Pagina 4 di 5

Inviato: 3 novembre 2006, 20:10
da alaric73
anche x me e stato sempre un sogno...solo da un'anno ne sono entrato in possesso....e stato amore al primo km :tvbt

e mi sta regalando emozioni che nessuna moto per quanto bella mi ha mai dato... :aleò

Inviato: 3 novembre 2006, 20:34
da Daniele
Xrò mi sà ke stiamo andando "nu pocu" :OT .......... Occhio :occhi ...


(non mi merito la nomina a moderatore :-D )

Inviato: 3 novembre 2006, 20:38
da alaric73
:-fant
in fondo sempre mezzi off road sono.....cmq hai ragione

Inviato: 3 novembre 2006, 23:46
da GN71
Facciamo finta di non aver notato l'OT...e che cavalli e moto (di cui preferisco quella carenata :) ) possano avere necessità di un verricello.... :(othink ....... :?

X KAMIKAZE: è ovvio che bisogna mettere la bocca in alluminio. Mi riferivo invece al fatto che il cavo non deve sfregare su roccia, o alberi o contro qualunque cosa che possa comprometterne l'integrità strutturale.

X Daniele: come dicevo prima, quando si fanno queste trasformazioni rimane evidente che la macchina deve essere usata solo in OR. Nella soluzione da te proposta andrebbe posizionato in alto, diciamo quasi sul tetto, per non trapanare tutta la macchina. Anche messo su tetto ed in caso di vettura posta in posizione particolarmente complicata, come per esempio questa
Immagine

...per tirarti in avanti dovresti avere un sistema di scorrimento cavo sopra il cofano, magari con carrucole, molto robusto e in ogni modo la forza esercitata dal verricello schiaccerebbe la macchina al suolo. Non ti pare?

Inviato: 4 novembre 2006, 16:13
da alaric73
POI DICIAMOCI LA VERITA...SUL TETTO HO PROBLEMI DI ROBUSTEZZA...BISOGNEREBBE RINFORZARE TUTTA LA SCOSSA SENNO TI FAI IL TETTUCCIO APRIBILE AL PRIMO TIRO... :shock:
la soluzione migliore a mio parere e la classica...comprarsi un patrol.... :applauso
scherzi a parte sono i due verri davanti e dietro....

Inviato: 4 novembre 2006, 16:18
da Daniele
:sad: era una bella idea se non era x le complicanze ke ne conseguono :ahahahah! ... skerzavo ovviamente..... cmq il fosso della foto l'ho riconosciuto.... ci sono entrato pure io.... peccato ke non ci sono uscito :cry:

Inviato: 4 novembre 2006, 16:25
da alaric73
io invece sono finito per meta dentro un fosso di 1,5m senza avere il verri....
nei primi 5min di fuoristrada della mia vita...non male come inizio... :cool: :cool:
la cosa piu umiliante e esser stati tirati fuori da un suzuki scassato... :(impic
senza nulla togliere allo zukko si intende... :preg

Inviato: 4 novembre 2006, 23:52
da GN71
:D :D :D :D ..........succede....... :non

Inviato: 7 novembre 2006, 23:18
da Pegasus 4x4
Mi ponevo una domanda, se si monta un verricello a 12v su un veicolo a 24v cosa può succedere?
Non tira? Fa fuori la batteria?
Qualcuno mi delucida sulle eventuali problematiche?
Ciaooo

Inviato: 7 novembre 2006, 23:47
da patrol88
brucia tutto....

Inviato: 7 novembre 2006, 23:50
da ciccio03
... :priest

Inviato: 8 novembre 2006, 0:41
da GN71
Pegasus 4x4 ha scritto:Mi ponevo una domanda, se si monta un verricello a 12v su un veicolo a 24v cosa può succedere?
Non tira? Fa fuori la batteria?
Qualcuno mi delucida sulle eventuali problematiche?
Ciaooo
Questa non è mai una buona soluzione, a mio parere.
Iniziamo col dire che un verricello a 24V consuma circa la metà degli Ah di uno a 12V, ma non solo.
Se la macchina ha l'impianro a 24V per usare un verro a 12V dovresti:
1) collegare il verricello con una sola betteria;
2) creare un impianto a 12V separato ad uso esclusivo del verricello.
Fermo restando, e mi pare anche superfluo evidenziarlo, che se colleghi il verro a 12V con tutto l'impianto a 24V lo bruci in un attivo (il verro, ovviamente).
La soluzione 1 è assolutamente da scartare per due motivi fondamentali: la batteria a cui lo colleghi si scarica immediatamente e non viene ricaricata dall'alternatore in modo adeguato. L'alternatore, infatti, inizia a caricare preferenzialmente sempre la batteria più carica e quindi l'altra, cioè quella che dà corrente al verro si scaricherà sempre più fino a non permettere neppure la messa in moto del veicolo. Inoltre la resa del verricello sarà sempre deficitaria per un inadeguato apporto di energia.
La soluzione 2, qualora si volesse insistere nell'intento, sarebbe quella più ovvia. In questo caso sarebbe necessario montare un alternatore aggiuntivo a 12V che potesse caricare un paio di batterie dedicate ad uso esclusivo del verricello.
Tutto questo mi sembra un lavoro inutile. Esistono verricelli a 24V che sono in grado di soddisfare tutte le esigenze. Anche l'8274 viene prodotto in versione a 24V, ma è anche vero che non tutti i modelli delle varie marche esistono in versione a 24V.
Se alternatore aggiuntivo, e relative batterie, bisogna montare non vedo il motivo di stravolgere il tutto. Non solo, ma non è detto che aggiungendo un alternatore a 24V si debba necessariamente avere altre batterie ad uso esclusivo del verricello.
Per quanto riguarda la capacità di erogazione degli Ah degli alternatori rispetto al consumo dei verricelli:
-abbiamo detto che un verro a 12V consuma circa il doppio di uno a 24V, cioè circa 450Ah rispetto ai 225 di uno a 24V. E' vero che esistono alternatori capaci di darti tutti gli amperes che vuoi però costano un botto, così si finisce sempre per avere un alternatore a 12V che ti "offre" 150Ah al massimo, cioè un terzo di quello che ti servirebbe. Un alternatore a 12V già molto buono per l'uso nostro arriva a 225 Ah (anche se ne esistono di più capaci) e costa circa 600 euro, forse anche più;
- un verro a 24V che consumi 225 Ah e che venga servito da un alternatore da 140Ah mi pare una soluzione più sensata.
La cosa importante è anche avere delle buone batterie, come le Optima o similari.

Inviato: 8 novembre 2006, 10:10
da alaric73
Bruci il verro....comunque ne esistono a 24v di verricelli...e la soluzione migliore piu che fare tanti impianti sulla macchina.... :)

Inviato: 8 novembre 2006, 13:56
da Pegasus 4x4
Scusate la mia ignoranza in merito ma i motori elettrici 12v non si possono trasformare a 24v o viceversa?
Cosa cambia?
Il sistema non è lo stesso?
Grazie comunque delle risposte, poi infine vi diro' il perchè di tante domande.
P.s. forse già qualcuno ha qualche idea......

Inviato: 8 novembre 2006, 14:15
da topalfredo
non conviene,cambiano un sacco di cose:avvolgimento spazzole ecc... tutto e' calcolato....