Pagina 1 di 1

Overland 12 Riparte! Direzione : Africa

Inviato: 8 gennaio 2010, 20:45
da overland_org
Overland 12 entra in Africa e inizia il suo viaggio
nelle zone più remote del continente
- Overland Network Press Release -

[Milano, 8 Gennaio 2010] Con l’ingresso in Africa attraverso Tangeri (Marocco), è finalmente entrata nel vivo la spedizione Overland 12 -Nel Cuore dell’Africa Nera-, nuova edizione della popolare trasmissione che da quindici anni viene costantemente inserita nel palinsesto di Raiuno.

Overland, in collaborazione con Gazpromneft Lubricants Italia S.P.A., si dedicherà all’esplorazione dello sconfinato continente africano. Certamente uno dei viaggi più difficili quello che verrà affrontato con Overland 12: dalla costa nord Atlantica a scendere fino al Sud Africa per poi risalire lungo l'Africa centrale. Attraversando tante zone di conflitto come Mauritania, Mali e Sudan. Oltre 5 mesi di viaggio in territori complessi dal punto di vista ambientale, di sicurezza e logistica ma sicuramente ricchissimi per la varietà di popolazioni, paesaggi e fauna.

Essendo ben consci dei rischi e delle difficoltà che Overland 12 incontrerà lungo il percorso, ci siamo rivolti anche in questa occasione al Ministero degli Esteri per avere consulenza e assistenza, certi che il Ministero avrebbe acconsentito a rinnovare lo stretto rapporto di collaborazione che ci lega fino dalle prime edizioni di Overland.

I sei veicoli arancioni di Overland 12 erano partiti dalla sede IVECO di Torino la mattina del 3 gennaio. In cinque giorni i 16 uomini di equipaggio hanno attraversato le coste di Francia e Spagna per giungere in Marocco attraverso lo stretto di Gibilterra e dare quindi il via alla spedizione africana.

Overland, come sempre, sarà molto attenta all'aspetto umanitario, per quanto possibile cercheremo di aiutare le popolazioni che via via incontreremo. L’intervento di cooperazione che si intende realizzare insieme al Ministero degli Affari Esteri, alla Cooperazione Italiana allo Sviluppo ed all’Università di Parma, mira in particolare alla riduzione della mortalità infantile nell’Africa sub-sahariana e alla prevenzione-cura delle principali malattie che affliggono il continente quali Aids, malaria, colera e lebbra.
Per questo l’Iveco Daily che partecipa alla spedizione è stato interamente dedicato al personale medico selezionato dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria e Università di Parma. I quattro medici dell’area rianimazione e pronto soccorso che si alterneranno durante la spedizione avranno quindi un mezzo a loro totale disposizione, attrezzato con le più moderne apparecchiature e materiale sanitario.
Tra i molteplici obiettivi di carattere sanitario di questa missione, quattro sono stati individuati come prioritari:
1) conoscenza della situazione epidemiologica, logistica e strutturale delle strutture sanitarie, prevalentemente missionarie, che verranno visitate durante il percorso, e creazione successiva di una rete per lo sviluppo di progettti comuni;
2) diffusione dell'imaging ecografico come sistema diagnostico ideale in termini di versatilità, precisione diagnostica, relativa rapidità di apprendimento attraverso corsi specifici, assenza di rischio per il paziente, non necessità di infrastrutture e basso costo;
3) diffusione di tutte le modalità di "best practice" nell'ambito chirurgico attraverso materiale didattico, che verrà lasciato e illustrato dai medici della spedizione nei vari ospedali;
4) diffusione attraverso materiale didattico della "Parma Campaign", un progetto di sensibilizzazione e prevenzione del diabete infantile, ideato dalla Clinica pediatrica dell'Università di Parma, consigliato dall'Onu a tutti i governi.

La partecipazione della Cooperazione Italiana allo Sviluppo alla spedizione Overland 12 offre una grande opportunità: la spedizione transiterà nei numerosi siti dove la Cooperazione è già presente ma saranno attraversati anche tanti altre zone dove non è mai stata avviata alcuna forma di assistenza. Si tratta di aree rurali, lontane dalle capitali, dove la popolazione non ha generalmente accesso alle informazioni diffuse da radio, televisione, internet. Sarà così possibile raggiungere una vasta parte di popolazione africana la cui vita è caratterizzata da povertà, malattie e indigenza.

Per la prevenzione della diffusione delle principali malattie, quali Aids, malaria, colera e lebbra è stato deciso di utilizzare i principi dell’intervento italiano ”CinemArena”, che porta il cinema italiano e internazionale nelle aree più difficilmente raggiungibili. Verrà quindi affiancato ad Overland 12 un operatore che organizzerà una serie di proiezioni di film, precedute da un breve cortometraggio che promuove la prevenzione delle malattie più diffuse. In base all’esperienza maturata in Mozambico, Marocco, Libano, Angola ed Etiopia partecipano alle proiezioni centinaia di persone che non hanno generalmente accesso alle informazioni perché attirate dalla potenza delle immagini.

L'equipaggio, timonato ancora una volta da Beppe Tenti, sarà composto da 16 persone viaggianti su 4 turni, per un totale di oltre 40 persone. A sovraintendere la gestione tecnica dei 6 mezzi IVECO di cui è dotata la spedizione troviamo Beppe Simonato. Veicoli che, grazie all'affetto dei tanti fan di Overland ed agli sforzi tecnici di Iveco, trovano ancora una volta in prima linea i mitici 330.30 ANW "musoni" che dal 1995 portano Overland nei più remoti angoli del globo. Ai due veicoli storici si affiancano poi 4 veicoli di moderna concezione preparati appositamente per affrontare Overland 12: oltre al già citato Daily 4x4 destinato ad accogliere il personale medico, troviamo un Trakker 6x6 allestito come officina-magazzino mobile e 2 mezzi leggeri Massif 4x4 in allestimento Grand Raid.

Overland 12 è stata scelta da GAZPROMNEFT LUBRICANTS ITALIA S.P.A. al fine di testare i suoi lubrificanti Gazpromneft Super Oil GTD 15W-40 (motore), Gazpromneft Gear Oil GL5 (trasmissioni, servosterzo, assali), Gazpromneft Premium Antifreeze Coolant (antigelo-anticorrosione) nelle condizioni critiche che la spedizione andrà ad affrontare in Africa.

Al termine della spedizione sarà realizzata la consueta serie di documentari che verrà trasmessa da RaiUno all’interno del palinsesto autunnale.

http://www.overland.org
http://www.facebook.com/pages/Overland/19690512711
http://twitter.com/Overland_org
http://www.youtube.com/overlandorg
http://stores.shop.ebay.it/Overland-Shop

e prossimamente

http://www.overland.tv

Inviato: 8 gennaio 2010, 20:55
da CelicaS
siete grandi.......
in bocca al lupo.......da tutto lo staff di OFFROADWEB.....

Inviato: 8 gennaio 2010, 21:50
da TOROBLUE ®
:OK! :-)complimenti :bravissimo!

Inviato: 9 gennaio 2010, 20:15
da dolmen4x4
Ogni volta che vedo un vostro documentario resto incantato e... sogno di fare un viaggio del genere :sad:

Inviato: 9 gennaio 2010, 20:40
da NonnoCarlo 4x4
Ricordo sempre con immenso piacere l'incontro ravvicinato con Beppe Tenti, il suo gruppo ed i fantastici "bestioni", in occasione dell'Overland 6 di passaggio sull'Etna, nel 2002

Qui le foto

http://www.ciclopiclub4x4.it/album.htm


:smile: :smile: :smile:

Inviato: 9 gennaio 2010, 20:58
da Black Rover
:-bravo :voto :girl

Inviato: 10 gennaio 2010, 21:13
da Tak-21
finalmente!!!!!! non vedevo l'ora di leggere una notizia simile!!!! :smile: :smile: :smile: