Pagina 5 di 5

Inviato: 8 novembre 2006, 17:58
da skyclimber
ma sto fosso dov'è?? :-()

Inviato: 8 novembre 2006, 18:11
da Roberto P.
skyclimber ha scritto:ma sto fosso dov'è?? :-()
Sui nebrodi......... :) :)

Inviato: 9 novembre 2006, 23:57
da alaric73
sto fossoe nella pista dove vado a Lendinara....vicino Rovigo....l'hanno scavato per le prove di trial.... :)

Inviato: 17 novembre 2006, 19:51
da Daniele
:) Anke io dentro il fosso :-D :sad: Immagine

Inviato: 10 dicembre 2006, 23:47
da GN71
IL KAMIKAZE ha scritto:
GN71 ha scritto:...però non deve prendere sole e non deve sfregare, inoltre si incastra nel rullo in fase di tiro.
Pippuzzo, riguardo il problema del rullo, quando si utilizza il cavo tessile viene sostituita la rulliera con una specie di bocca di alluminio, dal foro ovale e perfettamente arrotondato, dove il cavo scorre liberamente...

Immagine
Desidero riprendere l'argomento sul cavo tessile per verricello.
A questo proposito chiedo a voi se sapete qual'è la portata di un cavo d'acciaio, compreso il carico di rottura, per poterlo paragonare ad un cavo sintetico, per i vari diametri.
Inoltre, sapete qual'è con esattezza il carico di rottura, e la capacità di tiro, di un cavo tessile?
In questo momento ho notizie discordanti. Per esempio ho sentito, del cavo da 8 mm, che ha circa 4.800 Kg - o comunque poco meno di 5.000- di capacità di tiro (mentre alcuni dicono circa 6.000 Kg) e del cavo da 10 mm circa 8.000 Kg (mentre altri dicono 11.000 Kg). Adesso vorrei sapere cosa intendono per capacità di tiro, perché una cosa è la capacità di tiro ed altro è il carico di rottura.
Voi avete notizie più precise? Potreste delucidarmi? Siete a conoscenza di test seri per potere finalmente sapere la verità?
E' vero che tanti lo usano, è vero che è resistente al tiro tanto quanto e forse più di quello in acciaio....................Ok, ma QUANTO? O dobbiamo affidarci solamente a prove empiriche?
E' possibile che mai nessuno abbia portato a termine uno studio comparativo misurato?

Per il cavo tessile mi chiedo: se resiste malamente al calore....avete mai toccato un verricello dopo averlo strapazzato a dovere? sapete quanto riscalda? Il cavo tessile in questi casi, quanto soffre? La sua integrità viene compromessa?
:? :-?

Sapete com'è..........ci sono momenti che se si rompe il cavo........sono cavoli amari!! Non vorrei pertanto affidare la mia pellaccia ad uno che confonde capacità di tiro con carico di rottura..... :non
Così come vorrei sapere CHI costruisce i cavi sintetici e COME, cioè se sono TUTTI UGUALI o meno, come affidabilità, dovendo solamente indirizzare la mia scelta sul diametro. Lo stesso dicasi per i cavi d'acciaio. Cioè, un cavo WARN da 8 mm è uguale ad un qualunque altro cavo dello stesso diametro?
:? :-?

Inviato: 11 dicembre 2006, 0:40
da alaric73
ce un sito dove si parla di tutti i carichi di rottura dei cavi sintetici al plasma....comunque se nn ricordo male a parita di diametro ril cavo tessile ha prestazioni superiori del 30-40% rispeto al cavo acciaio... :cool:

Inviato: 31 gennaio 2007, 14:20
da CarbonZ
Ciao a tutti . ho trovato nel sito http://www.dimensioneavventura.org/index2.htm il modo teorico x utilizzare il verricello anteriore per uscire in retro. Qualcuno di voi sa indicarmi un negozio a roma dove posso comprare un altra binda ,qualche grillo e delle taglie? grazie
Immagine

Inviato: 31 gennaio 2007, 16:05
da IL KAMIKAZE
Interessante, forse pero' ci vuole un cavo del verro lungo 800 metri.... :o :o :o

Inviato: 1 febbraio 2007, 2:28
da GN71
CarbonZ ha scritto:Ciao a tutti . ho trovato nel sito http://www.dimensioneavventura.org/index2.htm il modo teorico x utilizzare il verricello anteriore per uscire in retro. Qualcuno di voi sa indicarmi un negozio a roma dove posso comprare un altra binda ,qualche grillo e delle taglie? grazie
Immagine
Grazie CarbonZ per la collaborazione. L'immagine è chiaramente dimostrativa, ma senz'altro dimostra che bisogna andare in giro attrezzati. Non essendo sempre certi... :) ...di potere rimanere infangati avendo intorno tre alberi, lontani il giusto e posizionati a dovere, si deduce che almeno si dovrebbero avere tre ancore da fango e tre taglie, a patto che la fangaia non sia troppo estesa e/o troppo profonda. Meditiamo su questo aspetto.

Inviato: 7 febbraio 2007, 14:44
da CarbonZ
Il materiale x mettere in atto questo recupero nn è poco!
Secondo voi cosa posso usare al posto di una taglia x rinviare in più punti ?
mi sembra di aver capito che le taglie nn costano meno di 100 e che le campane nn sono buone x il cavo del verricello. voi cosa utilizzate ???
x mettere in atto x esempio il recupero della figura sopra, che materiale dovrei usare ad ogni albero?
.........Mille grazie Marco

Inviato: 7 febbraio 2007, 15:15
da lillo
Da quello che ho letto sin qui, mi convinco sempre più ad aver fatto bene a comprarmi un bel tirfor da 5.400 Kg di portata e 20 metri di cavo d'acciaio. :evil: :evil:
Speriamo che non mi serva mai e, nel caso, di aver a portata di cavo un albero o una roccia solida :cry: :cry:

Inviato: 7 febbraio 2007, 15:57
da discoland
utilizzare un solo verricello per tirarsi sia in avanti che indietro è possibile.

con un mio amico abbiamo montato un verricello come-up 12000 nel cassone di un defender.nel portellone posteriore è stata fatta una finestrella per far uscire il cavo,quindi per l'utilizzo posteriore.Mentre per portarlo avanti alla fine del cassone è stato fatto un buco e fissata una taglia,poi con altri due riinvii è stato portato all'anteriore.Allego un disegno vediamo se sono più chiaro:





Immagine

praticamente il rettangolo rosso è il verro che guarda il posteriore i cerchi rossi sono le varie taglie e in giallo il cavo.

per il tiro posteriore si aggancia al punto fisso la taglia con il finale in nero,naturalmente il capo del cavo che è sul paraurti anteriore deve essere agganciato e ben saldo.quindi alla fine dal portellone usciranno due cavi.

per il tiro anteriore basta sganciare il cavo dal paraurti anteriore e agganciarlo al punto fisso.

sono stato chiaro????? :? :? :?

Inviato: 7 febbraio 2007, 16:51
da Roberto P.
Si ma non puoi farlo contemporaneamente.............. :evil: :evil: cioè non puoi agganciari avanti e dietro nello stesso momento :-? :-? :-? ......... sempre se ho ben capito il tutto.....

Inviato: 7 febbraio 2007, 16:51
da discoland
Roberto P. ha scritto:Si ma non puoi farlo contemporaneamente.............. :evil: :evil: cioè non puoi agganciari avanti e dietro nello stesso momento :-? :-? :-? .........
nono certo che no,o solo davanti o solo dietro