Pagina 8 di 12
					
				
				Inviato: 8 ottobre 2012, 22:04
				da giacomo86rc
				magari avessero tutti il tuo spirito...
immagino qualcuno dei big il giorno dopo sarà andato ad ordinare qualche migliaio di euro di roba per migliorare ancora il mezzo...
il proprietario della niva al massimo l'avrà lavata o ingrassata.. 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 8 ottobre 2012, 22:11
				da the Saw
				giacomo86rc ha scritto:magari avessero tutti il tuo spirito...
immagino qualcuno dei big il giorno dopo sarà andato ad ordinare qualche migliaio di euro di roba per migliorare ancora il mezzo...
il proprietario della niva al massimo l'avrà lavata o ingrassata.. 

 
e' molto probabile che il "BIG"che e' andato il giorno dopo ad ordinare qualche migliaio di euro di preparazione,il giorno dell'evento ha lasciato il suo 4x4 nel parcheggio,tutto bello lucido:SM_AHAH  

 ......il propietario del niva al suo mezzo gli fa vedere l'acqua solo quando fa i guadi...... 

 
			 
			
					
				
				Inviato: 10 ottobre 2012, 12:03
				da giacomo86rc
				i video qui discussi sono stati rimossi dal tubo........
			 
			
					
				
				Inviato: 10 ottobre 2012, 18:57
				da the Saw
				
			 
			
					
				
				Inviato: 9 febbraio 2015, 9:04
				da dorado87
				Sds
			 
			
					
				
				Inviato: 9 febbraio 2015, 9:50
				da mac
				Da un punto di vista puramente "concettuale" il sistema indipendente della foto è sicuramente superiore (considerando l'aspetto "prestazionale" ) a qualunque (o quasi) sistema a ponti rigidi, però:
a) quel mezzo è un "astronave" pensato per le competizioni
b) in ogni caso, considerando l'aspetto economico, per realizzare un sistema sospensivo del genere credo non basti la cifra per acquistare un 4x4 "normale" nuovo (e mi riferisco solo all'anteriore, poi ci sarebbe il retrotreno ed il resto del mezzo  

 )
c) gli angoli di lavoro che assumono i giunti (cardanici o omocinetici che siano) sono convinto che richiedano una manutenzione frequente (a meno che non siano stati utilizzati materiali "fantascientifici", per cui anche i costi sarebbero tali), cosa  "ovvia" e nella prassi per un mezzo da competizione, sicuramente molto meno per un mezzo destinato ad un uso "da diporto" o lavoro
 
			 
			
					
				
				Inviato: 9 febbraio 2015, 12:41
				da dorado87
				Sds
			 
			
					
				
				Inviato: 9 febbraio 2015, 17:30
				da mac
				dorado87 ha scritto: Intanto abbiamo fatto un passo avanti e abbiamo detto che per uso estremo come la king off hummer le indipendenti sono superiori e non è cosa da poco.
Giusto, ma siamo sempre nell'ambito delle "astronavi" e relativi costi fantascientifici: quanto costa, in media, un mezzo preparato per la king off hummer?
dorado87 ha scritto:  considera anche che i futuri 4x4 saranno tutti a ruote indipendenti all'avantreno e quindi lo sviluppo degli elaboratori sarà lì 
Per le "elaborate", o meglio per i prototipi, probabile, ma per il "mercato" non credo
Secondo me i 4x4 (non i suv)  sono mezzi che hanno un mercato relativamente "insignificante" per immaginare grossi investimenti, per cui i mezzi che dovranno "sgobbare", cioè i fuoristrada "veri", credo che continueranno ad adottare soluzioni con il minor numero di parti deteriorabili, ed in questo i ponti rigidi, secondo me, prevalgono sull'indipendente.
Poi come dicevo ci sono le "astronavi, ma non credo che con un mezzo preparato per a king off hummer si vada a far legna per i boschi o trainare carrelli per i campi ........
dorado87 ha scritto: se poi pensi che il wrangler ha già oggi un kit di trasformazioni ad indipendenti per l'anteriore ti rendi conto che le cose cambiano 
Non credo sia "significativa" la presenza di uno o più kit: nel campo delle elaborazioni non si è mai contenti, se si hanno le indipendenti, si montano i ponti e viceversa, se ci sono le molle si vogliono i coassiali ecc ecc
dorado87 ha scritto: personalmente sto studiando come preparare un fj con i long travel e sono sicuro di non avere meno escursione di un patrol all'anteriore, al posteriore ha già un sistema 4link a ponte con tutti i vantaggi delle indipendenti 
nel campo dell'elaborazione non ci sono limiti, volendo anche una Fiat 127 può diventare un fuoristrada inarrestabile, portafoglio permettendo ............
 
			 
			
					
				
				Inviato: 9 febbraio 2015, 22:55
				da the Saw
				Al KOH in pochi hanno adottato le indipendenti,anche se con buoni risultati.
La maggior parte e' rimasta fedele ai front rigid axle.
La prospettiva per I prossimi anni,e' vero andra' a favore dell'indipendenti all'anteriore,ma questo avverra' x la maggior parte solo in Europa....qua in USA la maggior parte dei mezzi 4x4 continueranno ad addottare I ponti rigidi anche all'anteriore. 

 le indipendenti invece continueranno ad essere utilizzate sulle sand buggy....ma questo e'un altro tipo di veicolo!!!!!
Per il resto condivido a 1000 il pensiero di Mac...
 
			 
			
					
				
				Inviato: 10 febbraio 2015, 15:14
				da dorado87
				Sds
			 
			
					
				
				Inviato: 10 febbraio 2015, 19:00
				da mac
				dorado87 ha scritto: Mac condivido in parte il tuo discorso ma io vedo preparazioni mostruose qui al nord da 40 a 10k
Parlo di acerni corsetti e compagnia bella
X4 solo di ammortizzatori e ponti siamo a 40 k 
D'accordo, ma in fin dei conti in percentuale sui 4x4 che gironzolano in città o nei raduni, quanti sono i mezzi con elaborazioni così sofisticate?
Il 10/20%?
Resto dell'idea che si tratti di mercati di nicchia : c'è chi preferisce acquistare una Ferrari o una Lamborghini oppure chi spende una valanga di soldi per elaborare un 4x4, per cui, come le Ferrari sono un mercato di nicchia, anche i 4x4 fantascientifici rientrano in tale ristretta categoria.
Non credo che chi attualmente si può permettere un 4x4 limitandosi ad investire per l'acquisto al massimo 10/15.000euro, possa spendere cifre astronomiche solo perchè non ci saranno 4x4 con i ponti.
dorado87 ha scritto:Per non parlare di long travel ora quando non ci saranno più auto a ponti cosa elaborano? 
acerni, corsetti &c continueranno ad elaborare sicuramente, ma per il"loro" mercato che sarà quello attuale, cioè di nicchia
Almeno questa è la mia idea
 
			 
			
					
				
				Inviato: 11 febbraio 2015, 8:44
				da dorado87
				Sds
			 
			
					
				
				Inviato: 11 febbraio 2015, 15:30
				da mac
				Si va bè, anche "qui" se non hai le 35, sei considerato uno "sfigato" e la maggior parte dei 4x4 che partecipano anche ai raduni "tranquilli ha questa misura se non le 9.00 (anzi forse sono più comuni le 9.00 che non le "35).
Ma una cosa è spendere 4/5000 euro per "sistemare" nel complesso il proprio 4x4 (cioè gomme, assetto, winch, paraurti ecc, un'altra spendere questa cifra, ad esempio, per il solo assetto.
Credo che per la maggior parte l'investimento sia più o meno questo
Ciò non significa che iocritichi chi spende sul proprio mezzo cifre ben superiori, tutt'altro, solo che, come dicevo, penso che non si tratti della maggior parte degli appassionati, ma piuttosto di una "nicchia" che ovviamente ha un  "mercato dedicato"
E comunque sono dell'idea che se si ha "il manico" anche con le 7.50 e un vecchio catorcio dai filo da torcere a 4x4 iper preparati.
In occasione del nostro Top One spesso c'è un "tizio"  

  con un vecchio BJ 40 con le 7.50/16 tenuto insieme dal fil di ferro e dalla ruggine che fa dei numeri da restare a bocca aperta ..........
 
			 
			
					
				
				Inviato: 11 febbraio 2015, 17:39
				da dorado87
				Sds
			 
			
					
				
				Inviato: 11 febbraio 2015, 18:34
				da mac
				per me il concetto di velocità è incompatibile con quello di fuoristrada, sono un fautore del detto "you can go fast but i can go anywhere". 

la velocità può (anzi è) sicuramente utile in alcune (rare) occasioni, ma se ne posso fare a meno lo faccio volentieri, almeno per il genere di fuoristrada che prediligo e pratico: preferisco "perdere" 4 ore in una mulattiera  lunga 800 metri che fare 50 km di "inutile" sterratone a tavoletta:  altrimenti mi sarei dedicato al rally WRC, invece di andare in giro con una "trappola" alta 2 metri e pesante 2500kg.
Sul discorso
 " ...... 4 balestre e 4 peperoni di ammortizzatori tenuto con il fil di ferro dove va? se tu vai a fare km di deserto con un assetto carico alte temperature e ci vai con gli ammortizzatori del salumiere rimani ad abbeverare i cammelli anche se di manici ne hai due...."
Proprio in "ambito di deserto", un mio amico che andò tempo fa in libia, mi raccontò che la loro guida libica , con un toy hdj60 (o meglio con quello che restava di quel toy) con una trasmissione part time   (ma nel senso che funzionava proprio saltuariamente) e con una andatura "saltellante" grazie ad ammortizzatori "peperoni" e con, quando andava bene, 5 cilindri funzionanti su 6, sulle dune fece fare tante di quelle magre figure   a tutti gli iper preparati per il deserto, che inizialmente lo accolsero guardandolo dall'alto in basso con sorrisetti ironici, che ancora piangono ...
dorado: la mia opinione è che si può avere anche un astronave, ma se il manico non c'è, il catorcio di turno, prima o poi,   farà piangere