Pagina 8 di 8

Inviato: 30 ottobre 2012, 15:00
da GN71
titohill ha scritto:
GN71 ha scritto: No, forse non mi sono spiegato. Io sono uno strenuo sostenitore del pomello (lo monto sia sul 71 che sul 61), e ti posso dire che ha salvato la vita a me e a chi con me si trovava. Chi non usa il pomello è perché non lo sa usare, e comunque si guarda bene dall'andarsi a cacciare in situazioni limite...che senza il pomello potrebbero portare a morte, o a gravi danni. Qualcuno, in questo forum, può testimoniare che il pomello in certi casi è un salva vita. Chi non crede (e purtroppo sono tanti) può venire con me sul 71 e glielo dimostro.
Se vuoi possiamo organizzare dei Corsi di Guida Sicura col pomello, per gli scettici...magari su discesoni argillosi dopo abbondanti piogge.
Non sono d'accordo nel montarlo ad ore 18:30, ma se ti trovi bene così...
Potremmo fare discussioni da qui all'eternità sul beneficio del pomello, così come sulle controindicazioni al suo uso, in fuoristrada...ovviamente. Sul go-kart non serve, questo è sicuro.
Salvare la vita?
Addirittura? Spiegati meglio, io appartengo a quegli ignoranti che non l'ha mai usato e anzi non lo trova pratico.
Dalle mie prime uscite in fuoristrada ho imparato (per fortuna a spese di altri...) a non tenere i pollici attorno al volante, ma sopra, per evitare che le razze dello stesso, girando repentinamente in seguito ad un forte contraccolpo, potessero spezzarli. Sembra una cazzata ma l'ho visto di presenza (anche se era un'auto senza servosterzo...) e tornare a casa col pollice rotto e la mano gonfissima che ti impedisce di guidare non è una cosa piacevole,
Ecco, alla luce di questo non mi è mai passato per la testa di montare altri accrocchi sul volante, anche se forse, il pomello ha il vantaggio di accelerare le manovre di sterzata...ma finora non ne ho mai avuto bisogno
...però chissà... magari devo provarlo!
Esatto! salvare la vita è la giusta dicitura. Per spiegartelo devi provare la mia macchina, poi capirai il perché, ed è meglio se la provi in condizioni da brivido (magari col detroit ).
Soltanto col pomello puoi girare le ruote da tutto dx a tutto sx in tempo reale, e questo....ti assicuro...salva la vita! Specialmente quando devi farlo 3 o 4 volte di fila.
Per usare il pomello devi assolutamente guidare sempre con una sola mano, la sinistra, e devi anche sapere come tenere il pomello stesso per evitare ciò che è successo a Temistocle; a me in fatti non è mai capitato.
Chi volesse comprare la mia macchina potrà sempre decidere di toglierlo.

Durante il Corso di guida sicura in fuoristrada, by FIF, mi obbligarono a toglierlo, ma la prova di steering pad non venne per niente bene. Col pomello avrei dato spettacolo! E la prova venne da un istruttore che ebbe modo di guidare la mia macchina per un tratto....lo vedevo impacciatissimo, e naturalmente ridevo sotto i baffi...
Avrei voluto vederlo in condizioni limite e a velocità che non puoi ridurre neanche volendo, come in caso di discese di argilla umida, con solchi e canaloni. La differenza è...la vita o la morte, e non credo sia poca.
Prova con la mia, ma non prima di avermi fatto un assegnino....
:) :) :)
:supermega

Inviato: 30 ottobre 2012, 15:04
da GN71
Aggiungo pure che capisco perfettamente di sconsigliarne l'uso diffuso a tutti, l'80% andrebbero in giro con i polsi rotti.

Cmq, il bello del pomello è che puoi toglierlo, ma finché la macchina starà con me l'avrà sempre montato. Gli altri possono fare ciò che vogliono.

Inviato: 30 ottobre 2012, 16:20
da titohill
Ho capito!
In effetti ben più di una volta mi è capitato di dover sterzare a destra e a sinistra per stare dentro dei canaloni e non ribaltarmi, però finora sono stato "fortunato" e seppur spaccandomi il gomito contro lo sportello (che come sapete sul Defender è ad una distanza di "meno 7 cm" dal braccio..) ne sono sempre uscito...
Chissà che non faccio la prova a montarlo...dal buon Pippo c'è sempre e soltanto da imparare!

Inviato: 30 ottobre 2012, 22:39
da GN71
titohill ha scritto:Ho capito!
In effetti ben più di una volta mi è capitato di dover sterzare a destra e a sinistra per stare dentro dei canaloni e non ribaltarmi, però finora sono stato "fortunato" e seppur spaccandomi il gomito contro lo sportello (che come sapete sul Defender è ad una distanza di "meno 7 cm" dal braccio..) ne sono sempre uscito...
Chissà che non faccio la prova a montarlo...dal buon Pippo c'è sempre e soltanto da imparare!
Ti ringrazio per la fiducia e l'apprezzamento, però ritengo che bisogna fare una distinzione tra macchine e relativo equipaggiamento, per quanto riguarda l'uso del pomello (Cusilino mi chiamava Pomello71, figurati).
Lo sterzo della mia macchina, anzi delle mie macchine, è molto demoltiplicato. Quindi per girare da tutto dx a tutto sx devi sbracciare come se stessi affogando e ci vuole mezza giornata...e non abbiamo mezza giornata di tempo per fare manovre di emergenza, quelle vere. In più, con una macchina alta, con gomme alte, dalla guida particolare per la sua stessa struttura complessiva, ho potuto appurare che la guida col pomello è più agevole e sicura in troppe situazioni. Rimane ovvio ed assodato che ci vuole buon senso e molta attenzione.
In certi spazi ristretti riesci a muoverti con unica manovra, ma devi essere molto accorto a lasciare il pomello quanto ricevi un contraccolpo. Bisogna aprire la mano e lasciare che lo sterzo vada dove vuole, mai tentare di resistere. Questo si può fare quando si va ad andatura molto bassa...e io vado sempre al minimo. Quando necessita imprimere alla macchina un po' più di energia, anche il braccio sinistro deve essere pronto ad essere altrettanto energico.

Si potrebbe obiettare: ma perché non monti un volante più piccolo, che per sua natura rende la sterzata più facile e veloce?
La risposta è: secondo me sul 71, almeno sul mio così com'è (con le 35" e tutto il resto), non va bene. Quando lo comprai il volante sportivo era montato, e con le 205 andava bene (la macchina era "rasoterra", anche di balestre), però lo tosi subito e montai un volante originale (che è abbastanza grande e rende più leggera la sterzata, ma più lenta) con l'aggiunta del pomello.
Nel vecchio LJ non usavo il pomello, giusto per farti un altro esempio, ma era una macchina totalmente diversa dal 71.
Poi, ribadisco, è questione di "gusti".

Inviato: 31 ottobre 2012, 9:21
da Temistocle
GN71 ha scritto:
Temistocle ® ha scritto:...cmq in principio lo portavo alle 10:10....poi l'ho spostato alle 18:30....si contolla meglio la sterzata delle ruote con i giri del volante!
Alle 10:10? Per farlo dovresti averne montati due... :)
Io prima lo tenevo alle 10 meno dieci, ma poi l'ho spostato ad ore 12:00; così facendo si trova in posizione centrale, se devi spostare tutto a dx o tutto a sn fai prima.
Ad ore 18:30 ho la panza che impedisce, e ci vuole più forza. Meglio ad ore 12:00 .
volevo dire alle 10 meno dieci....vabbe' allora comunque abbiamo adottato la stessa tecnica dai...io lo posso tenere alle 18.30, non ho la panza, e' piu' comodo perche' il braccio ti sta appoggiato alla gamba e non appeso al volante :)

Inviato: 31 ottobre 2012, 9:26
da Temistocle
GN71 ha scritto:
titohill ha scritto:Ho capito!
In effetti ben più di una volta mi è capitato di dover sterzare a destra e a sinistra per stare dentro dei canaloni e non ribaltarmi, però finora sono stato "fortunato" e seppur spaccandomi il gomito contro lo sportello (che come sapete sul Defender è ad una distanza di "meno 7 cm" dal braccio..) ne sono sempre uscito...
Chissà che non faccio la prova a montarlo...dal buon Pippo c'è sempre e soltanto da imparare!
Ti ringrazio per la fiducia e l'apprezzamento, però ritengo che bisogna fare una distinzione tra macchine e relativo equipaggiamento, per quanto riguarda l'uso del pomello (Cusilino mi chiamava Pomello71, figurati).
Lo sterzo della mia macchina, anzi delle mie macchine, è molto demoltiplicato. Quindi per girare da tutto dx a tutto sx devi sbracciare come se stessi affogando e ci vuole mezza giornata...e non abbiamo mezza giornata di tempo per fare manovre di emergenza, quelle vere. In più, con una macchina alta, con gomme alte, dalla guida particolare per la sua stessa struttura complessiva, ho potuto appurare che la guida col pomello è più agevole e sicura in troppe situazioni. Rimane ovvio ed assodato che ci vuole buon senso e molta attenzione.
In certi spazi ristretti riesci a muoverti con unica manovra, ma devi essere molto accorto a lasciare il pomello quanto ricevi un contraccolpo. Bisogna aprire la mano e lasciare che lo sterzo vada dove vuole, mai tentare di resistere. Questo si può fare quando si va ad andatura molto bassa...e io vado sempre al minimo. Quando necessita imprimere alla macchina un po' più di energia, anche il braccio sinistro deve essere pronto ad essere altrettanto energico.

Si potrebbe obiettare: ma perché non monti un volante più piccolo, che per sua natura rende la sterzata più facile e veloce?
La risposta è: secondo me sul 71, almeno sul mio così com'è (con le 35" e tutto il resto), non va bene. Quando lo comprai il volante sportivo era montato, e con le 205 andava bene (la macchina era "rasoterra", anche di balestre), però lo tosi subito e montai un volante originale (che è abbastanza grande e rende più leggera la sterzata, ma più lenta) con l'aggiunta del pomello.
Nel vecchio LJ non usavo il pomello, giusto per farti un altro esempio, ma era una macchina totalmente diversa dal 71.
Poi, ribadisco, è questione di "gusti".
:smile:

Inviato: 17 aprile 2013, 20:37
da michael
sbaglio o l'ho visto su qualche rivista?

Inviato: 17 aprile 2013, 21:00
da Temistocle
Temistocle ® ha scritto:...due pagine di articolo su QuattroXQuattro magazine! ...che soddisfazione!!!!!! :)
Immagine
....esatto!

Inviato: 17 aprile 2013, 21:15
da michael
grandissimo!!! bella davvero!

Inviato: 17 aprile 2013, 21:21
da Temistocle
grazie!