titohill ha scritto:Tornando invece al video che avevo postato, vorrei condividere la mia impressione sull'utilizzo del blocco anteriore:
fin quando non l'avevo mi sembrava un costoso surplus, ora invece noto come cambia completamente il modo di affrontare gli ostacoli, praticamente tutto in trazione, di passo, "ascoltando" la presa delle ruote... Con il solo blocco posteriore spesso lasciavo girare le ruote a "macinare" sicuro che prima o poi avrebbero trovato l'aderenza(non so se mi spiego), ora invece, come si vede anche nel video, posso mettere solo il blocco anteriore evitando così che il posteriore scarrocci, scavi o che in ogni caso scomponga l'auto variando magari la linea scelta per quel passaggio.
Non è solo una questione di maggiore trazione disponibile (che cmq è la cosa principale),ma anche di gestibilità: infatti senza blocco ant. appena una ruota anteriore si alza o perde aderenza, quando si accelera puó capitare che le due posteriori inizino a girare più veloce e a macinare, facendo magari scarrocciare l'auto fuori dalla traiettoria scelta; invece così le ruote posteriori vengono "trascinate" dall'anteriore che è già salito e quindi, spesso, fuori pericolo.
Scusate se come al solito, mi sono dilungato troppo, ma volevo spiegarmi bene per avere il vostro parere sull'argomento.
Quando si parla di cose serie non ci si dilunga mai abbastanza. Non facciamo i telegrafisti.
Hai reso l'idea perfettamente, e condivido in pieno. Tuttavia, a mio parere, c'è da fare una distinzione tra le varie auto.
Mi spiego meglio:
come giustamente hai detto, è un problema di trazione. La tecnica della guida senza blocchi, ti costringe ai "140 km/h", come scherzosamente la chiamava Mario (mac), per superare un ostacolo.
Per avere trazione, occorrono coppia e/o riduzione adeguata. Quando non ci sono tutte queste componenti, tutto diventa più difficile. In più, nel caso particolare del tuo video, le sospensioni e il sistema sospensivo nel suo complesso, più l'aderenza giusta degli pneumatici (dotati di bead-lock) aiutano decisamente di più.
Come sempre, è la somma che fa il totale.
Tutte le componenti citate, rendono la vita facile quando presenti tutte insieme. fermo restando che necessita una guida sapiente e ben "dosata".
Per quanto riguarda la tua idea, di una sorta di manuale di guida, posso dire che sarebbe senz'altro bella. Sarebbe da valutarne bene la organizzazione della esposizione. Posso anche dirti che tempo addietro, insieme a Danilo, avevamo parlato di fare anche una <Sezione Prove>, con una sottosezione di Prove Comparative. Quest'ultimo aspetto sarebbe interessante, e mi impegno fin da adesso per parlarne insieme al meeting esponendoti la idea di sempre.
Le prove comparative sono importanti! Ponendo infatti il caso di affrontare lo stesso percorso del video con tipologie di vetture completamente differenti, da ogni punto di vista, risulta fin troppo evidente che le ipotetiche linee guida potrebbero andare a farsi benedire, con le conseguenze del caso.
In ogni modo, l'idea è validissima e mi "attizza" parecchio, basta solo organizzarla per bene. Ci vuole una squadra giusta.