Pagina 1 di 2

rialzare ulteriormente discovery 300

Inviato: 8 maggio 2012, 0:53
da maurizio.lo.
ciao a tutti, la mia discovery monta già un assetto old man emu, credo +5 (dico credo perche quando la ho comprata lo montava già).... ora ero intenzionato ad aumentare ulteriormente l'altezza di 2,5 cm con degli spessori in teflon.... quindi volevo sapere se aumentando ulteriormente l'altezza di 2,5 dovrei intervenire obbligarotiamente anche su altre componenti o potevo lasciare il resto della meccanica invariata.. grazie a tutti in andicipo

Inviato: 8 maggio 2012, 6:51
da titohill
Ciao, la prima cosa che devi considerare è l'escursione degli ammortizzatori: infatti alzando l'auto, partiranno già da una posizione più estesa e quindi avranno meno escursione = meno mobilità, ma dipende dal tipo di ammortizzatori: ce ne sono alcuni che, a parità di rialzo riescono ad avere più escursione e quindi il problema non si avverte.
Poi probabilmente devi verificare la lunghezza dei tubi dei freni (soprattutto davanti) con l'auto in twist alla massima escursione.
Infine sarebbero vivamente consigliati puntoni anteriori angolati per la correzione del caster e barra panhard regolabile.
Non credo di dimenticarmi altro.
Gli alberi di trasmissione credo che potrebbero ancora farcela a funzionare con quell'angolo di lavoro.
Questi sono i motivi per cui conviene (economicamente) fermarsi ad un +5, perchè poi si inizia a stravolgere la vettura!
Che gomme monti invece?
Ho visto che molti mettono le 235- 85/16 (non so se si riescono ad omologare...) che sono gomme alte e strette, ideali per fare fuoristrada e che appunto ti alzerebbero tutta la macchina, compresi i ponti e quindi le pere dei differenziali che sono il punto più basso.
Ps: come vedi, una volta che si inizia a modificare, è un tunnel senza via di uscita!!!

Inviato: 8 maggio 2012, 7:02
da gilgil
Io ti consiglio di alzarla di altri 2" visto che devi modificare la tiranteria almeno lo fai per un rialzo importante, pero' devi cambiare anche ammo più molle, non puoi chiedere troppo alle sospensioni di serie.

Inviato: 8 maggio 2012, 8:07
da Giorgio 4x4
Personalmente ti consiglio di non alzare ancora il Discovery. Il +5 basta e avanza.
Il mio Discovery e' stato alzato di+5 e successivamente, la carrozzeria , di un altro +5, il risultato e' stato di un eccessivo sollevamento del baricentro, con possibili problemi, in particolare se monti, per un viaggio, una tenda sul tetto.
Infatti l'ho riabbassato. Un'altro problema che si verificherà, oltre all'aumento obbligatorio della lunghezza dei tubi dei freni, come dice giustamente Titohill, e' la trasmissione, sia anteriore che posteriore. Dopo 5/6.000 chilometri, le crociere cominceranno ad avere problemi. Infatti li sto cambiando. Se il tuo Discovery 300 non e' con il cambio automatico, non avrai alcuna difficoltà a superare qualsiasi percorso .

Inviato: 8 maggio 2012, 14:41
da maurizio.lo.
di gomme monto le 235 .. omologate a libretto.... e gli ammortizzatori non sono li originali .. come detto prima sono gli old man emu.... poi per i tubi freno dovrei controllare....ma mi scoccerebbe in questo momento dover stravolgere altre cose.... :roll:

Inviato: 8 maggio 2012, 18:36
da cabbaruso
maurizio.lo. ha scritto:di gomme monto le 235 .. omologate a libretto.... e gli ammortizzatori non sono li originali .. come detto prima sono gli old man emu.... poi per i tubi freno dovrei controllare....ma mi scoccerebbe in questo momento dover stravolgere altre cose.... :roll:
come detto già da Titohill a mio giudizio dovresti quasi obbligatoriamente dopo un ulteriore rialzo di 2,5 cm cambiare le boccole di caster dei puntoni anteriori poi potresti invece che cambiare gli ammortizzatori spostare gli attacchi, gli old man emu non sono molto lunghi come ammortizzatori almeno non come i procomp, cambiare obbligatoriamente i flessibili dei freni, e dovresti controllare anche come funzionano i due alberi di trasmissione in massima escursione.
Maurizio devi vedere se le gomme omologate sul tuo libretto sono 235/85/16 dire che hai omologate le 235 è molto generico potresti avere omologate ad esempio le 235/70/16 molto più piccole delle prime e se poi montassi le 235/85 senza averle iscritte a libretto potresti avere problemi con le forze dell'ordine, N.B. le 235/85/16 sono omologabili sulle lend queste sono le modifiche base che dovresti apportare per avere ancora una macchina guidabile
dimenticavo dovresti anche possibilmente allargare la carreggiata della macchina con dei cerchi scampanati o dei distanziali alle ruote mi sembra che non mi sono dimenticato niente

Inviato: 8 maggio 2012, 18:45
da Trevis23
quoto quanto detto da tutti :rap!
e poi appoggio Gilgil: o stravolgi per un'elaborazione completa o non stravolgi proprio :)

Inviato: 8 maggio 2012, 19:01
da maurizio.lo.
la misura è 235/85/16.. sono state omologate a libretto come anche il paraurti uso gravoso.... comunque ha già anche i dastanziali da 30 mm però le ruote restano comunque a filo della carrozzeria ( probabilmente per la tipologia del cerchio)... sporgono solamente in piccola parte i tasselli delle ruote....... comunque ho controllato i tubi freno anteriori e mi sono sembrati abbastanza lunghi... però non vorrei che in escursione del ponte risultino corti e si strappa via tutto

Inviato: 8 maggio 2012, 19:03
da maurizio.lo.
mi potreste spiegare anche cosa sono le le boccole di caster dei puntoni ? scusate l'ignoranza in materia ma come avrete già capito non sono molto esperto

Inviato: 8 maggio 2012, 19:50
da carlo gr
:rap! ti hanno gia detto tutto gli altri
cmq se vuoi mettere gli spessori dovrai sicuramente cambiare gli amm, perche quelli della old man num non vanno bene se alzi ancora,saresti limitato in escursione
dovrai andare a modificare il kaster e le barre panahard
dovrai anche cambiare i puntoni post
ecco alcune fote dei puntoni ant e post e del kaster

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 8 maggio 2012, 21:11
da titohill
maurizio.lo. ha scritto:mi potreste spiegare anche cosa sono le le boccole di caster dei puntoni ? scusate l'ignoranza in materia ma come avrete già capito non sono molto esperto
Le boccole dei puntoni sono quelle della terza foto, e vanno montate nei fori dei puntoni visibili nella prima foto.
Il problema che si ha con rialzi notevoli è che tutto il ponte essendo articolato sui puntoni, ruota verso dietro (se ti metti accanto alla macchina e guardi sotto te ne accorgi) e si varia così l'angolo di caster (se è il caso ne parliamo...)
Per ripristinarlo ci vogliono o dei puntoni che abbiano gli attacchi al ponte posizionati diversamente, oppure, in maniera più economica, ma anche meno efficiente, delle boccole eccentriche (esattamente quelle della 3a foto).
Stesso discorso vale anche per la barra panhard (quell'altro robusto "puntone" trasversale che trovi davanti al ponte anteriore) rialzando la vettura tutto il ponte, essendo "incernierato" con questa barra, man mano che si allontana dal telaio, contemporaneamente scende e si sposta verso sx; per questo ci vuole la panhard regolabile: all'incirca si considera 1 mm per ogni cm di rialzo dell'assetto.
Ps: comunque sebbene queste ulteriori modifiche le puoi fare piano piano, la verifica della lunghezza dei tubi freni, non la puoi evitare: anche se ti sembra che reggano, devi evitare assolutamente che si tirino, perchè non si rompono sul momento (cosa che sarebbe meno grave, visto che probabilmente sei in twist e quindi quasi fermo), ma si stressano e ai rompono quando li metti in pressione con una bella frenata... e ne va di mezzo la vita!

Inviato: 8 maggio 2012, 22:57
da AndreuccioGR
quoto quanto detto da tutti devi calcolare il baricentro quindi se alzi ALLARGA!
o compri dei cerchi scampanati o metti dei distanziali !!
perchè alla prima curva un pò veloce "ti ritrovi a vedere il mondo da un altra prospettiva" :D :D

Inviato: 16 maggio 2012, 18:17
da nitro-mick41
Non so se con il 300 puoi alzare oltre i 5,perche a differenza del 200 ha il rotoflex(differenziale con giunto elastico)che si rovina facilmente.

Inviato: 16 maggio 2012, 18:25
da cabbaruso
nitro-mick41 ha scritto:Non so se con il 300 puoi alzare oltre i 5,perche a differenza del 200 ha il rotoflex(differenziale con giunto elastico)che si rovina facilmente.
No Nitro ti stai sbagliando è il Discovery 200 che ha l'albero di trasmissione posteriore senza rotoflex (sconoscevo il suo nome tecnico) e poi se facesse un rialzo superiore a 8 cm io consiglierei di montare anche un albero di trasmissione o a doppia crociera o grandangolo quindi gli alberi li dovrebbe cambiare ugualmente togliendo appunto il rotoflex

Inviato: 3 ottobre 2012, 17:09
da luchettota
Io alla mia Disco monto le ruote 235/70 r16 e vorrei montare le 235/85 r16 come le tue. Hai problemi? Sei riuscito a montarle facilmente o hai dovuto apportare modifiche?