Pagina 5 di 7

Inviato: 1 dicembre 2012, 9:58
da gilgil
Binho ha scritto:
dorado87 ha scritto:quella si è escursione :)
eggià....

comunque c'è da considerare che quando tu hai il veicolo in piena escursione, e magari con blocchi attivi, la velocità è limitatissima, quindi gli strisciamenti penso siano ininfluenti...
No possono rivelarsi fatali, già il semiasse ha il suo bel da fare con le gomme più grosse se poi trova anche un opposizione meccanica il crack e' molto prossimo.

Inviato: 1 dicembre 2012, 10:18
da Alias24
Buongiorno, se mi posso permettere di dire la mia sul discorso "compressione" allora molti pensano che non è la cosa migliore da fare ma io per esperienza personale posso dirvi che mi trovo bene e non ho avuto problemi.
Allora se in compressione si allunga il tampone di fine corsa si risolve il problema, sicuramente il primo pensiero è: ma così limito l'escursione...!!! Questo almeno è il pensiero di molti a che hanno visto il mio GR.
Io credo proprio di no perchè diciamo che si blocca solo di qualche cm la compressione per evitare di far toccare la gomma nel passaruota, mentre l'escursione dell'altra ruota lavora fino a fine corsa dell'ammortizzatore e della molla.

Cosa ne pensate in merito???

Inviato: 1 dicembre 2012, 10:59
da Y61_man
Binho sai se la copertura la vendono a parte? anche più piccola di 26"??

Inviato: 1 dicembre 2012, 11:00
da Binho
Y61_man ha scritto:Binho sai se la copertura la vendono a parte? anche più piccola di 26"??
si le vendono anche separatamente... puoi chiedere a 4 technique.

Inviato: 1 dicembre 2012, 11:03
da Y61_man
Poi provo a chiamare.....anche se a me servirebbe per una barra con doppia fila di led

Inviato: 1 dicembre 2012, 11:05
da Binho
Alias24 ha scritto:Buongiorno, se mi posso permettere di dire la mia sul discorso "compressione" allora molti pensano che non è la cosa migliore da fare ma io per esperienza personale posso dirvi che mi trovo bene e non ho avuto problemi.
Allora se in compressione si allunga il tampone di fine corsa si risolve il problema, sicuramente il primo pensiero è: ma così limito l'escursione...!!! Questo almeno è il pensiero di molti a che hanno visto il mio GR.
Io credo proprio di no perchè diciamo che si blocca solo di qualche cm la compressione per evitare di far toccare la gomma nel passaruota, mentre l'escursione dell'altra ruota lavora fino a fine corsa dell'ammortizzatore e della molla.

Cosa ne pensate in merito???
In effetti Antonio, credo che tu abbia proprio ragione! anche io come altri mettendo un tampone più lungo ho da subito pensato che limitasse l'escursione, ma pensandoci bene, intanto la ruota in estensione come hai detto tu non dovrebbe essere limitata ed è quella la cosa più importante perchè i problemi nascono quando metti le ruote in aria e perdi trazione e poi suppongo, ma potrei essere smentito, in teoria avendo il ponte un pò distanziato dalla carozzeria guadagni qualche cm da terra.

Inviato: 1 dicembre 2012, 11:32
da Patrozzo
Scusate ma se si limita il fine corsa da una parte inevitabilmente l'altra parte avrà meno escursione...questa è proprio una delle caratteristiche dei ponti rigidi. Se una "sale" di più l'altra "scenderà" di più

Inviato: 1 dicembre 2012, 11:57
da reny gr
non necessariamente,anche se una si ferma,in base all escursione dell ammortizzatore che utilizzi,l altra sciendera'....certo,piu' una comprime e meno avrai problemi in twist ma lasciar strusciare le gomme puo causare molti danni...l ideale e' regolare la compressione con dei tamponi di fine corsa in modo d avere poco margine tra ruota e passaruota in compressione e poi lavorare sull estensione degli steli....almeno,secondo me....

Inviato: 1 dicembre 2012, 12:15
da Alias24
Questo è il mio risultato con i tamponi di fine corsa blocco in compressione 2 cm così non tocca ma in escursione apre totalmente e non ho nessun limite se non il fine corsa dell'ammortizzatore.

Immagine


Immagine

Inviato: 1 dicembre 2012, 12:57
da reny gr
Alias24 ha scritto:Questo è il mio risultato con i tamponi di fine corsa blocco in compressione 2 cm così non tocca ma in escursione apre totalmente e non ho nessun limite se non il fine corsa dell'ammortizzatore.

Immagine


Immagine


:smile: :smile: proprio quello che stavo cercando di spiegare....gran bei mazzi sti patrol.... :rap! :rap! :rap! :rap!

Inviato: 1 dicembre 2012, 13:23
da gilgil
Patrozzo ha scritto:Scusate ma se si limita il fine corsa da una parte inevitabilmente l'altra parte avrà meno escursione...questa è proprio una delle caratteristiche dei ponti rigidi. Se una "sale" di più l'altra "scenderà" di più
Se mantieni la barra stabilizzatrice e' come dici te, ma se la togli scende di più, logicamente devi lavorare sulla A e altre parti della tiranteria.

Inviato: 1 dicembre 2012, 13:34
da reny gr
gilgil ha scritto:
Patrozzo ha scritto:Scusate ma se si limita il fine corsa da una parte inevitabilmente l'altra parte avrà meno escursione...questa è proprio una delle caratteristiche dei ponti rigidi. Se una "sale" di più l'altra "scenderà" di più
Se mantieni la barra stabilizzatrice e' come dici te, ma se la togli scende di più, logicamente devi lavorare sulla A e altre parti della tiranteria.

:sad: :sad: :sad: :sad: cavoli,e' vero,mi son dimenticato di specificarlo.... :oops: :oops:

Inviato: 1 dicembre 2012, 14:15
da dorado87
Caro Alias 24 non che Antonio non che.....


certo che è come dici tu non è una questione di opinioni è la sacrosanta verità, ma ma anche con un più 10 e le gomme da 34 35 l'escursione con cerchi originali va limitata a dismisura perchè il ponte ruota sulla sezione verticale e quindi tocca molto presto con gomme larghe, perchè non solo sale, ma entra anche, quindi restando verissimo quello che dici il tampone di fine corsa con cerchio originale gomma da 35 va allungato parecchio

se invece scampani il cerchio o metti il distanziale da 3cm sulla mia tocca sempre dentro ma anche fuori non so sulla tua



Mentre in merito all'eccessiva apertura secondo i miei studi sul patrol è solo un gran problema e ti spiego come la penso.



con un rialzo da 10 12 non parliamo del 15 i puntoni posteriori lavorano monto inclinati già a macchina statica quando tu vai ad aprire il ponte 84 il passo si accorcia paurosamente perchè il puntone diventa quasi verticale e questo CONTRIBUISCE a rendere instabile la macchina e a far alzare l'anteriore .


Secondo me mettere dei long arms su rialzi superiori a 3 pollici sarebbe indispensabile purtroppo sul passo corto è un problema il telaio si stringe , bisognerebbe almeno mettere dei rilocatori degli attacchi telaio per far lavorare il puntone più orizzontale questa è l'opinione che mi sono fatto


cosa ne pensi?

Inviato: 1 dicembre 2012, 14:24
da dorado87
macchina statica
Immagine

il puntone posteriore è molto inclinato
Immagine

la ruota posteriore non è centrata ma avanzata e pur avendo i suntoni regolabili non posso spostarla più indietro perchè in chiusura sfondo i passaruta anzi gli ho già accartocciati
Immagine


ora guardate in apertura e non parliamo di massima apertura che comunque ho limitato a 76 cm , come il puntone si raddrizza e ripeto la macchina non è tutta aperta e notate come la ruota si avvicina al parafango anteriore


questo secondo me rende il patrol poco stabile ed inefficace, bisognerebbe mettere dei long arms la macchina si accorcerebbe molto meno quind rimane più stabile e l'escursione aumenterebbbe

Inviato: 1 dicembre 2012, 16:42
da sawo
:smile: Stefano, questo è un intervento che mi piace!!