Salve a tutti, dovrei cambiare l'olio nei differenziali essendo arrivato a 95000km sul mio Nissan Terrano 2, qualcuno di voi mi puo dire che olio dovrei comprare? Ho sentito dire che se non si usa il prodotto esatto si rischia di rompere tutto
Vorrei cambiare anche quello del cambio riduttore potete aiutarmi anche per questo? Io abito a Zafferana e se eventualmente sapete indicarmi un ricambista dove acquistare tutto. A!! dimenticavo quandi litri ne vanno nei differenziali e nel cambio? E a quale spesa vado incontro. Grazie anticipatamente.
aiuto olii differenziali
-
- NEW MEMBER
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 1 novembre 2009, 13:14
- Località: pisano
terranino
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
La cosa ideale sarebbe mettere l'olio consigliato dalla casa costruttrice, non tanto per la marca quanto invece per le caratteristiche. Puoi vederlo sul libretto di manutenzione del Terry.
Sostanzialmente potrai usare un olio di gradazione 80/90 per il differenziale anteriore ed il cambio, mentre un olio specifico per differenziali autobloccanti per il posteriore (LSD).
Le quantità puoi sempre vederli sul libretto. Nel complesso dovresti avere bisogno di circa 2,5 litri per l'anteriore, circa 3 per il cambio e circa 2,5 per il posteriore. Però questi dati è meglio che te li conferma qualcuno che ha il Terry...............
Sostanzialmente potrai usare un olio di gradazione 80/90 per il differenziale anteriore ed il cambio, mentre un olio specifico per differenziali autobloccanti per il posteriore (LSD).
Le quantità puoi sempre vederli sul libretto. Nel complesso dovresti avere bisogno di circa 2,5 litri per l'anteriore, circa 3 per il cambio e circa 2,5 per il posteriore. Però questi dati è meglio che te li conferma qualcuno che ha il Terry...............
Quoto per la gradazione 80/90 e lo specifico LSD. Per le quantità aggiungo che oltre a trovarle scritte nei manuali, ci sono i tappi di troppo pieno che ti indicano il livello ottimale. Non appena l'olio comincia ad uscire dal foro significa che è la quantità giusta.
Occhiu vivu e manu o cutieddu
Memento Audere Semper
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
I miei video sempre in aggiornamento
Memento Audere Semper
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!


-
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 7046
- Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51
L'anno scorso ho cambiato l'olio nel differenziale posteriore autobloccante (35%)cusilino ha scritto:Quoto per la gradazione 80/90 e lo specifico LSD. Per le quantità aggiungo che oltre a trovarle scritte nei manuali, ci sono i tappi di troppo pieno che ti indicano il livello ottimale. Non appena l'olio comincia ad uscire dal foro significa che è la quantità giusta.
mi hanno consigliato e messo il CASTROL LS per differenziale autobloccante!!!
Mi chiedevo, che differenza c'e' fra LS e LSD??????





- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Non dovrebbe esserci alcuna differenza.
La sigla LSD significa in inglese "limited slip differential" cioè "differenziale a slittamento limitato" (l'autobloccante).
Quindi la mancanza della "D" nella sigla LS non dovrebbe significare niente, riferendoci a questo tipo di olio.
La sigla LSD significa in inglese "limited slip differential" cioè "differenziale a slittamento limitato" (l'autobloccante).
Quindi la mancanza della "D" nella sigla LS non dovrebbe significare niente, riferendoci a questo tipo di olio.
- IL KAMIKAZE
- MODERATORE
- Messaggi: 3645
- Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
- Località: Yokohama, Japan
- Contatta:
Restando su Castrol, per l' LSD ti consiglio il Castrol HYPOY, è caro ma ottimo! Oppure l'originale Nissan......jacoterrano ha scritto:
L'anno scorso ho cambiato l'olio nel differenziale posteriore autobloccante (35%)
mi hanno consigliato e messo il CASTROL LS per differenziale autobloccante!!!
Mi chiedevo, che differenza c'e' fra LS e LSD??????![]()
![]()
![]()
in internet non ho trovato risposta
![]()
Entrambi migliorano la resa dell'autobloccante riducendo i rumori tipici dei dischetti....
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)
....tremate......sto tornando.......
Le foto del mio Patrol GR
Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!

Patrol member e C.T. of
www.saharaclub4x4ragusa.it
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)
....tremate......sto tornando.......
Le foto del mio Patrol GR
Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!

Patrol member e C.T. of

www.saharaclub4x4ragusa.it
-
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 7046
- Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51
Si ho messo quello Castrol HypoyIL KAMIKAZE ha scritto:Restando su Castrol, per l' LSD ti consiglio il Castrol HYPOY, è caro ma ottimo! Oppure l'originale Nissan......jacoterrano ha scritto:
L'anno scorso ho cambiato l'olio nel differenziale posteriore autobloccante (35%)
mi hanno consigliato e messo il CASTROL LS per differenziale autobloccante!!!
Mi chiedevo, che differenza c'e' fra LS e LSD??????![]()
![]()
![]()
in internet non ho trovato risposta
![]()
Entrambi migliorano la resa dell'autobloccante riducendo i rumori tipici dei dischetti....




-
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 7046
- Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51
Domanda agli esperti!!!!
Vedendo il Video di Michele Gandossi con il suo Terry, che ho linkato
sul Post Terranisti Doc, ho chiesto se percaso avesse montato un Blocco Posteriore, di percentuale superiore
a quello che si dice sia al 30%, e lui mi ha risposto che mettendo un olio differenziale migliore
il blocco funziona al 60%, mentre con l'olio della casa funziona al 30%!!!!!
Mi chiedevo, visto che non mi ha detto che olio, se voi sapevate qualcosa del genere!!!!!
Vedendo il Video di Michele Gandossi con il suo Terry, che ho linkato
sul Post Terranisti Doc, ho chiesto se percaso avesse montato un Blocco Posteriore, di percentuale superiore
a quello che si dice sia al 30%, e lui mi ha risposto che mettendo un olio differenziale migliore
il blocco funziona al 60%, mentre con l'olio della casa funziona al 30%!!!!!
Mi chiedevo, visto che non mi ha detto che olio, se voi sapevate qualcosa del genere!!!!!
SI vabbè, ora ci mettiamo l'aceto e diventa al 100% !!!!!!! Dai ma sto tizio credo ti abbia fatto uno scherzo..............
Cmq diff. post: Castrol Hypoy GL5 SAE 90W Prezzo circa € 11,00 al litro; capacità diff. 2,5 litri
Cambio, gruppo riduttore e diff. anteriore: olio GL4 SAE 75/90W Prezzo circa €8,00 al litro e capacità cambio circa 5 litri e riduttore 2 litri e diff anteriore non so.
Ve li assicuro perchè li ho cambiati la settimana scorsa e mi sono intossicato tutto con i vapori che emanavano.
Sembra un cavolata ma mi sono sparite molte vibrazioni cambiando tutti gli olii, rispetto a prima.
Fortunatamente ho un amico meccanico cui lascio ogni volta gli olii esausti. Non è giusto inquinare l'ambiente.
Cmq diff. post: Castrol Hypoy GL5 SAE 90W Prezzo circa € 11,00 al litro; capacità diff. 2,5 litri
Cambio, gruppo riduttore e diff. anteriore: olio GL4 SAE 75/90W Prezzo circa €8,00 al litro e capacità cambio circa 5 litri e riduttore 2 litri e diff anteriore non so.
Ve li assicuro perchè li ho cambiati la settimana scorsa e mi sono intossicato tutto con i vapori che emanavano.
Sembra un cavolata ma mi sono sparite molte vibrazioni cambiando tutti gli olii, rispetto a prima.
Fortunatamente ho un amico meccanico cui lascio ogni volta gli olii esausti. Non è giusto inquinare l'ambiente.




- carlo gr
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 6714
- Iscritto il: 26 dicembre 2009, 11:50
- Località: nicosia
- Contatta:
..concordo con enzino sulle percentuali e concordo anche sul fatto di non inquinareenzino ha scritto:SI vabbè, ora ci mettiamo l'aceto e diventa al 100% !!!!!!! Dai ma sto tizio credo ti abbia fatto uno scherzo..............
Cmq diff. post: Castrol Hypoy GL5 SAE 90W Prezzo circa € 11,00 al litro; capacità diff. 2,5 litri
Cambio, gruppo riduttore e diff. anteriore: olio GL4 SAE 75/90W Prezzo circa €8,00 al litro e capacità cambio circa 5 litri e riduttore 2 litri e diff anteriore non so.
Ve li assicuro perchè li ho cambiati la settimana scorsa e mi sono intossicato tutto con i vapori che emanavano.
Sembra un cavolata ma mi sono sparite molte vibrazioni cambiando tutti gli olii, rispetto a prima.
Fortunatamente ho un amico meccanico cui lascio ogni volta gli olii esausti. Non è giusto inquinare l'ambiente.
![]()
![]()
![]()
![]()


- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Jaco, quell'amico non ha detto cose del tutto errate nei concetti, anche se nella sostanza la cosa non va bene.
Mi spiego.
I differenziali a slittamento limitato funzionano grazie all'attrito di un tot numero di dischetti, posti uno vicino all'altro, che, grazie alla densità specifica dell'olio, trasferiscono una certa percentuale di coppia alla ruota con attrito. Chiaramente l'olio deve essere quello giusto.
Se per ipotesi mettessimo un olio molto denso nel differenziale di questo tipo, la coppia trasferita alla ruota con attrito (quando l'altra ha attrito zero o quasi) è maggiore rispetto al normale, perchè i dischetti prima mensionati subiscono un maggiore attrito tra di loro.
In questo caso però il differenziale non fa bene il suo lavoro, girando sempre ad alte percentuali di bloccaggio. Non sarà mai il 100%, ma già bloccaggi automatici oltre il 50-60%, nel normale utilizzo, sono controproducenti, sia per il differenziale stesso, sia per l'autobloccante, sia per le gomme e sia per la tenuta di strada.
Mi spiego.
I differenziali a slittamento limitato funzionano grazie all'attrito di un tot numero di dischetti, posti uno vicino all'altro, che, grazie alla densità specifica dell'olio, trasferiscono una certa percentuale di coppia alla ruota con attrito. Chiaramente l'olio deve essere quello giusto.
Se per ipotesi mettessimo un olio molto denso nel differenziale di questo tipo, la coppia trasferita alla ruota con attrito (quando l'altra ha attrito zero o quasi) è maggiore rispetto al normale, perchè i dischetti prima mensionati subiscono un maggiore attrito tra di loro.
In questo caso però il differenziale non fa bene il suo lavoro, girando sempre ad alte percentuali di bloccaggio. Non sarà mai il 100%, ma già bloccaggi automatici oltre il 50-60%, nel normale utilizzo, sono controproducenti, sia per il differenziale stesso, sia per l'autobloccante, sia per le gomme e sia per la tenuta di strada.
-
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 7046
- Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51
Cosi' è una giusta spiegazione!!!!NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Jaco, quell'amico non ha detto cose del tutto errate nei concetti, anche se nella sostanza la cosa non va bene.
Mi spiego.
I differenziali a slittamento limitato funzionano grazie all'attrito di un tot numero di dischetti, posti uno vicino all'altro, che, grazie alla densità specifica dell'olio, trasferiscono una certa percentuale di coppia alla ruota con attrito. Chiaramente l'olio deve essere quello giusto.
Se per ipotesi mettessimo un olio molto denso nel differenziale di questo tipo, la coppia trasferita alla ruota con attrito (quando l'altra ha attrito zero o quasi) è maggiore rispetto al normale, perchè i dischetti prima mensionati subiscono un maggiore attrito tra di loro.
In questo caso però il differenziale non fa bene il suo lavoro, girando sempre ad alte percentuali di bloccaggio. Non sarà mai il 100%, ma già bloccaggi automatici oltre il 50-60%, nel normale utilizzo, sono controproducenti, sia per il differenziale stesso, sia per l'autobloccante, sia per le gomme e sia per la tenuta di strada.
Infatti anche io sostituendo l'olio nel differenziale ed usando il Castrol hypoy LS, ho notato che son spariti tutti quei rumorini,
sono aumentate le prestazioni in Off Road, ma ho notato che sul bagnato
se entri in curva con pendenza in salita il Terry tende a sculettare di piu'!!!!
quindi come dice Nonno Carlo è più giusto!!!!!!
---------------------------------------------
Alla fine è il migliore da usare!!!
Castrol HYPOY LS
Castrol Hypoy LS 90 è un lubrificante per ingranaggi SAE 90 appositamente sviluppato per soddisfare i requisiti dei moderni differenziali a slittamento controllato (LS). E' formulato con basi severamente raffinate e con speciali additivi che gli conferiscono sia elevatissime capacità di sopportare i carichi sia bilanciate proprietà frizionali, per garantire massima operabilità ed affidabilità del differenziale.
Castrol Hypoy LS 90 è indicato in tutte le applicazioni, sia stradali che fuoristrada, in cui il costruttore prescriva l'utilizzo di un lubrificante API GL5 con proprietà LS.
mi intrometto nella discussione...oggi ho sostituito gli olii dei differenziali del mio gr y61 e avrei delle domande: nel differenziale dietro ci sono andati circa 2,4 lt di olio e in quello anteriore invece 4lt...e' normale?? poi altra domanda. ho seguito le indicazioni che avete dato in questo post nello scegliere la tipologia di olio da usare ovvero ho scelto un olio per differenziali 80\90watt di gradazione ma il rivenditore mi ha detto che di queste gradazioni esiste solo semisintetico mentre quello sintetico ha gradazioni molto diverse.ho fatto male a comprare il semisintetico 80\90 watt?? grazie
@ Livio: credo non hai fatto male, la differenza importante (quella che realmente ci interessa a noi consumatori) sta solo nella durata, o meglio nella capacità di mantenere più a lungo nel tempo le caratteristiche originali di viscosità e fluidità. Poi vabbè subbentrano dei fattori di acidità dell'olio e quindi di corrosione ai vari componenti meccanici, ma qui mi fermo perchè non sono molto afferrato (a picchì, ppò resto??) altrimenti vi tartasso di cazzate.
@ Armando: certo che va meglio ma non credo addirittura al 60%...........Anche a te sono sparite tante vibrazioni, ah...... Hai notato anche tu che l'olio vecchio era fluido come l'acqua????Vabbè da dire che non lo avevo mai cambiato, la macchina ha circa 180.000 Km, io l'ho presa a 120.000 Km circa e credo che prima non era stato mai cambiato l'olio...E si, una mia piccola pecca. E che puzza faceva sto olio!! E che bruciore di occhi!!!!!!!!!!!!!!!!!
@ Armando: certo che va meglio ma non credo addirittura al 60%...........Anche a te sono sparite tante vibrazioni, ah...... Hai notato anche tu che l'olio vecchio era fluido come l'acqua????Vabbè da dire che non lo avevo mai cambiato, la macchina ha circa 180.000 Km, io l'ho presa a 120.000 Km circa e credo che prima non era stato mai cambiato l'olio...E si, una mia piccola pecca. E che puzza faceva sto olio!! E che bruciore di occhi!!!!!!!!!!!!!!!!!
