccio OffRoad e non gli faccio mancare nulla....ed è un vero mostro......per il resto non c'è da aggiungere nulla...... :-o :-o :-o

Inviato: 12 marzo 2013, 23:19
da patroldoc
Possiedo un GR y61 del giugno 2001, a 156.000 km ho rotto il motore mentre andavo sull'autostrada a 130 km orari; gran fumata dallo scarico e... addio sogni di gloria.
Per fortuna ho trovato un motore del 2007 con 19.600 km recuperato da un passo lungo tamponato violentemente da un mezzo spazzaneve nel 2009 e rimasto fermo quattro anni in un deposito giudiziario poi all'asta aggiudicato ad un demolitore che me lo ha venduto con fattura.
Stamattina ho avuto davanti gli occhi i due motori smontati. Sia io che il capo officina Nissan abbiamo notato le seguenti differenze esterne sul nuovo motore: 1) turbina raffreddata e lubrificata ad olio e non raffreddata ad acqua di conseguenza assenza dei fori di passaggio per l'acqua dal blocco motore verso la turbina; 2) tubazione della valvola egr raffreddata ad acqua con un piccolo intercooler tubolare in acciaio inox. Per quanto riguarda la coppa dell' olio sembrano identiche. Vi sapro' dire sul contenuto in olio motore quando il meccanico montera' il motore del 2007 e, prima della messa in moto, verra' riempito d'olio motore. A presto.

Inviato: 13 marzo 2013, 9:50
da Alias24
patroldoc ha scritto:Possiedo un GR y61 del giugno 2001, a 156.000 km ho rotto il motore mentre andavo sull'autostrada a 130 km orari; gran fumata dallo scarico e... addio sogni di gloria.
Per fortuna ho trovato un motore del 2007 con 19.600 km recuperato da un passo lungo tamponato violentemente da un mezzo spazzaneve nel 2009 e rimasto fermo quattro anni in un deposito giudiziario poi all'asta aggiudicato ad un demolitore che me lo ha venduto con fattura.
Stamattina ho avuto davanti gli occhi i due motori smontati. Sia io che il capo officina Nissan abbiamo notato le seguenti differenze esterne sul nuovo motore: 1) turbina raffreddata e lubrificata ad olio e non raffreddata ad acqua di conseguenza assenza dei fori di passaggio per l'acqua dal blocco motore verso la turbina; 2) tubazione della valvola egr raffreddata ad acqua con un piccolo intercooler tubolare in acciaio inox. Per quanto riguarda la coppa dell' olio sembrano identiche. Vi sapro' dire sul contenuto in olio motore quando il meccanico montera' il motore del 2007 e, prima della messa in moto, verra' riempito d'olio motore. A presto.
Ciao e grazie per aver raccontato la tua esperienza, purtroppo negativa, ma siamo in attesa di notizie in merito al nuovo motore, ma come prima cosa perchè non ti presenti nell'apposita area di Benvenuto, così tutti possono salutarti...
Clicca quì http://www.offroadweb.it/forum/viewforum.php?f=5
:) :) :)

Inviato: 14 marzo 2013, 23:10
da dorado87
ragazzi bello questo post ma non ho capito niente mi spiegate cos devo fare per avere il motore piu affidabile

Inviato: 15 marzo 2013, 9:31
da Alias24
dorado87 ha scritto:ragazzi bello questo post ma non ho capito niente mi spiegate cos devo fare per avere il motore piu affidabile
Il tuo è già un motore affidabile, devi solo fare la manutenzione e non fargli mancare i vari controlli classici, Olio, filtri ecc ecc

In questo post si parla del 1° motore che la Nissan al 90% ha richiamato per sostituirlo visto che aveva un problema alla coppa dell'olio, quindi stai tranquillo e graffia ogni tanto questo benedetto Patrol...
:D :D :D

Inviato: 15 marzo 2013, 11:41
da dorado87
adeszo vi riporto cosa mi disse un venditore della tecnosport

ai motori accorciarono solo lasta dell'olio e misero i famosi nove kg non so se sia vero o meno

Inviato: 15 marzo 2013, 18:11
da Alias24
dorado87 ha scritto:adeszo vi riporto cosa mi disse un venditore della tecnosport

ai motori accorciarono solo lasta dell'olio e misero i famosi nove kg non so se sia vero o meno
Credo proprio che ti abbia detto una caxxx perchè la Nissan ha fatto un vero e proprio richiamo e ha sostituito il motore intero,
almeno questo è quello che hanno fatto sulla mia che è del 2000 è so per certo che mi hanno sostituito il motore.
Cmq io credo che quello che ti hanno detto non può essere vero perchè non ha alcun senso accorciare solo l'asta dell'olio.

motore patrol 3000

Inviato: 28 marzo 2013, 16:23
da patroldoc
Finalmente posso comunicarvi alcune differenze che ho potuto accertare fra il nuovo motore del patrol y61 3000 4 cilindri ed il vecchio motore difettoso.
Nuovo motore:
1) turbina lubrificata e raffreddata ad olio ( sul vecchio era lubrificata ad olio e "raffreddata" ad acqua );
2) circuito della valvola EGR raffreddata ad acqua tramite uno scambiatore cilindrico in acciaio inox ( sul vecchio motore non esisteva);
3) iniettori, smontati e provati dal pompista, secondo il quale i nuovi sono leggermente modificati, visivamente l'uggello è piu' appuntito e piu' "svasato" in punta , la polverizzazione del gasolio è piu' efficace con uno spray piu' "aperto" a forma di tronco-cono con "goccioline" piu' piccole ( secondo il mio modesto parere potrebbe trattarsi del fatto che i vecchi hanno sulle spalle circa 160.000 Km. ed i nuovi solo 19.600 Km);
4) contenuto della coppa dell'olio e del filtro olio per un totale di 8,2 litri.

A titolo puramente indicativo riporto che, in rete (secondo un sito francese), si afferma che il nuovo motore riveduto e corretto, avrebbe nuovi ugelli maggiorati per l'olio che viene spruzzato sotto ogni pistone; ovviamente non l'ho verificato, per farlo avrei dovuto smontare il vecchio ed il nuovo motore con costi da sceicco !!!

Non so fino a che punto possa interessarVi ma sono FELICE di aver riportato in vita il mio adorato Patrolone che adesso va a meraviglia !!! Che macchina, ragazzi!

Buon Patrol a TUTTI !