Pagina 1 di 2

omologazioni ruote

Inviato: 21 novembre 2013, 22:27
da michael
Cerchi e pneumatici: ora si possono omologare misure diverse
inShare0
Immagine di apertura Non serve più farsi rilasciare il nulla osta da casa auto, da adesso si possono omologare cerchi e pneumatici diversi da quanto riportato su carta di circolazione o libretto di uso e manutenzione con procedura più snella e meno costosa di prima. Ecco come.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7/3/2013 il Decreto 10 gennaio 2013 n.20, relativo “all'approvazione nazionale di sistemi ruota, nonché procedure idonee per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli sulle autovetture nuove o in circolazione”.

Un provvedimento, in vigore dal 22 marzo 2013, che va a sopperire a una assenza di legislazioni in questo senso, dato che l'Italia fino a ora (a differenza di altri Paesi, come Germania e Giappone) non aveva una norma di riferimento a livello di omologazione (a questo proposito si legga l'intervista fatta a Corrado Bergagna, presidente di Assoruote).

Il regolamento è stato infatti adottato “considerata l'esigenza di regolamentare (...) le procedure di approvazione nazionale di ruote diverse da quelle originali e da quelle sostitutive del costruttore, singolarmente o in abbinamento agli pneumatici, nonchè le procedure idonee per la loro istallazione quali elementi di sostituzione o di integrazione di parti di veicoli, sulle autovetture nuove o in circolazione”.
In precedenza, l'eventuale montaggio di pneumatici di misure diverse da quelle indicate in carta di circolazione non era consentito se non dopo il rilascio del nullaosta da parte del costruttore del veicolo.

In sostanza, le caratteristiche generali del sistema ruota alternativo a quanto previsto dal primo equipaggiamento, secondo l'Articolo 4, si riassumono in tre punti: i sistemi ruota non devono alterare le caratteristiche originarie del veicolo in termini di sicurezza e prestazioni; in caso in cui il sistema ruota richieda sostituzione o modifiche di parti del veicolo al di fuori del sistema stesso, è richiesto il nulla osta da parte del costruttore del veicolo; l'installazione del sistema ruota sul veicolo deve avvenire in modo da consentire il ripristino della configurazione originaria del veicolo stesso con la semplice rimozione del sistema ruota e il montaggio dei corrispondenti elementi originari.

Secondo l'Articolo 7, l'installazione di un sistema ruota su di un veicolo comporta l'aggiornamento della carta di circolazione, a meno che l'installazione di un sistema ruota non comporti alcuna variazione delle misure degli pneumatici già previste in sede di omologazione del veicolo dal costruttore dello stesso.

Le caratteristiche che i sistemi ruota devono avere e le procedure per la verifica della loro idoneità ai fini dell'omologazione sono elencati nell'Allegato C, secondo cui i sistemi ruote devono:

“1.1 essere conformi alle norme cogenti per l'omologazione del veicolo (Direttive e regolamenti CE ed UN/ECE) e per la circolazione stradale (Codice della Strada);

1.2 soddisfare l'equivalenza in termini di diametro nominale esterno (pneumatico) con le misure degli pneumatici previsti dal costruttore del veicolo in fase di omologazione del tipo. Sono ammesse misure degli pneumatici che comportino una variazione del ±2% della circonferenza di rotolamento rispetto alle circonferenze di rotolamento delle misure degli pneumatici intermedie previste in origine (in sede di omologazione) per un determinato tipo di veicolo, a condizione che il relativo diametro nominale esterno non superi, di oltre l'1%, il massimo diametro nominale esterno previsto in omologazione dal costruttore del veicolo;

1.3 avere una larghezza degli pneumatici non superiore del 10% rispetto alla massima larghezza degli pneumatici previsti in origine;

1.4 soddisfare, in particolare, l'allegato 10 del Regolamento n. 124 UN/ECE;

1.5 rispettare quanto previsto dagli standard tecnici vigenti (CUNA o ETRTO) in termini di accoppiamento ruota-pneumatico.”

Per quanto riguarda la marcatura ruota, si applicano le disposizioni del paragrafo 5 del Regolamento n.124 UN/ECE, secondo cui La ruota deve recare, in una posizione scelta dal fabbricante, ma visibile dopo che il pneumatico è stato montato sulla ruota, le seguenti marcature permanenti e leggibili: il nome o la denominazione commerciale del fabbricante; la designazione del profilo del cerchio o della ruota; l'offset della ruota; la data di costruzione (almeno mese e anno); il numero di identificazione del cerchio o della ruota.

>>Approfondimenti:

Decreto 10 gennaio 2013 n.20

chi ne sa di più... SPIEGHIII!!!! :sad: :sad: :sad:

Inviato: 21 novembre 2013, 22:55
da gilgil
In poche parole è una fregatura pazzesca, prima della nuova normativa era consentita una variazione del 5% di aumento sul rotolamento, ora solo del 2 :sad:

Inviato: 21 novembre 2013, 23:45
da GN71
Data l'ora e la stanchezza, direi che il + 2% è una cavolata che non vale neppure la pena andare a cercare. Ritengo che rimanga valido il nulla osta da parte del fabbricante per andare oltre il 2%. Hanno scoperto la carta igienica.
Questo provvedimento di legge non rappresenta altro che la conferma del perché e del come l'Italia sia la patria degli imbecilli, degli incapaci, e del fatto che soltanto in Italia -unico Paese al mondo- esistano ben 360.000 leggi. Probabilmente 330.000 delle quali perfettamente inutili e che servono forse a smentirsi tra loro.
Certamente non sono un esperto in fatto di leggi, ma queste sono notizie (per così dire) abbastanza di dominio pubblico.


Mi toccherà andare a leggere la Gazzetta in questione e visionare tutti gli "allagati".
E pensare che quella mandria di "signori" sono i "Legislatori"....
:sad:


Dio salvi il nostro Paese! :priest

Inviato: 22 novembre 2013, 20:17
da michael
per adesso non so di più sta di fatto che non ho ancora capito di che cifre si parla e quanto si risparmia effettivamente facendo questo procedimento per un misero 2%, pero' dai non siamo sempre pessimisti, è una cretinata pero' chissà che si vada aumentando la possibilità di applicare variazioni ai propri mezzi, magari è un passetto da niente pero' se è per iniziare ci puo' stare

Inviato: 22 novembre 2013, 20:20
da michael
per chi volesse farsi un'idea delle misure, percentuali e variazioni da gomma a gomma puo' affidarsi a questa interessante tabella
http://www.master4x4.it/tire.php

Inviato: 22 novembre 2013, 20:54
da GN71
Tutto molto ridicolo, come al solito. Ditemi che differenza c'è tra una 33" e una 33,66"....quand'anche esistesse.

Inviato: 22 novembre 2013, 21:14
da the Saw
:sad: Io sinceramente nn ci capisco nulla!!!!!fotunatamente nn avro' piu' di questi problemi....a libretto il mio nuovo 4x4 ha 33" 35"37"38" e 9.00 omologate direttamente dalla casa costruttrice :-()

Inviato: 22 novembre 2013, 21:30
da sawo
Sarebbe il caso di spostare questa discussione in area omologazioni?

Inviato: 22 novembre 2013, 21:31
da gilgil
the Saw ha scritto::sad: Io sinceramente nn ci capisco nulla!!!!!fotunatamente nn avro' piu' di questi problemi....a libretto il mio nuovo 4x4 ha 33" 35"37"38" e 9.00 omologate direttamente dalla casa costruttrice :-()
di che mezzo parli compare ?

Inviato: 22 novembre 2013, 21:34
da sawo
gilgil ha scritto:
the Saw ha scritto::sad: Io sinceramente nn ci capisco nulla!!!!!fotunatamente nn avro' piu' di questi problemi....a libretto il mio nuovo 4x4 ha 33" 35"37"38" e 9.00 omologate direttamente dalla casa costruttrice :-()
di che mezzo parli compare ?
Del suo prossimo GR

Inviato: 22 novembre 2013, 21:36
da the Saw
sawo ha scritto:
gilgil ha scritto:
the Saw ha scritto::sad: Io sinceramente nn ci capisco nulla!!!!!fotunatamente nn avro' piu' di questi problemi....a libretto il mio nuovo 4x4 ha 33" 35"37"38" e 9.00 omologate direttamente dalla casa costruttrice :-()
di che mezzo parli compare ?
Del suo prossimo GR
SI!!Patrol Gr 3.0 passo lungo!!!!

Inviato: 22 novembre 2013, 21:37
da gilgil
the Saw ha scritto:
sawo ha scritto:
gilgil ha scritto: di che mezzo parli compare ?
Del suo prossimo GR
SI!!Patrol Gr 3.0 passo lungo!!!!
e di serie ha tutta quella matematica ??

Inviato: 22 novembre 2013, 21:42
da the Saw
gilgil ha scritto:
the Saw ha scritto:
sawo ha scritto: Del suo prossimo GR
SI!!Patrol Gr 3.0 passo lungo!!!!
e di serie ha tutta quella matematica ??
SI!!l'ex propietario ha fatto omologare tutto al momento dell'aquisto!!!!

Inviato: 23 novembre 2013, 19:17
da fabrizio4x4
michael ha scritto:per chi volesse farsi un'idea delle misure, percentuali e variazioni da gomma a gomma puo' affidarsi a questa interessante tabella
http://www.master4x4.it/tire.php
Bella tabella,l'avevo già usata anche io in tempi passati,in questo caso è meglio che non la usate altrimenti vi rendete conto della "buffonata",lo scrivo tra virgolette perchè in termini di allargamento diciamo che può essere anche esaudiente,ma non in termini di rialzo in quanto per restare all'interno del 2% di tolleranza si deve per ogni misura abbassare la spalla quindi la macchina non si alza e a noi in termini di vetture da fuoristrada non ci va a genio:

il mio pajero ha di serie 216/80-15 e sono alte 17.2cm

se metto una 225/80-15 sono già fuori del 2,4%,se voglio restare in tolleranza devo metttere 225/75-15 peccato che la macchina invece che alzarsi si abbassa di mezzo centimetro, e parliamo appena della misura successiva.

Potete fare altre prove con altre misure e più vi allargate più ovviamente vi dovete abbassare di spalla.

pensate che con una 245 si deve mettere 245/70-15.
Sarebbe quindi impensabile chiedere un omologazione di gomme come quelle che ho adesso 30"-9,5-15 che al di là della larghezza mi hanno alzato la macchina di 4cm....


Di positivo c'è che magari che comunque la almeno la larghezza sarebbe omologata da libretto,però boh.....voi che ne pensate?

Inviato: 23 novembre 2013, 19:25
da fabrizio4x4
sawo ha scritto:Sarebbe il caso di spostare questa discussione in area omologazioni?
Dov'è l'area omologazioni?