Trasmissione

Discussioni generiche sul mondo off road
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

the Saw ha scritto:Gil vuoi montare i blocchi????????????????????????????????? :) :)
E' in programma ma prima sto facendo altre modifiche, a proposito di ponti, ho scoperto di avere il D44a e non il D35 nel posteriore.
Volevo concludere con: nel caso di tre blocchi e quindi le 4 ruote girano all'unisono, e' qui che mi piglia male la cosa, il peso maggiore e' nell'anteriore, e la boccia anteriore e' oltretutto più piccola, come fa a non tritarsi?
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

gilgil ha scritto: come fa a non tritarsi?
Perchè "normalmente" si tritano prima gli omocinetici! :)
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

A proposito di omocinetici, io sull'albero anteriore non ho le cociere ma i giunti omocinetici, siccome le jeep camminano veloci :) :) con le crociere a 200 e passa km/h vibrano troppo, il problema è che con il rialzo il giunto lavora stabilmente con un angolo piegato di una decina di gradi logorando precocemente la cuffia in gomma con i problemi che ne conseguono, perdita di grasso ecc. avrei in mente di mettere un albero crociera singola/singola come quella in foto

Immagine


il problema è che al momento l'albero lavora con il giunto piegato ad angolo da un lato e dall'altro con l'altro invece diritto, nella foto sotto spiega che se l'albero a crociere lavora in questa configurazione non è corretto, come posso ovviare secondo voi?


Immagine
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
PackmanL040
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 959
Iscritto il: 30 novembre 2010, 1:35
Località: Rocca di Capri Leone(ME)

gilgil ha scritto:A proposito di omocinetici, io sull'albero anteriore non ho le cociere ma i giunti omocinetici, siccome le jeep camminano veloci :) :) con le crociere a 200 e passa km/h vibrano troppo, il problema è che con il rialzo il giunto lavora stabilmente con un angolo piegato di una decina di gradi logorando precocemente la cuffia in gomma con i problemi che ne conseguono, perdita di grasso ecc. avrei in mente di mettere un albero crociera singola/singola come quella in foto

Immagine


il problema è che al momento l'albero lavora con il giunto piegato ad angolo da un lato e dall'altro con l'altro invece diritto, nella foto sotto spiega che se l'albero a crociere lavora in questa configurazione non è corretto, come posso ovviare secondo voi?


Immagine
Non conosco la meccanica del Cherokee ma mi sembra un pò strano che un giunto lavora piegato e uno dritto, di norma in un fuoristrada l'albero lavora come nel secondo caso illustrato nella seconda immaggine, quindi con i due piani d'attacco dei giunti cardanici paralleli e se i miei ricordi mi meccanica mi aiutano l'angolazione limite raggiungibile è di 15 gradi.....
le piastre d'attacco del giunto/cambio non penso siano inclinate verso il basso, l'unico problema che mi viene in mente potrebbe incorrere a segiuto del montaggio di un assetto molto esagerato che ruoti il ponte e determini una riduzione dell'angol beta del piano di attacco del giunto/ponte....
ma tu gil non mi sembra che hai un assetto esagerato....
comunque per ripristinare l'angolo beta all'anteriore si opera con il caster kit, boccole o piastre che siano....per il posteriore si deve andare di puntoni regolabili, regolandoli fino a che il piano dell'attacco giunto/ponte sia parallelo a quello del piano giunto/cambio
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Il rialzo e' al momento di soli 2" in seguito sara' di 4,5" adesso con l'albero in posizione di riposo noto che il giunto lato differenziale, comunque snodato, non sembra avere un angolazione ma pare diritto, invece il giunto lato transfer case appare lavorare inclinato verso il basso di circa 10 gradi, il mio dubbio e' che montassi un albero con crociere mi crei problemi di rotazione...
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

gilgil ha scritto:Il rialzo e' al momento di soli 2" in seguito sara' di 4,5" adesso con l'albero in posizione di riposo noto che il giunto lato differenziale, comunque snodato, non sembra avere un angolazione ma pare diritto, invece il giunto lato transfer case appare lavorare inclinato verso il basso di circa 10 gradi, il mio dubbio e' che montassi un albero con crociere mi crei problemi di rotazione...
Questo è il caso del Patrol TR 2.8; da originale le crociere lato differenziale lavorano diritte e tutta l'angolazione viene assorbita dalle crociere lato riduttore; per questo motivo la Nissan ha dotato il TR 2.8 di alberi a doppia crociera (lato riduttore) fin dall'origine.

La soluzione ottimale per te è proprio un albero a doppia crociera; ho visto una simile modifica su un WJ 3.1 rialzato che tritava in continuazione gli omocinetici!
Il giunto doppio ti garantirà resistenza in fuoristrada e assenza di vibrazioni nell'uso stradale!

Se vuoi mantenere l'omocinetico, l'idea sarebbe quella di usare gli omocinetici dei semiassi della Porsche 930: sono molto robusti (reggono il 6 cilindri turbo) e pare abbiano un angolo massimo di lavoro di 40° circa..... Naturalmente non sono plug and play, quindi ci sarebbe un pò da tribolare per l'adattamento con le flange del TC e con l'albero stesso....

Immagine
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

IL KAMIKAZE ha scritto:
gilgil ha scritto:Il rialzo e' al momento di soli 2" in seguito sara' di 4,5" adesso con l'albero in posizione di riposo noto che il giunto lato differenziale, comunque snodato, non sembra avere un angolazione ma pare diritto, invece il giunto lato transfer case appare lavorare inclinato verso il basso di circa 10 gradi, il mio dubbio e' che montassi un albero con crociere mi crei problemi di rotazione...
Questo è il caso del Patrol TR 2.8; da originale le crociere lato differenziale lavorano diritte e tutta l'angolazione viene assorbita dalle crociere lato riduttore; per questo motivo la Nissan ha dotato il TR 2.8 di alberi a doppia crociera (lato riduttore) fin dall'origine.

La soluzione ottimale per te è proprio un albero a doppia crociera; ho visto una simile modifica su un WJ 3.1 rialzato che tritava in continuazione gli omocinetici!
Il giunto doppio ti garantirà resistenza in fuoristrada e assenza di vibrazioni nell'uso stradale!

Se vuoi mantenere l'omocinetico, l'idea sarebbe quella di usare gli omocinetici dei semiassi della Porsche 930: sono molto robusti (reggono il 6 cilindri turbo) e pare abbiano un angolo massimo di lavoro di 40° circa..... Naturalmente non sono plug and play, quindi ci sarebbe un pò da tribolare per l'adattamento con le flange del TC e con l'albero stesso....

Immagine
Non è un problema di giunto lo pago 50€, il problema è che mi piglia male che la cuffia si rovini in maniera così precoce quindi volevo vedere di mettere un albero a crociere che tanto ormai a piu di 140 km/h non vado adesso con i 2" di rialzo figurati se metterò il 4,5", e ai 190 km/h ci sono arrivato solo un paio di volte per sfizio.
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
gazzella
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 112
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:36
Località: Gravina di Catania

gilgil ha scritto: il problema è che al momento l'albero lavora con il giunto piegato ad angolo da un lato e dall'altro con l'altro invece diritto, nella foto sotto spiega che se l'albero a crociere lavora in questa configurazione non è corretto, come posso ovviare secondo voi?


Immagine
Ho notato anch'io questa cosa, nei manuali di meccanica si parla di angoli uguali dei giunti cardani, ma in pratica, dato che il differenziale cambia continuamente angolazione per effetto della sospensione, questa condizione non si verifica mai, ma funziona lo stesso.
Ma il tuo albero ha gli omocinetici, per i quali questa regola non vale.
salvo -- basal61
Immagine
Pajero -- V6 3.0
Avatar utente
gazzella
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 112
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:36
Località: Gravina di Catania

Cioè, relativamente alla foto, la fluttuazione di un giunto cardanico lato trasmissione generata dall'angolo beta2, deve essere recuperata dal secondo giunto cardanico, anch'esso ruotato dello stesso angolo beta 1 = beta 2, che ha fluttuazioni uguali ed opposte al primo giunto.
Il giunto omocinetico invece trasferisce all'albero in uscita sempre la stessa velocità dell'albero in entrata, qualunque sia l'angolo di lavoro.
Per cui, qualsiasi rialzo, rimanendo entro gli angoli di lavoro del giunto omocinetico, non dovrebbe comportare problemi di questo tipo alla trasmissione.
Il mio albero posteriore invece, con giunti cardanici, lavora sempre con angoli diversi, il giunto lato differenziale lavora a zero gradi perché il differenziale ruota verso l'alto, mentre quello lato trasmissione è angolato, ma non ho mai percepito vibrazioni.
salvo -- basal61
Immagine
Pajero -- V6 3.0
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

gazzella ha scritto:Cioè, relativamente alla foto, la fluttuazione di un giunto cardanico lato trasmissione generata dall'angolo beta2, deve essere recuperata dal secondo giunto cardanico, anch'esso ruotato dello stesso angolo beta 1 = beta 2, che ha fluttuazioni uguali ed opposte al primo giunto.
Il giunto omocinetico invece trasferisce all'albero in uscita sempre la stessa velocità dell'albero in entrata, qualunque sia l'angolo di lavoro.
Per cui, qualsiasi rialzo, rimanendo entro gli angoli di lavoro del giunto omocinetico, non dovrebbe comportare problemi di questo tipo alla trasmissione.
Il mio albero posteriore invece, con giunti cardanici, lavora sempre con angoli diversi, il giunto lato differenziale lavora a zero gradi perché il differenziale ruota verso l'alto, mentre quello lato trasmissione è angolato, ma non ho mai percepito vibrazioni.

Immagine


Questa è la posizione di lavoro con un +2" , si capisce che la cuffia in gomma alla velocità di rotazione che raggiunge non sò quanto ci mette a distruggersi, io ho in mente di mettere una doppia crociera e da quì mi pongo i problemi che possono scaturire se l'albero a crociere non dovesse lavorare bene, in sostanza non voglio eliminare un problema per causarne un' altro.
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
gazzella
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 112
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:36
Località: Gravina di Catania

In effetti l'albero è già troppo inclinato, l'unica è la soluzione dell'albero a doppia crociera.
Sei avvantaggiato dal fatto di avere i giunti flangiati, che dovrebbero essere più semplici da adattare ad altri alberi.
Io invece ho entrambe le uscite della trasmissione con il millerighe scorrevole, senza flangia, volendo mettere una doppia crociera al posteriore non avrei la possibilità di bloccare il giunto, se non praticando un foro filettato all'estremità dell'asse in uscita, lavoro un po' rognoso, sono fermo per questo.
salvo -- basal61
Immagine
Pajero -- V6 3.0
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

gazzella ha scritto:In effetti l'albero è già troppo inclinato, l'unica è la soluzione dell'albero a doppia crociera.
Sei avvantaggiato dal fatto di avere i giunti flangiati, che dovrebbero essere più semplici da adattare ad altri alberi.
Io invece ho entrambe le uscite della trasmissione con il millerighe scorrevole, senza flangia, volendo mettere una doppia crociera al posteriore non avrei la possibilità di bloccare il giunto, se non praticando un foro filettato all'estremità dell'asse in uscita, lavoro un po' rognoso, sono fermo per questo.
Chiederò un preventivo ad una azienda che produce l'albero della prima foto però singola/doppia, vediamo cosa mi chiede...
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

... Per l, albero mi chiedono quanti giri minuto :-?

Secondo i miei calcoli che per semplificare arrotonderò:
diametro ruota 80 x 3,14 ogni giro ruota 2,5 mt, ogni giro ruota con coppia 3,50 = 60.000giri x 150 km quindi in un ora, diviso 60 minuti = 1000 giri al minuto a 150 km/h può essere?
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Teo93
Old member
Old member
Messaggi: 2017
Iscritto il: 15 ottobre 2010, 21:42

gilgil ha scritto:... Per l, albero mi chiedono quanti giri minuto :-?

Secondo i miei calcoli che per semplificare arrotonderò:
diametro ruota 80 x 3,14 ogni giro ruota 2,5 mt, ogni giro ruota con coppia 3,50 = 60.000giri x 150 km quindi in un ora, diviso 60 minuti = 1000 giri al minuto a 150 km/h può essere?
mi sono perso a 80x3,14
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Forse sono andato troppo veloce :) con un diametro di 80 cm di ruota, su strada ogni giro completo compie 2,5 mt di strada, con una coppia conica di 3,50 significa che l'albero trasmissione (dovrebbe) compie 3,50 giri ogni giro completo della ruota, quindi moltiplicando fino ad arrivare ad un percorso di 150 km l'albero compie 60.000 giri in un ora se vado a 150 km/h quindi in un minuto l'albero compie 1000 giri ... :roll:
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Rispondi

Torna a “Area 4x4”