Pagina 2 di 4

Inviato: 23 settembre 2007, 20:25
da NonnoCarlo 4x4
Certo! Il vero nome di Vitara95 è Xeixxiu Ugo........... :D :D :D

Inviato: 23 settembre 2007, 20:27
da NonnoCarlo 4x4
ciccio03 ha scritto:E nel codice fiscale ?......hai messo anche XXX? :?
Ciccio03: che hai? Ti trema la mano, che inserisci tre volte lo stesso post?
Delirio Tremens??

:D :D :D :D :D :D

Inviato: 23 settembre 2007, 21:11
da ciccio03
No..pc in tilt..... :cool:

Inviato: 23 settembre 2007, 21:11
da Fausto
Ciao Vitara95,
il mio Ozi mi fa vedere delle mappe completamente bianche, e solo se le porto in ecw riesco a vederle. Quale versione di Ozi hai? E il file OziGeoTiff.dll (lo trovi nella directory principale dell'installazione di Ozi) che dimensione ha, e che data?

Inviato: 24 settembre 2007, 8:44
da vitara95
ciccio03 ha scritto:E nel codice fiscale ?......hai messo anche XXX? :?
Ho inserito solo nome e cognome e E-mail, per gli altri campi ho provato a lasciarli vuoti e non andava avanti, ho inserito due x tanto per provare (probabilmente basta anche un solo carattere qualsiasi) e tutto è andato in porto!

Per Fabio:
dopo tanti tentativi sono riuscito ad attivare la versione 3.95.4i. Per quanto riguarda le altre informazioni che mi chiedi, quando arrivo a casa verifico.

Inviato: 24 settembre 2007, 11:55
da bigfoot4x4
per ognuna delle zone è possibile scaricare due file di dimensione diversa ma apparentemente uguali ma aprendoli sono proprio diversi.
Come fare a riconoscerli prima di scaricarli?

Inviato: 25 settembre 2007, 8:45
da vitara95
Ho controllato e ti devo dire che il file ozigeotiff.dll non lo avevo proprio! Ho provato a inserirlo, ma non è cambiato proprio niente per cui non penso serva a caricare questo tipo di mappe (ma a cosa serve?)
Ho verificato le coordinate della mappa, scaricata con le indicazioni da te date, ma mi sono accorto che c'è un errore di alcune decine di metri verso nord (la coordinata est è corretta) cosa che non succede con le mappe scaricate da google nè con la mappa igm scaricata da emule. Da cosa può dipendere?

Inviato: 25 settembre 2007, 22:49
da Fausto
Pazzesco, ho provato anche a reinstallare OZI ma continuo a non vedere i TIFF. Ho provato anche su un altro computer ed ottengo esattamente lo stesso effetto. Mah! Misteri dell'informatica.
Per quel che riguarda invece le coordinate della mappa, io trovo una corrispondenza perfetta. Sei sicuro di aver messo il datum Rome1940?

Inviato: 25 settembre 2007, 23:13
da Fausto
Ho fatto un'altra prova. I file scaricati sono in TIFF compresso con un algoritmo che il mio Ozi non conosce. Se li scompatto (con Photoshop) Ozi li vede, ed anche se li ricompatto con l'algoritmo LZW. Vacci a capire? Comunque ho fatto un'altra prova ed ho misurato i tempi di caricamento di una mappa TIFF e di una mappa ECW ed ho verificato il risultato che mi aspettavo: i file ECW vengono caricati in meno di un decimo del tempo, e per me che uso Ozi in navigazione, i tempi di caricamento delle mappe è importante, per cui pazienza, va bene così. Certo, la curiosità mi attanaglia! Ma tu vedi i file proprio così come li scarichi, senza farci niente?

Inviato: 26 settembre 2007, 9:08
da vitara95
I file sono in formato zip, per cui prima li devo estrarre. Ma tu riesci a vedere il file immagine con windows prime di caricarlo con ozi? Se non è così il problema potrebbe essere nel programma di visualizzazione foto di windows!?
Per quanto riguarda il corso , stiamo raccogliendo le adesioni per cui penso si farà.

Inviato: 26 settembre 2007, 19:31
da Fausto
Si, è chiaro che il formato ZIP non è visibile e deve essere scompattato, ma una volta fatto, il TIFF risultante è visibile con qualsiasi programma di grafica, ma non con Ozi. Mah!

Inviato: 26 settembre 2007, 19:58
da Fausto
Ok, tutto chiaro. Quando ho scaricato la 645010 mi sono accorto che il file TIFF anzichè essere i soliti 2MB max, era di circa 7MB che corrisponde alla compressione LZW di questi TIFF, ed infatti una volta importato questo file con Ozi, è risultato perfettamente visibile!
In definitiva hanno usato due tipi di compressione, e probabilmente nella zona di Alcamo hanno usato la LZW (visibile da Ozi), mentre nella zona di Ragusa hanno usato in parte una compressione sconosciuta che crea dei file da 2MB ed in parte la LZW che crea file di circa 7MB.
Urrà!!! Il mistero è stato svelato!

Inviato: 26 settembre 2007, 20:22
da Fausto
Mi è venuta una idea. Probabilbmente stiamo scaricando tutti contemporaneamente, con l'intento di coprire l'intera Sicilia. Perchè non ci dividiamo il lavoro, e ciascuno scarica la propria zona e poi la condivide con gli altri? Io sto scaricando la zona di Ragusa e Sicilia sud orientale, ed esattamente le zone 644, 645, 646, 647, 648, 649, 650, 651, 652. Chi ha voglia di far parte di questo progetto?

Inviato: 27 settembre 2007, 8:47
da vitara95
Potrei partecipare anch'io (anche se mi sto indirizzando più sulle foto di google con le quale ho già coperto le zone di castelvetrano, alcamo, prizzi, enna, etna e ragusa), ma continuo a trovare degli errori grossolani nelle coordinate, pur avendo seguito le tue indicazioni. Perchè non provi a scaricare la mappa di alcamo e ne verifichi le coordinate? Nella parte sud-est di alcamo, ad esempio, c'è una rotatoria abbastanza visibile, prova a confrontare le coordinate con quelle di google o di altre mappe e mi dici se hai trovato delle differenze.

Inviato: 27 settembre 2007, 9:04
da Fausto
Dammi il numero della mappa