Quesito su riduzione ai ponti

Discussioni generiche sul mondo off road
jacoterrano
FAMILY MEMBER
Messaggi: 7046
Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51

PackmanL040 ha scritto:Credo che i ponti singolarmente lavorano ognuno al suo rapporto di trasmissione, ma alle stesse velocità durante la marcia in quanto il differenziale centrale ripartisce la motricità dando più giri al ponte con il rapporto di trasmissione più corto e meno giri al ponte con un rapporto più lungo, quindi il differenziale centrale gira ad un terzo rapporto di trasmissione che dovrebbe essere una media tra i 2 rapporto del ponte ant e post.....io l'ho sparata la mia :) :) :)
ahhh mi ero dimenticato quindi secondo me il mezzo va ad un rapporto che è una media tra i 2, xkè il centrale lavora sulla media dell'ant e post
Anche se non sono esperto in materia, credo che da un punto di vista matematico la tua risposta sia Giusta !!! :smile: :smile:
Avatar utente
Ale KZJ
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 587
Iscritto il: 4 gennaio 2011, 19:18
Località: Siracusa

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:I Toyota serie KZJ (ed altri) dispongono (o disponevano) della possibilità di montare, in opzione dalla casa costruttrice, le coppie coniche ai ponti con un rapporto di riduzione diverso da quello di serie (4,30 anzichè 4,11).

Allora vi faccio una domanda:

Se, per qualche motivo, in un KZJ (90 o 95) si dispone di un 4,11 anteriore ed un 4,30 posteriore (esempio: si è rotto il differenziale posteriore ed il meccanico monta erroneamente la coppia diversa), con il differenziale centrale libero, il veicolo con quale rapporto di riduzione avanzerà?

E' ovvio che, se si blocca il centrale, si romperà qualcosa, credo proprio il differenziale centrale.

A voi le risposte.

Altra domanda nel mio Kzj 70 il tachimetro segna piu della velocità effettiva con le gomme originali!
come faccio a sapere se le coppi coniche sono le 4.11 o le 4.33 senza smontare il differensiale :? :?
Avatar utente
PackmanL040
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 959
Iscritto il: 30 novembre 2010, 1:35
Località: Rocca di Capri Leone(ME)

jacoterrano ha scritto:
PackmanL040 ha scritto:Credo che i ponti singolarmente lavorano ognuno al suo rapporto di trasmissione, ma alle stesse velocità durante la marcia in quanto il differenziale centrale ripartisce la motricità dando più giri al ponte con il rapporto di trasmissione più corto e meno giri al ponte con un rapporto più lungo, quindi il differenziale centrale gira ad un terzo rapporto di trasmissione che dovrebbe essere una media tra i 2 rapporto del ponte ant e post.....io l'ho sparata la mia :) :) :)
ahhh mi ero dimenticato quindi secondo me il mezzo va ad un rapporto che è una media tra i 2, xkè il centrale lavora sulla media dell'ant e post
Anche se non sono esperto in materia, credo che da un punto di vista matematico la tua risposta sia Giusta !!! :smile: :smile:
Figurati...neanche io sono esperto in materia ma ragionando ci un pò e con qualche rudimento di meccanica sono arrivato a quella conclusione...
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

Ale KZJ ha scritto:
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:I Toyota serie KZJ (ed altri) dispongono (o disponevano) della possibilità di montare, in opzione dalla casa costruttrice, le coppie coniche ai ponti con un rapporto di riduzione diverso da quello di serie (4,30 anzichè 4,11).

Allora vi faccio una domanda:

Se, per qualche motivo, in un KZJ (90 o 95) si dispone di un 4,11 anteriore ed un 4,30 posteriore (esempio: si è rotto il differenziale posteriore ed il meccanico monta erroneamente la coppia diversa), con il differenziale centrale libero, il veicolo con quale rapporto di riduzione avanzerà?

E' ovvio che, se si blocca il centrale, si romperà qualcosa, credo proprio il differenziale centrale.

A voi le risposte.

Altra domanda nel mio Kzj 70 il tachimetro segna piu della velocità effettiva con le gomme originali!
come faccio a sapere se le coppi coniche sono le 4.11 o le 4.33 senza smontare il differensiale :? :?
Di quanto segna di più?
Tutti i tachimetri segnano in media almeno dieci km più di quanto rilevato dal gps (ma il gps è sicuramente corretto??) con una percentuale che aumenta in rapporto alla velocità del mezzo, tanto che nel mio vitara, adesso che ho le gomme più grandi, c'è una perfetta corrispondenza tra i due!
Avatar utente
Ale KZJ
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 587
Iscritto il: 4 gennaio 2011, 19:18
Località: Siracusa

vitara95 ha scritto:
Ale KZJ ha scritto:
NonnoCarlo 4x4 ha scritto:I Toyota serie KZJ (ed altri) dispongono (o disponevano) della possibilità di montare, in opzione dalla casa costruttrice, le coppie coniche ai ponti con un rapporto di riduzione diverso da quello di serie (4,30 anzichè 4,11).

Allora vi faccio una domanda:

Se, per qualche motivo, in un KZJ (90 o 95) si dispone di un 4,11 anteriore ed un 4,30 posteriore (esempio: si è rotto il differenziale posteriore ed il meccanico monta erroneamente la coppia diversa), con il differenziale centrale libero, il veicolo con quale rapporto di riduzione avanzerà?

E' ovvio che, se si blocca il centrale, si romperà qualcosa, credo proprio il differenziale centrale.

A voi le risposte.

Altra domanda nel mio Kzj 70 il tachimetro segna piu della velocità effettiva con le gomme originali!
come faccio a sapere se le coppi coniche sono le 4.11 o le 4.33 senza smontare il differensiale :? :?
Di quanto segna di più?
Tutti i tachimetri segnano in media almeno dieci km più di quanto rilevato dal gps (ma il gps è sicuramente corretto??) con una percentuale che aumenta in rapporto alla velocità del mezzo, tanto che nel mio vitara, adesso che ho le gomme più grandi, c'è una perfetta corrispondenza tra i due!
La differenza è al tachimetro 63 km/h effettivo 47 km/h :? :?
devo provare con un buon navigatore!
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Ale se il tuo è un 3.0 td hai montate le 4.30. Mi sembra strano il fatto che la toyota desse la possibilità di montare coppie coniche con rapporto differente. In generale i motori turbo toyota montavano nei LD le 4.88 per i 2.5td e le 4.30 per i 3.0 td. Nelle serie HD con motori 3.5 td/4.0td montano le 4.11.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Bandit4x4 ha scritto:Ale se il tuo è un 3.0 td hai montate le 4.30. Mi sembra strano il fatto che la toyota desse la possibilità di montare coppie coniche con rapporto differente. In generale i motori turbo toyota montavano nei LD le 4.88 per i 2.5td e le 4.30 per i 3.0 td. Nelle serie HD con motori 3.5 td/4.0td montano le 4.11.

Guarda qui:
http://www.toyodiy.com/parts/p_E_1999_T ... _4101.html

Si legge che nel modello KZJ e KDJ serie 9x potevano essere montate le coppie coniche con sigla 41201, distinte con codice 80102 quelle con rapporto 40:10 (quindi 4.10 finale) e con codice 80104 quelle con rapporto 43:10 (quindi 4.31 finale). Anche con le rispettive varianti per i differenziali col blocco.
Questo sia all'anteriore che al posteriore.
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Non si finisce mai di imparare... :)
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
Ale KZJ
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 587
Iscritto il: 4 gennaio 2011, 19:18
Località: Siracusa

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
Bandit4x4 ha scritto:Ale se il tuo è un 3.0 td hai montate le 4.30. Mi sembra strano il fatto che la toyota desse la possibilità di montare coppie coniche con rapporto differente. In generale i motori turbo toyota montavano nei LD le 4.88 per i 2.5td e le 4.30 per i 3.0 td. Nelle serie HD con motori 3.5 td/4.0td montano le 4.11.

Guarda qui:
http://www.toyodiy.com/parts/p_E_1999_T ... _4101.html

Si legge che nel modello KZJ e KDJ serie 9x potevano essere montate le coppie coniche con sigla 41201, distinte con codice 80102 quelle con rapporto 40:10 (quindi 4.10 finale) e con codice 80104 quelle con rapporto 43:10 (quindi 4.31 finale). Anche con le rispettive varianti per i differenziali col blocco.
Questo sia all'anteriore che al posteriore.
Carlo sei sempre pronto non ti fai mai cogliere impreparato , 10 e lode :) :)
grazie per la risposta , mi resta il dubbio su cosa possa montare la mia :? :?
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

No Ale, invece anch'io ho molto da imparare.

Nel caso in questione, per esempio, non avevo una risposta precisa. Giusta l'ipotesi di Simone, ma non abbiamo dati precisi.

Il fatto che ha suscitato la questione è reale:
in pratica c'è un KZJ95 che sale su strade ripide asfaltate a 1000 giri di terza marcia, ma in autostrada a 130 km/h è quasi a 4000 giri!
Da qui il pensiero che gli erano state montate coppie coniche più ridotte. Ma il veicolo non è stato utilizzato dal vecchio proprietario per fare off road (con un passo lungo poi.....) per cui viene difficile pensare che uno va a spendere un bel pò di soldi per cambiare due coppie coniche ad un veicolo che già ha una bella coppia, per poi farne un utilizzo normale.
Si è pensato al deserto, ma il veicolo non appare utilizzato nella sabbia.
Guardando il sito di cui ho postato il link, ci si è accorti della possibilità di avere montata la doppia rapportatura; alchè ho pensato: vuoi vedere che al vechhio proprietario gli si è rotto un differenziale e, per errore, gli hanno montato una coppia più ridotta? Direte: ma così appena va in off road dove deve bloccare il differenziale spacca tutto! Invece no, perchè l'attuale proprietario mi haconfessato che non facendo off road in modo particolare, non ha mai inserito il blocco del centrale. Quindi................
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

La soluzione, sia per lui che per te Alessandro, sarebbe quella di scandere i due differenziali e verificare a vista la rapportatura (normalmente il rapporto denti pignone/corona sta scritto di fianco alla corona).
Ovviamente è una bella seccatura perchè, non essendoci la classica coppa facilmente smontabile, bisogna procedere con lo smontaggio dei mozzi, sfilando i semiassi, scendere l'albero di trasmissione e quindi smontare il differenziale; sia davanti che dietro...............
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

un metodo meno intrusivo è quello di sollevare il ponte e fare ruotare l'albero di trasmissione segnando con un pennarello un punto sulla flangia dell'albero e uno sul differenziale. Se il ponte ha rapporti 4.11 ci vorranno 4.11 giri di albero per far compiere un giro completo alla ruota, se ha rapporti 4.30 ne eseguirà 4.30 per un giro completo. Ale il tuo KZJ che modello è? serie 7 o serie 9? 125 cv o 163? Il 125 cv è sicuramente 4.30, il 163 cv dovrebbe essere 4.11. Poi in casa toyota ci sono tante differenze tra i modelli e i paesi dove vengono commercializzati.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
Ale KZJ
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 587
Iscritto il: 4 gennaio 2011, 19:18
Località: Siracusa

Bandit4x4 ha scritto:un metodo meno intrusivo è quello di sollevare il ponte e fare ruotare l'albero di trasmissione segnando con un pennarello un punto sulla flangia dell'albero e uno sul differenziale. Se il ponte ha rapporti 4.11 ci vorranno 4.11 giri di albero per far compiere un giro completo alla ruota, se ha rapporti 4.30 ne eseguirà 4.30 per un giro completo. Ale il tuo KZJ che modello è? serie 7 o serie 9? 125 cv o 163? Il 125 cv è sicuramente 4.30, il 163 cv dovrebbe essere 4.11. Poi in casa toyota ci sono tante differenze tra i modelli e i paesi dove vengono commercializzati.
Grazie per la dritta stupenda :smile: :smile: , il mio è un kj 70 125cv del 1993 comprato in Germania ,
domani quando torno da lavoro verifico che coppie coniche ho :evil:
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Ale KZJ ha scritto:
Altra domanda nel mio Kzj 70 il tachimetro segna piu della velocità effettiva con le gomme originali!
come faccio a sapere se le coppi coniche sono le 4.11 o le 4.33 senza smontare il differensiale :? :?

Ma, ora che ci penso, la velocità non cambia in funzione del rapporto di riduzione, ma soltanto se si cambia la circonferenza della ruota.
Semmai cambiano i giri del motore.
Se usiamo le ridotte mica ci sballa il tachimetro................
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

ALe le tue coppie coniche sono 4.30, ci posso mettere la mano sul fuoco...hehehehe :-D
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Rispondi

Torna a “Area 4x4”