Pagina 3 di 4

Inviato: 12 novembre 2012, 20:47
da Melone89
beh,si...avendo i soldi penso sia la modifica migliore alla fine...

Inviato: 13 novembre 2012, 10:22
da okkiopallato
carbys ha scritto:ricordiamoci che il body solleva soltanto la carrozza, efficace solo e soltanto per montare le 33", ma tutto il resto rimane invariato e la luce da terra è sempre la stessa, tranne quel paio di cm aggiunti dalle gomme!
Infatti dopo aver visto come calzano le 285 ho deciso per il momento di non farlo farò solo barre, molle +4 dietro e le gomme che da sole mi alzeranno di oltre 5 cm!!! (le mie attuali sono 72 cm, le 285 duratrac circa 83). Di blocchi ne ho già due quindi considerato che non sono un pilota penso che starò a posto per un bel po'.. magari giusto uno snorkel visto che mi piace fare i guadi. Se poi un domani dovessi avere tanti soldi da buttare allora la metterò sul carrello e potrò pensare al ponte rigido, ma finchè sarà la mia unica auto... :cry: :cry: addio ponte. Vabbè mi consolo col posteriore.. In ogni caso concordo con voi, dopo aver capito come funziona quel kit, direi proprio che il gioco non vale la candela.

Inviato: 13 novembre 2012, 10:27
da okkiopallato
reny galloper ha scritto:si,certo...per quello io ho optato per un kit di ammortizzatori che oltre ad alzare aumenta anche l escursione....e costan anche cari :) :) ma il risultato e' ottimo
p.s.:oltre agli ammo ho cambiato anche le molle e ho tirato le barre che ho dovuto tirare e mollare piu volte per trovare il giusto compromesso oltre a cambiare i vari fine dorsa ecc..
Hai anche riposizionato il cambio? Ultimamente in un altro topic è venuto fuori il discorso e alcuni hanno detto che quando si monta un kit rialzo bisogna montare una staffa per abbassare il cambio altrimenti lavora male... Carbys sicuramente ci saprà dare dettagli più tecnici, io purtroppo sono ancora una capra! :oops:

Inviato: 13 novembre 2012, 10:40
da Melone89
okkiopallato ha scritto:
reny galloper ha scritto:si,certo...per quello io ho optato per un kit di ammortizzatori che oltre ad alzare aumenta anche l escursione....e costan anche cari :) :) ma il risultato e' ottimo
p.s.:oltre agli ammo ho cambiato anche le molle e ho tirato le barre che ho dovuto tirare e mollare piu volte per trovare il giusto compromesso oltre a cambiare i vari fine dorsa ecc..
Hai anche riposizionato il cambio? Ultimamente in un altro topic è venuto fuori il discorso e alcuni hanno detto che quando si monta un kit rialzo bisogna montare una staffa per abbassare il cambio altrimenti lavora male... Carbys sicuramente ci saprà dare dettagli più tecnici, io purtroppo sono ancora una capra! :oops:
non credo che per rialzare la macchina di 4cm,serva... ma anche fino a rialzi +6cm,so solo che bisogna spessorare l'albero di trasmissione posteriore....

Inviato: 13 novembre 2012, 12:59
da reny gr
per il +6 bisogna inclinare il cambio per non tritare la trasmissione,con il +4 non e'necessario ma sei al limite...per questo ho preso il +4 anche perche' l XT in realta' e' gia +5 praticamente...inoltre di escursione guadagni molto di piu'....

Inviato: 13 novembre 2012, 13:00
da carbys
okkiopallato ha scritto:
reny galloper ha scritto:si,certo...per quello io ho optato per un kit di ammortizzatori che oltre ad alzare aumenta anche l escursione....e costan anche cari :) :) ma il risultato e' ottimo
p.s.:oltre agli ammo ho cambiato anche le molle e ho tirato le barre che ho dovuto tirare e mollare piu volte per trovare il giusto compromesso oltre a cambiare i vari fine dorsa ecc..
Hai anche riposizionato il cambio? Ultimamente in un altro topic è venuto fuori il discorso e alcuni hanno detto che quando si monta un kit rialzo bisogna montare una staffa per abbassare il cambio altrimenti lavora male... Carbys sicuramente ci saprà dare dettagli più tecnici, io purtroppo sono ancora una capra! :oops:
QUOTO melone, i 4cm di rialzo non comportano un granchè di modifiche, probabile quello dell'albero, anche se forse neanche è indispensabile dato che è telescopico, è certo che eccessivi rialzi comportano modifiche come i doppi giunti.
io il cambio non lo toccherei mai, perchè per abbassarlo, ossia inclinarlo verso il diff posteriore, comporta l'inclinazione anche del motore, e la torsione dei silent block dello stesso!, meglio lasciare tutto come si trova e lavorare solo e soltanto sulle trasmissioni, ossia alberi, ponti, e il loro cinematismo.

Inviato: 13 novembre 2012, 13:04
da carbys
reny galloper ha scritto:per il +6 bisogna inclinare il cambio per non tritare la trasmissione,con il +4 non e'necessario ma sei al limite...per questo ho preso il +4 anche perche' l XT in realta' e' gia +5 praticamente...inoltre di escursione guadagni molto di piu'....
reny se intendi la trasmissione anteriore....ossia i semiassi, ti do ragione, ma un +6 comporta il NON avere + sospensione anteriore, sta solo si trampoli. e il +4 ha estensione sempre e comunque limitata!.
un lavoretto da poter fare c'è, vado a pranzo e + tardi ve lo espongo.

Inviato: 13 novembre 2012, 13:09
da Melone89
carbys ha scritto:
reny galloper ha scritto:per il +6 bisogna inclinare il cambio per non tritare la trasmissione,con il +4 non e'necessario ma sei al limite...per questo ho preso il +4 anche perche' l XT in realta' e' gia +5 praticamente...inoltre di escursione guadagni molto di piu'....
reny se intendi la trasmissione anteriore....ossia i semiassi, ti do ragione, ma un +6 comporta il NON avere + sospensione anteriore, sta solo si trampoli. e il +4 ha estensione sempre e comunque limitata!.
un lavoretto da poter fare c'è, vado a pranzo e + tardi ve lo espongo.
aspetto con impazienza!!!!! :rap! buon pranzo...

Inviato: 13 novembre 2012, 13:13
da reny gr
certo,ma anche al posteriore si rischia di tritare una crocera....quel che intendevo dire e' che con un piu 4 ci son pochi problemi ma la macchina cambia gia tanto...ovvio che un +6 da piu' altezza ed escursione ma lo trovo un pochino esagerato...poi il mio e' solo un parere personale....tutto li!

Inviato: 13 novembre 2012, 13:29
da Melone89
reny galloper ha scritto:certo,ma anche al posteriore si rischia di tritare una crocera....quel che intendevo dire e' che con un piu 4 ci son pochi problemi ma la macchina cambia gia tanto...ovvio che un +6 da piu' altezza ed escursione ma lo trovo un pochino esagerato...poi il mio e' solo un parere personale....tutto li!

Questo il mio parere...: per non tritare una crociera al posteriore,e soppratutto per non farlo lavorare troppo al limite della sua estensione,si fa uno spessore in alluminio o altro...Per il +4cm non credo ne abbia bisogno...
Sicuramente per il +6cm si,ne ho già visto fare...Poi sinceramente per il +6cm,sono d'accordo con te,anche se bello esteticamente,ti troveresti,per pareggiare i conti con l'altezza del posteriore,con un anteriore troppo rigido e che non si muoverà per niente...

Inviato: 13 novembre 2012, 13:43
da reny gr
:smile: :smile: :smile: siam daccordo :rap!

Inviato: 13 novembre 2012, 13:44
da reny gr
l anteriore e' al limite con il + 4...

Inviato: 13 novembre 2012, 14:26
da okkiopallato
carbys ha scritto:
reny galloper ha scritto:per il +6 bisogna inclinare il cambio per non tritare la trasmissione,con il +4 non e'necessario ma sei al limite...per questo ho preso il +4 anche perche' l XT in realta' e' gia +5 praticamente...inoltre di escursione guadagni molto di piu'....
reny se intendi la trasmissione anteriore....ossia i semiassi, ti do ragione, ma un +6 comporta il NON avere + sospensione anteriore, sta solo si trampoli. e il +4 ha estensione sempre e comunque limitata!.
un lavoretto da poter fare c'è, vado a pranzo e + tardi ve lo espongo.
Sono tutt'orecchi!!! E grazie mille per la pazienza Carbys!!! 8) :rap! :evil:

Inviato: 13 novembre 2012, 17:31
da carbys
voglio fare una premessa!!!!! di esperimenti e modifiche al mio mitsu ne ho fatti parecchi, di motore, assetti e trasmissioni che non "reggevano +" il motore, al dunque ho eliminato tutto per dargli ciò che ormai voleva, ossia tutta la trasmissione del GR, ora è un carro armato!
dico questo perchè chi si immette in queste cose, un pò per passione, un pò per gioco, un pò per migliorare il proprio mezzo, diventa una "malattia" bella e buona, non si finisce mai, o almeno, si finisce con estremizzare x come ho fatto io o peggio ancora l'amico Temistocle :sad: perchè si cerca sempre il meglio e non si è mai soddisfatti!
come si dice...mangiando mangiando vien l'appetito......con il tempo me ne darete ragione!!!!!!......
ritornando all'argomento:::::
le uniche modifiche da poter fare all'anteriore senza stravolgere troppo il cinematismo delle indipendenti sono:

smontare la testina del trapezio superiore e rimontarla da sotto e non sopra come in origine, si recupera 1cm di estensione.

eliminare totalmente i fine corsa di gomma dai trapezi superiori, al massimo mettere una "calza" di camera d'aria.

rifare il camber (campanatura) allentando i 2 perni che sorreggono i trapezi superiori, posteriormente ad essi ci stanno gli spessori, dovrebbe bastare sfilare un solo spessore per lato per riportare la gomma verticale.

montare distanziali all'anteriore di 1cm, o se già si hanno, che siano 1 cm + larghi rispetto quelli posteriori, per via che durante il sollevamento dato dalle barre di torsione la carreggiata si restringe di 2cm rispetto il posteriore.

smontare i semiassi, al tornio và rifatta la sede di O-ring della cremagliera che si spina dentro il differenziale, ossia nell'omocinetico, la sede và realizzata 5mm anticipata, ossia verso l'esterno, perchè i semiassi avranno maggiore corsa verso l'interno (perchè il differenziale andrà abbassato).

eliminare i 2 silent block anteriori che sorreggono il diff, hanno altezza 3cm prima di "toccare telaio", vanno sostituiti con perni da 10mm, rondelle da 5cm, e dadi autobloccanti, si svitano se no! deve toccare ferro/ferro...(recuperati 3cm anteriori per riallineare i semiassi parecchio inclinati).

eliminare il silent block posteriore centrale al differenziale, ha altezza c.ca 9cm, và ricopiata la base di ancoraggio con una piatta di ferro e a centro ci và una boccola di teflon forata da 10mm alta 5cm, perno passante per ancorare il diff al telaio. (recuperata la differenza posteriore)

risultato: differenziale abbassato di c.ca 4cm che permettono agli omocinetici di lavorare meglio con i trapezi inclinati.

domanda spontanea!: non crea vibrazioni la mancanza dei silent block?????? risposta: no! già fatto, nessuna vibrazione in +!

ora qlk foto per farvi un'idea delle cose che mi passano x il cervello::::


Immagine


Immagine



Immagine

Immagine



Immagine

Immagine


Immagine

con questo abbassamento a "limite" del differnziale, la piastra para colpi monta ugualmente.

tutto questo nei 2.5.....nel 2.8 il concetto + o - è lo stesso!!!!!!!

Inviato: 13 novembre 2012, 17:38
da carbys
il presente:::::


Immagine


Immagine