Pagina 1 di 2

nissan king cab 1987

Inviato: 29 novembre 2014, 15:19
da mirko.kingcab92
Salve mi chiamo mirko sono di Nettuno un paese vicino Roma,ho 22 anni e ho appena acquistato per la prima volta un fuoristrada 4x4,un nissan kingcab dell'87 2.5 diesel 55 kw. l'ho acquistato perchè mi ha sempre affascinato il pickup come mezzo di trasporto sia per uso lavorativo sia come mezzo per uscire e andare a fare scapagnate in natura. Vorrei conoscerlo di piu,ho fatto moltissime ricerche su internet ma non ho trovato ganchè su questo bel mezzo. volevo sapere l'affidabilità,i consumi,difetti e pregi,insomma più riesco a sapere e imparare meglio è. A un ultima cosa,potete spiegarmi in modo semplice come e quando vanno usate le ridotte? non ho la borchietta con le varie posizioni delle marce e sinceramente ho paura ce se sbaglio qualcosa rompo tutto,quindi chiedo a voi esperti. Sono al quanto ignorante sui 4x4 quindi se potete usare termini leggermente semplificati ve ne sarei grato. Grazie in anticipo ragazzi spero di arrivare almeno alla metà delle vostre conoscienze :) a dimenticavo,volevo sapere se per i pezzi di ricambio o di elaborazione (rialzi,distanziali,ammortizzai ecc..) sono compatibili altri fuoristrada,sui siti di elaboazione come traction 4x4 non se ne trovano per il kingcab. Ho pensato al nissan patrol come compatibilità,che ne dite?

Inviato: 29 novembre 2014, 18:42
da sawo
Dunque, il King parte come mezzo da lavoro dunque si spera sia abbastanza affidabile, meccaniamente è un terrano,anhe come telaio
i consumi sono a discrezione del piedino, le ridotte si usano in tratti molto impegnativi dove occorre il massimo della trazione, mentre l'inserimento del 4x4 ti è utile su tracciati fangosi, sdrucioosi, neve ecc.
Compatibili sono cerchi di tutte le giapponesi a 6 fori Mitsubishi, Toyota ecc.
Sono in commercio molti ricambi e kit per preparazioni.
Difetto (chiamiamolo così) i bracci indipendenti anteriori che limitano l'escursione, mentre ha un buon ponte rigido al posteriore.

Inviato: 29 novembre 2014, 19:38
da ferdipajero88
Hai comprato un vero e proprio mulo da lavoro ,complimenti...è praticamente instancabile ne ha uno un mio zio da parecchi anni ha fatto qualsiasi tipo di lavoro caricando anche fino a 20 quintali ...ora avrà all'incirca 400000 km e ancora parte con mezzo giro...ottimo acquisto davvero

Inviato: 29 novembre 2014, 20:02
da mirko.kingcab92
Signor sawo quindi per le varie eleborazioni sia meccaniche e limitarmente a cio che sia compatibile di carrozzeria posso usare pezzi di ricambio del terrano di quell'annata? Poi se puo spiegarmi l'uso dei mozzi manuali, credo di debbamo bloccare quando si usa il 4x4 quindi 4h e 4l mozzi girati su lock,trazione anteriore mozzi girati su free, sbaglio??

Inviato: 29 novembre 2014, 20:47
da sawo
mirko.kingcab92 ha scritto:Signor sawo quindi per le varie eleborazioni sia meccaniche e limitarmente a cio che sia compatibile di carrozzeria posso usare pezzi di ricambio del terrano di quell'annata? Poi se puo spiegarmi l'uso dei mozzi manuali, credo di debbamo bloccare quando si usa il 4x4 quindi 4h e 4l mozzi girati su lock,trazione anteriore mozzi girati su free, sbaglio??
Quì ci si da tutti del tu essendo in famiglia, i mozzi manuali si lasciano in FREE quando si guida normalmente con trazione posteriore, LOCK quando si inserisce il 4x4. È buona norma quando si disinserisce il 4x4 fare 1/2 metri in retromarcia per dar modo ai semiassi di disinserirsi in modo ottimale. I pezzi del terrano 100 cv faro tondo dovrebbero fare al tuo caso, il ponte posteriore è quello del potrol TR.
Per inserire il 4x4 basta tirare indietro la leva a fianco al cambio di uno scatto 4H, con un secondo scatto hai la posizione N ossia NEUTRAL (il cambio non trasmette trazione), schiacciando la leva e spostandola tutta in dietro di inseriscono le ridotte con le 4 ruote motrici 4L. 4H si puó inserire in marcia ma a bassa velocità (consiglio max 30/40 kmh) per le altre ci si ferma.

Inviato: 30 novembre 2014, 15:04
da gilgil
sawo ha scritto:
mirko.kingcab92 ha scritto:Signor sawo quindi per le varie eleborazioni sia meccaniche e limitarmente a cio che sia compatibile di carrozzeria posso usare pezzi di ricambio del terrano di quell'annata? Poi se puo spiegarmi l'uso dei mozzi manuali, credo di debbamo bloccare quando si usa il 4x4 quindi 4h e 4l mozzi girati su lock,trazione anteriore mozzi girati su free, sbaglio??
Quì ci si da tutti del tu essendo in famiglia, i mozzi manuali si lasciano in FREE quando si guida normalmente con trazione posteriore, LOCK quando si inserisce il 4x4. È buona norma quando si disinserisce il 4x4 fare 1/2 metri in retromarcia per dar modo ai semiassi di disinserirsi in modo ottimale. I pezzi del terrano 100 cv faro tondo dovrebbero fare al tuo caso, il ponte posteriore è quello del potrol TR.
Per inserire il 4x4 basta tirare indietro la leva a fianco al cambio di uno scatto 4H, con un secondo scatto hai la posizione N ossia NEUTRAL (il cambio non trasmette trazione), schiacciando la leva e spostandola tutta in dietro di inseriscono le ridotte con le 4 ruote motrici 4L. 4H si puó inserire in marcia ma a bassa velocità (consiglio max 30/40 kmh) per le altre ci si ferma.
Non sono mica buzziconi come certa gente
:) :)

Inviato: 30 novembre 2014, 15:20
da mirko.kingcab92
per rialzarlo cosa e come mi consigliate di fare? ho letto che ci sono molti kit assetti,ma sostituendo ad esempio solo gli ammortizzatori utilizzando quelli gia rialzati,posso avere un buon risultato? c'è un modo economico per rialzarlo?

Inviato: 30 novembre 2014, 18:31
da sawo
mirko.kingcab92 ha scritto:per rialzarlo cosa e come mi consigliate di fare? ho letto che ci sono molti kit assetti,ma sostituendo ad esempio solo gli ammortizzatori utilizzando quelli gia rialzati,posso avere un buon risultato? c'è un modo economico per rialzarlo?
Poi fare un body-lift da 4cm.
Il body-lift non è altro che uno spessore tra telaio e carrozzeria.

Inviato: 1 dicembre 2014, 1:44
da mirko.kingcab92
Scusami ma ho moltissime domande da farti spero di non disturbare :)... cambiando solamente gli ammortizzatori,e mettere quelli rialzati +5 che ne ho visti su internet,basterebbe solo questa modifica per ottenere un buon risultato? questi spessori di cui mi parli hanno un nome specifico? mettendoli non dovrei andare a modificare la meccanica prolungando tubi,barre ecc.. ? quali sono le gomme più "esagerate" che potrei montare,avendo un buon risultato sul fuoristrada ma con la sicurezza e consumi non esorbitanti su asfalto? il cerchio è da 16,penso massimo fino a 31 posso montare,gia con le 33 dovrei fare l'omologazione se non erro..schiaritemi le ideee perfavoree :o

Inviato: 2 dicembre 2014, 19:25
da sawo
mirko.kingcab92 ha scritto:Scusami ma ho moltissime domande da farti spero di non disturbare :)... cambiando solamente gli ammortizzatori,e mettere quelli rialzati +5 che ne ho visti su internet,basterebbe solo questa modifica per ottenere un buon risultato? questi spessori di cui mi parli hanno un nome specifico? mettendoli non dovrei andare a modificare la meccanica prolungando tubi,barre ecc.. ? quali sono le gomme più "esagerate" che potrei montare,avendo un buon risultato sul fuoristrada ma con la sicurezza e consumi non esorbitanti su asfalto? il cerchio è da 16,penso massimo fino a 31 posso montare,gia con le 33 dovrei fare l'omologazione se non erro..schiaritemi le ideee perfavoree :o
Allora: intanto scusa il ritardo nel rispondere :oops: l'altezza del veicolo la fanno "barre di torsione, molle, o balestre" gli ammortizzatori ammortizzano, le sospensioni tengono sospesa la massa del veicolo.
Cambiare ammortizzatori senza cambiare (nel tuo caso) barre di torsione complete di trapezio ove fa forza la ruota anteriore non serve a molto, al posteriore puoi centinare le balestre o sostituire i biscottini.
Le gomme che potresti omologare sarebbero le 31"10,50 15" o 155/75/15 e non 16".
Per le 33" dovresti tagliuzzare la carrozzeria e cambiare i rapporti ai differenziali.
Per fare il body-lift occorrono spessori in nylon, teflon o alluminio e se non si superano i 4 centimetri i tubi dei freni vanno bene mentre dovresti allungare quelli che arrivano al filtro del gasolio.
Altro accorgimento è tagliare di qualche centimetro la parte bassa del convogliatore della ventola di raffreddamento.
Ci sarebbe da modificare anche l'attacco dei paraurti.
Spero di essermi ricordato tutto :shock:

Inviato: 2 dicembre 2014, 20:08
da sawo

Inviato: 3 dicembre 2014, 19:08
da mirko.kingcab92
grazie per la risposta sei stato molto esaustiente:) appena sarà risistemato e verniciato posterò delle foto :)
secondo te mi ha chiesto troppo il meccanico per questi lavori: sostituzione filo freno a mano,sostituzioni cuffie,testine e supporti dello sterzo,tagliando,ingrassata a tutto,questo è di meccanica invece di carrozzeria riparazione di varie bozzature,sostituzione fanali posteriori,verniciatura completa carrozzeria in tutto 2000 euro. che ne dite?

Inviato: 3 dicembre 2014, 21:16
da sawo
Con tutti questi lavori mi sembra onesto :)
La carrozzeria porta via molto tempo.

Inviato: 3 dicembre 2014, 21:42
da mirko.kingcab92
ma conosci qualcuno nella mia zona (Roma) che possiede dei pezzi di ricambio per il mio kingcab? stavo cercando anche i sedili ridotti posteriori,quelli a scomparsa che hanno i kingcab.

Inviato: 3 dicembre 2014, 21:43
da sawo
sawo ha scritto:Con tutti questi lavori mi sembra onesto :)
La carrozzeria porta via molto tempo.
Già che vai dal carrozziere puoi fargli fare il body!