Pareri discordanti...aiutatemi a capire.

Discussioni generiche sul mondo off road
dorado87
BANNED
BANNED
Messaggi: 816
Iscritto il: 10 settembre 2012, 11:49
Località: milano

ti consiglio per le vibrazioni questa procedura

1) bilanciatura
2) controlla i distanziali se li ha toglili
3) verifica come va senza
4) verifica boccole puntoni lato telaio e lato ponte
5) se il rialzo è di5 cm metti un kaster kit se è di 7 cambia i puntoni

Verifica ammortizzatore di sterzo

per il motore

cambia giunto viscoso e pompa dell'acqua
cambia il termostato

pulisci i radiatori che saranno vunci

la macchina sotto sforzo scalderà sempre devi aumentare la massa radiante se ti serve il sito dove fanno i radiatori te lo do
ECLISSE
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 novembre 2013, 19:16
Località: Siracusa
Contatta:

Stamattina vista dal medico, con diagnosi moltooo rassicurante, mi ha consigliato di pulire o sostituire se è il caso il radiatore, poi vuole avvicinare la ventola al radiatore con una flangia auto costruita , in modo che il termostatico percepisce prima il calore e si indurisce prima, se il caso sostituirlo, per quanto riguarda la vibrazione si è accorto alzando il ponte da terra che i mozzi delle ruote anteriori si muovono , hanno un gioco e che potrebbero essere la causa di tutto il vibrare, tipo una sboccolatura, poi proseguo con un bel tagliando generale con sostituzione di olii filtri e cinghie a quel punto possiamo ripartire tranquilli .
Avatar utente
carbys
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 517
Iscritto il: 19 marzo 2008, 13:05

non voglio fare l'uccello del male augurio......ma hai aggiunto acqua!.......controlla periodicamente il livello, se aggiungerai altra acqua, la testa è andata!
dai sintomi da te descritti (fumo nero.....sali scendi lancetta...ec...ecc...) avrai (spero di no) un trafilamento d'acqua in combustione dentro qlk cilindro!.
buona fortuna! :rap!

p.s.: a motore caldo, schiaccia i collettori di gomma del radiatore, se sono in pressione c'è trafilamento... :shock: :shock:
ECLISSE
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 novembre 2013, 19:16
Località: Siracusa
Contatta:

carbys ha scritto:non voglio fare l'uccello del male augurio......ma hai aggiunto acqua!.......controlla periodicamente il livello, se aggiungerai altra acqua, la testa è andata!
dai sintomi da te descritti (fumo nero.....sali scendi lancetta...ec...ecc...) avrai (spero di no) un trafilamento d'acqua in combustione dentro qlk cilindro!.
buona fortuna! :rap!

p.s.: a motore caldo, schiaccia i collettori di gomma del radiatore, se sono in pressione c'è trafilamento... :shock: :shock:
Il mio meccanico lo escluderebbe il trafilamento, stamattina e partita a mezzo giro di chiave senza stentare e senza fumi... e questo è un buon segno, poi provandola mi diceva che se dipende dalla testata il surriscaldamento dovrebbe essere immediato a primo sforzo ,invece cosi non è.
Comunque spero che non sia danno grosso, l'acqua che ho aggiunto potrebbe essere fuoriuscita dalla vaschetta di recupero, per il surriscaldamento, questo lo abbiamo accertato , e trattasi di un litro di aggiunta quando si è verificato il fatto..
Avatar utente
carbys
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 517
Iscritto il: 19 marzo 2008, 13:05

di recente il mio mitsu faceva 30 km/lt ..............diresti ottimo!!!!! ma non di gasolio!!!! ma di acqua!!! c'ho camminato cosi x c.ca un mesetto sbattendomi x capire cosa fosse realmente il problema! (anche se lo sapevo ma non volevo crederci :oops: :oops: :oops: :oops: ) metto mano alla termostatica, alla pompa, al radiatore, al giunto viscostatico!!!!!! il surriscaldamento di presentava soltanto in marcia continua sopra i 2300 rpm e l'acqua in pressione fuoriusciva dal vaso d'espansione, sotto i 2300 rpm tutto normale, fumava un pò di nero e il motore non era un granchè come prestazioni, morale della favola!!!!! trafilamento in una camera di combustione!!!......
TESTATA NUOVA!

Immagine
dorado87
BANNED
BANNED
Messaggi: 816
Iscritto il: 10 settembre 2012, 11:49
Località: milano

ECLISSE ha scritto:Stamattina vista dal medico, con diagnosi moltooo rassicurante, mi ha consigliato di pulire o sostituire se è il caso il radiatore, poi vuole avvicinare la ventola al radiatore con una flangia auto costruita , in modo che il termostatico percepisce prima il calore e si indurisce prima, se il caso sostituirlo, per quanto riguarda la vibrazione si è accorto alzando il ponte da terra che i mozzi delle ruote anteriori si muovono , hanno un gioco e che potrebbero essere la causa di tutto il vibrare, tipo una sboccolatura, poi proseguo con un bel tagliando generale con sostituzione di olii filtri e cinghie a quel punto possiamo ripartire tranquilli .

Azz posso fare il meccanico a distanza ahahah tranquillo con un patrol mai hai sempre la disgrazie che incombe
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

gilgil ha scritto:
bonjo ha scritto:Gil, potrebbe essere: se la valvola termostatica è inchiodata in posizione chiusa la temperatura potrebbe salire. Se invece viene completamente tolta allora rimarrebbe bassa. Io credo invece sia più probabile quanto indicato da The Saw: il giunto viscostatico andato, sotto sforzo la ventola non gira abbastanza veloce per raffreddare il motore
Si, ma le valvole, almeno quelle che conosco io magari non sono tutte uguali non so, hanno la molla che le mantiene aperte, e quando si guastano rimangono aperte..
Purtroppo non sempre restano aperte.
tempo fa dal meccanico vidi una termostatica che a causa delle incrostazioni (uso esclusivo di acqua) aveva ormai "perso" più del 80% della sua "corsa", per cui il passaggio del liquido era molto limitato.
ECLISSE
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 novembre 2013, 19:16
Località: Siracusa
Contatta:

mac ha scritto:
gilgil ha scritto:
bonjo ha scritto:Gil, potrebbe essere: se la valvola termostatica è inchiodata in posizione chiusa la temperatura potrebbe salire. Se invece viene completamente tolta allora rimarrebbe bassa. Io credo invece sia più probabile quanto indicato da The Saw: il giunto viscostatico andato, sotto sforzo la ventola non gira abbastanza veloce per raffreddare il motore
Si, ma le valvole, almeno quelle che conosco io magari non sono tutte uguali non so, hanno la molla che le mantiene aperte, e quando si guastano rimangono aperte..
Purtroppo non sempre restano aperte.
tempo fa dal meccanico vidi una termostatica che a causa delle incrostazioni (uso esclusivo di acqua) aveva ormai "perso" più del 80% della sua "corsa", per cui il passaggio del liquido era molto limitato.
Quello che dice il mio meccanico...scarso raffreddamento, come se il liquido non circolerebbe bene.
Avatar utente
fabrizio4x4
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 358
Iscritto il: 9 novembre 2013, 19:13
Località: Ariccia RM

livio ha scritto:il 6 cilindri e' un 6 cilindri dal suono all'erogazione sono piu' regolari piu' fluidi e meno ruvidi nell'utilizzo in generale rispetto ad un 4 cilindri.
il gr meccanicamente e' molto robusto lo sappiamo gia', il punto debole sono le rotture delle testate dei 6 cilindri... ma hanno poca elettronica rispetto al 3000 e quindi in fuoristrada quello che non c'e' non si rompe. io personamente ho un y61 2800 e lo ricomprerei... ma se vuoi una macchina piu' spartana puoi optare per un y60 , considera un modello dopo il '95 se non erro perchè montano radiatore olio e inercooler e aiutano nell'affidabilta' del mezzo.... pero' considera sempre che la testata a meno che non sia stata rifatta da poco puo' rompersi e non di menticare che sono macchine con eta' dai 15 ai 20 anni quindi c'e' sempre qualcosa da fare. :)
Ovvio,cuoto in pieno,io ho preso il mio pajero del 89,immacolato credetemi,unicopropietario,di un signore di una certa che era di bologna e lo usava solo in città.
Macchina vista e comprata perchè veramente nuova "MA SEMPRE CON 23 ANNI DI CARRIERA",dopo qualche mese ha fatto qualche goccina la pompa dell'acqua e l'ho cambiata.......poteva fare altri 50000 km intendiamoci,ma torniamo al discorso manutenzione e cura,secondo me non devi aspettare che una cosa ti esplode.....

quest'estate ho rifatto frizione,poi pompa frizia e ripetitori perchè trafilavano......

Allora adesso che dovrei dire che non è affidabile?????non credo la pompa penso che sia partita propio perchè il signore la faceva camminare quasi niente,pensate che con 23 anni ha fatto 147000 km!!!!!!poi il premistoppa si secca,l'ho presa io con un altro utilizzo e ha ceduto.

La pompa frizia e il ripetitore erano 23 anni che spingevano,e non lo uso in OR,penso che in certi utilizzi tutto è amplificato su macchine di 20anni

I difetti e il bisogno di cure ce l'hanno tutti,devi andare su quello che ti piace,poi magari c'è anche il meglio e il peggio,ovviamente il defender e il patrol piacevano anche a me......hanno due ponti e altre cose che magari per un appassionato di fuoristrada suscita interesse,ma io tra le auto che mi piacevano HO POTUTO ARRIVARE AD ACQUISTARE IL PAJERO!!!!!

Secondo me il patrol è una gran macchina,poi se posso dire la mia,sentendo i consigli che avete dato ho capito che la differenza tra il 2,8 e il 3,0 è soprattutto l'elettronica,e beh si sa magari è bella però se fa i capricci sono guai,e allora in quei momenti è meglio se non c'è.
Pajero MetalTop
ECLISSE
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 novembre 2013, 19:16
Località: Siracusa
Contatta:

Anche se fuori tema ne approfitto per chiedervi, non avendo il libretto di uso e manutenzione, i mozzi davanti sono in posizione look , e 2h il riduttore, se vado in 4h o 4l devo spostare qualcosa sui mozzi? A cosa serve la posizione auto? bisogna dopo staccata la trazione per liberare i mozzi fare qualche metro di retromarcia, ?
Avatar utente
fabrizio4x4
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 358
Iscritto il: 9 novembre 2013, 19:13
Località: Ariccia RM

ECLISSE ha scritto:Anche se fuori tema ne approfitto per chiedervi, non avendo il libretto di uso e manutenzione, i mozzi davanti sono in posizione look , e 2h il riduttore, se vado in 4h o 4l devo spostare qualcosa sui mozzi? A cosa serve la posizione auto? bisogna dopo staccata la trazione per liberare i mozzi fare qualche metro di retromarcia, ?
Non saprei dirti di preciso,dopo ti controllo sul libretto di uso e manutenzione della mia,tanto Gallo e L044 sono uguali....

Comunque sulla retro posso rispondere,io monto gli AUTO come scritto sul mozzo e quando torno in 2h devo fare qualche metro a retromarcia,altrimenti non si toglie.
Con gli auto funziona così c'è scritto anche sulle istruzioni.
Pajero MetalTop
ECLISSE
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 novembre 2013, 19:16
Località: Siracusa
Contatta:

fabrizio4x4 ha scritto:
ECLISSE ha scritto:Anche se fuori tema ne approfitto per chiedervi, non avendo il libretto di uso e manutenzione, i mozzi davanti sono in posizione look , e 2h il riduttore, se vado in 4h o 4l devo spostare qualcosa sui mozzi? A cosa serve la posizione auto? bisogna dopo staccata la trazione per liberare i mozzi fare qualche metro di retromarcia, ?
Non saprei dirti di preciso,dopo ti controllo sul libretto di uso e manutenzione della mia,tanto Gallo e L044 sono uguali....

Comunque sulla retro posso rispondere,io monto gli AUTO come scritto sul mozzo e quando torno in 2h devo fare qualche metro a retromarcia,altrimenti non si toglie.
Con gli auto funziona così c'è scritto anche sulle istruzioni.
Faccio riferimento wl funzionamento sul gr.
Avatar utente
fabrizio4x4
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 358
Iscritto il: 9 novembre 2013, 19:13
Località: Ariccia RM

Allora ti ho letto sul libretto,c'è scritto che per macchine con MOZZI MANUALI,ci si deve fermare e portare tutti e due i mozzi su LOOK,e poi si può azionare la posizione 4L o 4H.......

Il discorso di andare in retromarcia c'è scritto solo su quelle dotate di mozzi automatici,evidendemente serve a far sbloccare i mozzi.


Immagine


Immagine
Pajero MetalTop
ECLISSE
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 novembre 2013, 19:16
Località: Siracusa
Contatta:

fabrizio4x4 ha scritto:Allora ti ho letto sul libretto,c'è scritto che per macchine con MOZZI MANUALI,ci si deve fermare e portare tutti e due i mozzi su LOOK,e poi si può azionare la posizione 4L o 4H.......

Il discorso di andare in retromarcia c'è scritto solo su quelle dotate di mozzi automatici,evidendemente serve a far sbloccare i mozzi.


Immagine


Immagine
grazie .
Avatar utente
Ale-b12r
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 957
Iscritto il: 21 ottobre 2013, 10:32
Località: Roma

Ciao eclisse io ho aperto un topic sui mozzi del patrol ed ho capito che si mettono sul lock una volta messe le 4x4 perché così sono bloccati per fare or pesante per tornare a 2wd li devi mettere auto e poi fare qualche metro di retro come anche indicato sul manuale d'officina dell'y 60 che ho scaricato qui sul forum...... :) molti li lasciano sempre a lock cioè bloccati tanto a 2wd il patrol si trascina il differenziale anteriore e basta magari consuma poco di più....... Poi per eliminare il problema alla radice perché i mozzi automatici si rompono a tutti i patrol metti gli awm e via....... Mio cugino prendendo 200 euro da totani ha preso quelli rossi e sono molto facili da montare........ :)
Rispondi

Torna a “Area 4x4”