Consiglio fuoristrada

Discussioni generiche sul mondo off road
Avatar utente
Panix17
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 83
Iscritto il: 6 febbraio 2014, 11:38

Buongiorno ragazzi!! Sono nuovo del forum e del settore quindi sto cercando di capire e imparare il piu possibile!! Sto cercando il mio primo fuoristrada!! Volevo sapere le differenze di prezzo che si possono passare un 4x4 autocarro 2posti e un 4x4 autovettura 4 posti?
Spiego sto contrattando due toyota land cruiser bj70 uno immatricolato autocarro del 92 cn circa 150000 km l'altro e sempre un bj 70 stesso motore immatricolato autovettura nel 90 con 230000 km non riesco a capire come possano avere una differenza di prezzo cosi evidente l'autovettura costa decisamente di piu!! Io sto parlando di due veicoli esteticamente molto simili anzi forse l'autocarro e tenuto meglio !!! Qualcuno puo risolvere il mio problema? Grazie in anticipo
Avatar utente
sawo
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 9389
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 9:40
Località: LISSONE (MB)

Ti chiedo cortesemente di presentarti in quest'area http://www.offroadweb.it/forum/viewforum.php?f=5
Apri gli occhi, e stringi le chiappe!!! Toglietemi tutto ma non il mio 4x4! Cavia A.I.R.P.
:N1 :bastardclub4x4 UTENTE N°407
ImmaginePiù che un forum una famiglia
Avatar utente
roberto94100
VIDEO REPORTER ORW
VIDEO REPORTER ORW
Messaggi: 8800
Iscritto il: 6 maggio 2007, 20:52
Località: Enna

Autocarro - Bollo irrisorio, solo 2 posti anteriori, se non sei un artigiano, coltivatore, ecc.ecc. che può giustificare l'uso dell'autocarro, qualcuno delle F.O. potrebbe farti questioni
Automobile - Se non storca paghi il bollo normalmente, hai anche i posti posteriori, nessuno ti dirà niente con la patente B
Avatar utente
bonjo
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 652
Iscritto il: 16 novembre 2007, 13:30
Località: Ribera (AG)

@Roberto: per quale motivo le FF.OO. dovrebbero fare questioni?? Se l'autocarro è intestato a soggetto privato non esiste alcun tipo di problema, se lo intesti alla ditta e lo usi la domenica allora il problema sorge. Semmai, allo stato attuale, la convenienza c'è a livello di bollo ma non di assicurazione solitamente più cara, inoltre molte agenzia si rifiutano di assicurare autocarri storici, a meno che non abbiano portata azzerata.
1989 Mercedes 250 GD
Avatar utente
sawo
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 9389
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 9:40
Località: LISSONE (MB)

autocarro è fino a 6 posti. Un pick-up a 5 posti è un autocarro a tutti gli effetti e l'assicurazione assicura tutti e 5 gli occupanti se ditta o impresa, per il resto quoto Bonjo. autocarri fino a 6,5T possono circolare anche la domenica!
Apri gli occhi, e stringi le chiappe!!! Toglietemi tutto ma non il mio 4x4! Cavia A.I.R.P.
:N1 :bastardclub4x4 UTENTE N°407
ImmaginePiù che un forum una famiglia
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

in generale la risposta corretta è quella di bonjo, oggi sempre meno assicurazioni assicurano mezzi storici omologati autocarro, quindi con buona probabilità la differenza di prezzo deriva proprio da questo. dobbiamo aggiungere che oggi il mercato dell'usato ha delle discrepanze enormi in termini di prezzo sugli stessi mezzi proprio perchè è solitamente il privato che fa il prezzo e non si basa su una quotazione standard. in generale posso dirti che se l'autocarro è ben messo con poca spesa puoi trasformarlo in autovettura ripristinando i sedili posteriori. mi sorge un dubbio sul modello che stai trattando, non credo si tratti di bj70 ma di lj 70, il bj 70 è stato prodotto fino all'89, 90 e 92 invece sono gli lj 70. inoltre credo che l'lj 70 dell 92 dovrebbe essere un faro quadro perchè il faro tondo è stato prodotto fino al 91. posso chiederti quale differenza di prezzo c'è tra i due così da capire meglio la situazione?
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
roberto94100
VIDEO REPORTER ORW
VIDEO REPORTER ORW
Messaggi: 8800
Iscritto il: 6 maggio 2007, 20:52
Località: Enna

bonjo ha scritto:@Roberto: per quale motivo le FF.OO. dovrebbero fare questioni?? Se l'autocarro è intestato a soggetto privato non esiste alcun tipo di problema, se lo intesti alla ditta e lo usi la domenica allora il problema sorge. Semmai, allo stato attuale, la convenienza c'è a livello di bollo ma non di assicurazione solitamente più cara, inoltre molte agenzia si rifiutano di assicurare autocarri storici, a meno che non abbiano portata azzerata.
Io so e mi è stato confermato da qualcuno del settore, che un mezzo autocarro paga molto poco di bollo rispetto al costo di un mezzo privato perchè è destinato ad un uso aziendale o artigianale o similari, il proprietario in teoria dovrebbe utilizzare il mezzo solo per usi afferenti la propria attività. Ricordo che ci sono autocarri omologati 5 posti... allora mi domando: chi non comprerebbe un autocarro 5 posti, pagare 25 euro di bollo ed usarlo tutti i giorni, domeniche e vacanze incluse?
Avatar utente
sawo
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 9389
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 9:40
Località: LISSONE (MB)

Roberto, un autocarro uso aziendale scarica IVA manutenzione e molto altro, mentre un autocarro ad uso privato risparmia solo con il bollo mentre l'iva la versa senza recuperarla, il carburante non si scarica, idem la manutenzione. Dunque prendere un autocarro solo per risparmiare il bollo è utile? Un privato puó prendere un autocarro (vedi i pick-up che nascono tali) e usarlo come vettura ma è solo il bollo che si risparmia........a seconda della portata ma per il resto paghi da vettura.
Apri gli occhi, e stringi le chiappe!!! Toglietemi tutto ma non il mio 4x4! Cavia A.I.R.P.
:N1 :bastardclub4x4 UTENTE N°407
ImmaginePiù che un forum una famiglia
Avatar utente
Panix17
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 83
Iscritto il: 6 febbraio 2014, 11:38

La differenza di prezzo e di circa 3500 euro a favore del mezzo 4 posti!! Una differenza ce l'autovettura ha montato i fanali modello cinesino che a detta del ragazzo che lo vende e un lavoro che ha eseguito lui xke prima aveva il classico faro tondo!! Posso capire una differenzadi 1000 1500 euro e accettabile ma 3500 a parer mio sono troppi!! Poi non lo so aspetto vostri pareri !!
Avatar utente
roberto94100
VIDEO REPORTER ORW
VIDEO REPORTER ORW
Messaggi: 8800
Iscritto il: 6 maggio 2007, 20:52
Località: Enna

sawo ha scritto:Roberto, un autocarro uso aziendale scarica IVA manutenzione e molto altro, mentre un autocarro ad uso privato risparmia solo con il bollo mentre l'iva la versa senza recuperarla, il carburante non si scarica, idem la manutenzione. Dunque prendere un autocarro solo per risparmiare il bollo è utile? Un privato puó prendere un autocarro (vedi i pick-up che nascono tali) e usarlo come vettura ma è solo il bollo che si risparmia........a seconda della portata ma per il resto paghi da vettura.
Non voglio insistere perchè non sono documentato ma mi chiedo chiunque acquisterebbe un autocarro per risparmiare a parità di cv fiscali o KWh anche 500 euro l'anno? un motivo ci sarà
Avatar utente
roberto94100
VIDEO REPORTER ORW
VIDEO REPORTER ORW
Messaggi: 8800
Iscritto il: 6 maggio 2007, 20:52
Località: Enna

Panix17 ha scritto:La differenza di prezzo e di circa 3500 euro a favore del mezzo 4 posti!! Una differenza ce l'autovettura ha montato i fanali modello cinesino che a detta del ragazzo che lo vende e un lavoro che ha eseguito lui xke prima aveva il classico faro tondo!! Posso capire una differenzadi 1000 1500 euro e accettabile ma 3500 a parer mio sono troppi!! Poi non lo so aspetto vostri pareri !!
3500 euro solo per la modifica dei fanali mi sembra poco credibile
Avatar utente
sawo
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 9389
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 9:40
Località: LISSONE (MB)

Distinguiamo i vari tipi di autocarro: vettura omologata autocarro di solito in uso ad aziende e ad un privato tale omologazione penso sia negata, pick-up, nascono autocarri e un privato puó comprarlo senza poter avere le agevolazioni di scarico IVA sia sul suo costo che su carburante, manutenzione e quant'altro. Il bollo in questo caso va pagato a portata netta ma non detraibile, insomma compri un autocarro ma risparmi il bollo e basta. Poi ci sono i furbi che omologano Porsche Cayenne autocarro per scarucare il più possibile ma io in quel caso dormirei preoccupato. Poi ci sono i veri autocarri (intesi furgoni e camioncini) che un privato comunque puó comprare senza poter detrarre nulla. Se un privato compra un autocarro e non usufruisce delle agevolazioni che hanno le aziende, nessuno puó dirgli nulla! Compro un pick-up perchè voglio un mezzo 4x4 con cassone? Ok va bene, è un autocarro ma non ci posso fare niente tranne risparmiare il bollo. Per esperienza diretta avendo avuto un pick-up navara intestato a ditta, le detrazioni erano molte e nasceva autocarro, quindi dovevo e potevo circolare solo o con persone aventi a che fare con la ditta. Se questo vincolo di azienda non c'è allora decade il discorso. Avendo avuto anche un Daily 60c15 dunque con patente C potevo circolare e lavorare anche il sabato e domenica perchè la legge permette questo fino a mezzi con massa complessiva di 6,5T. Questo è quello che so io ma se mi sbaglio sono sempre pronto ad imparare. :evil:
Apri gli occhi, e stringi le chiappe!!! Toglietemi tutto ma non il mio 4x4! Cavia A.I.R.P.
:N1 :bastardclub4x4 UTENTE N°407
ImmaginePiù che un forum una famiglia
Avatar utente
bonjo
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 652
Iscritto il: 16 novembre 2007, 13:30
Località: Ribera (AG)

Chiunque può acquistare un autocarro, non vedo perchè deve essergli negata la possibilità. Il problema nasce solo per i mezzi superiori a 7,5 q.li dove per potere immatricolare il mezzo (o intestarlo) è richiesto obbligatoriamente il conto proprio o il conto terzi. L'autocarro a due posti paga sempre il bollo ridotto, così come i pick-up. L'autocarro a 4/5 posti o più ha invece una limitazione: per potere essere detraibile fiscalmente e pagare bollo ridotto deve avere un rapporto tra portata e potenza (in kw) superiore a 5.80. Inpratica un mezzo con portata 580 kg e 100kw paga bollo ridotto, se invece ha potenza di 101 kw, o portata di 579 kg già non rientra più.

Ne vedi più Cayenne, Touareg, ML o grosse station wagon immatricolati autocarro? Ci sarà un motivo no??
1989 Mercedes 250 GD
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

bonjo ha scritto:Chiunque può acquistare un autocarro, non vedo perchè deve essergli negata la possibilità. Il problema nasce solo per i mezzi superiori a 7,5 q.li dove per potere immatricolare il mezzo (o intestarlo) è richiesto obbligatoriamente il conto proprio o il conto terzi. L'autocarro a due posti paga sempre il bollo ridotto, così come i pick-up. L'autocarro a 4/5 posti o più ha invece una limitazione: per potere essere detraibile fiscalmente e pagare bollo ridotto deve avere un rapporto tra portata e potenza (in kw) superiore a 5.80. Inpratica un mezzo con portata 580 kg e 100kw paga bollo ridotto, se invece ha potenza di 101 kw, o portata di 579 kg già non rientra più.

Ne vedi più Cayenne, Touareg, ML o grosse station wagon immatricolati autocarro? Ci sarà un motivo no??
L'esatta formula è dividere la potenza in Kw per il numero 180.

Se il risultato è uguale o minore della portata del veicolo espresso il tonnellate, allora il bollo è ridotto. Se il risultato e maggiore l'autocarro pagherà il bollo come se fosse immatricolato autovettura.

Quindi, se il veicolo ha la portata di 0,580 tonnellate ed ha 100 Kw: 100 / 180 = 0,56 (paga bollo ridotto)

portata 0,540 e 100 Kw: 100 / 180 = 0,56 (paga bollo autovettura).

Si può fare anche così:

Kw diviso portata in Tonnellate uguale o maggiore di 180 (si paga bollo autovettura)
Kw diviso portata in Tonnellate minore di 180 (si paga bollo autocarro).

Si parla di veicoli immatricolati N1 con 4 o più posti posti aventi codice carrozzeria F0 (effe zero).
Avatar utente
Panix17
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 83
Iscritto il: 6 febbraio 2014, 11:38

roberto94100 ha scritto:
Panix17 ha scritto:La differenza di prezzo e di circa 3500 euro a favore del mezzo 4 posti!! Una differenza ce l'autovettura ha montato i fanali modello cinesino che a detta del ragazzo che lo vende e un lavoro che ha eseguito lui xke prima aveva il classico faro tondo!! Posso capire una differenzadi 1000 1500 euro e accettabile ma 3500 a parer mio sono troppi!! Poi non lo so aspetto vostri pareri !!
3500 euro solo per la modifica dei fanali mi sembra poco credibile
E quello che le ho detto anche io 3500 euro in piu sono troppi e lui sostiene la rarita di mezzi omologati 4 posti e dice che e proprio per questo ke il valore e piu alto!!!
Rispondi

Torna a “Area 4x4”