Pagina 1 di 2

cavo d'acciao e balestre......

Inviato: 8 dicembre 2008, 12:09
da hazard
ciao mi scuso se sono sempre qui ad aprire discussioni... ma ho tanta voglia d' imparare qualcosinaaaa..

vi volevo chiedere una cosa riguardando il cavo d'acciaio sotto le balstre ... mi e' capitato di vedere delle foto dove c'era un cavo d'acciaio legato sotto le balestra a che serve'?????? graziee....

ps fra poco inizio i lavori al mio nuovo suzu... quando finisco metto le foto della nuova modifica che voglio fare ( se riesco ) l'appertura dei sportelli tipo lamborghini .. ihihihihiihihihihi

ciaooooooo

Inviato: 8 dicembre 2008, 12:16
da NonnoCarlo 4x4
In genere si usano le cinghie tessili ad alta resistenza, forse qualcuno usa il cavo d'acciaio; comunque, se ancorato al telaio e passato sotto il ponte, serve per evitare le eccessive escursioni del ponte. Un fine corsa, insomma.

Inviato: 8 dicembre 2008, 13:04
da AnToNiO
ciclopi4x4 ha scritto:In genere si usano le cinghie tessili ad alta resistenza, forse qualcuno usa il cavo d'acciaio; comunque, se ancorato al telaio e passato sotto il ponte, serve per evitare le eccessive escursioni del ponte. Un fine corsa, insomma.
Credo proprio che servono a questo, le ho viste montate nei Kit estremi equipe4x4 sui defender...

Inviato: 8 dicembre 2008, 13:45
da hazard
ooooooooook

grazie... per la risposta.... ciaooo

Inviato: 8 dicembre 2008, 15:45
da GN71
Avete qualche foto da postare di.......'sta cosa? Cinghie e cavo.
Preferirei altre soluzioni, voglio vede' come mettono le cinghie e i cavi.
Thanks.

Inviato: 8 dicembre 2008, 16:10
da NonnoCarlo 4x4

Inviato: 8 dicembre 2008, 16:17
da GN71
ciclopi4x4 ha scritto:Eccoti accontentato.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0302801132

Perfetto, grazie!
Avevo un piccolo dubbio sull'utilizzo delle cinghie, adesso mi sono accorto che era come pensavo io......altrimenti mi sarebbe sembrato quanto meno strano.
OK, tutto risolto.

Inviato: 8 dicembre 2008, 16:18
da NonnoCarlo 4x4
Preso dal forum di Modena4x4:

Piccolo accorgimento di guida per un kit staccamolla...(sinceramente non l'ho mai provato ma non mi piacerebbe parecchio)...
"siete in discesa, un bel dente di roccia alto quasi 90 pollici (capirete perchè proprio 90 pollici), buttate giù il muso, le ruote anteriori si puntano alla base del dente..." voi che fate?
Si vi state cappottando in avanti...bello eh?
No! ora faccio il drammatico, non è proprio così, stò esagerando...anche se un paio di esempi li ho visti, si sono risolti con un colpo di gas per schiacciare il culo e alzare il muso.

Se il veicolo, in discesa, punta l'anteriore avrà la tendenza ad alzare il culo perchè il posteriore è sgravato dal peso del ponte ed ha ammo molto carichi che spingono.
Questo è uno dei motivi per cui hanno inventato le cinghie di finecorsa; ci sono altri motivi per cui vengono utilizzate e ora vedremo quali sono.


CINGHIE DI FINECORSA

Normalmente l'escursione in estensione del ponte è limitata dalla corsa dell'ammortizzatore.
Se pensiamo di usare il mezzo per fare dei salti (follia), tutte le volte che stacchiamo le ruote da terra, il ponte spingerà verso il basso finchè lo stelo dell'ammo, non avendo più corsa, fermerà di colpo l'escursione.
Questo accade, meno violentemente, anche nei twist e se abbiamo delle molle molto cattive la loro spinta stresserà inevitabilmente l'ammortizzatore a finecorsa.
Può: spezzarsi l' occhiello superiore, strapparsi lo stelo o semplicemente danneggiarsi il tampone di finecorsa interno all'ammo, seguito dalla rottura degli anelli di tenuta e da una perdita d'olio lungo lo stelo.
Montando delle cinghie che limitano l'escursione ad un paio di cm prima di raggiungere il finecorsa interno all'ammo lo preserviamo dagli stress meccanici.
Normalmente questo tipo di cinghia è fissato permanentemente al telaio.
Un altro tipo di cinghia è quella scollegabile; ha la stessa funzione quando è collegata e si procede su tratti veloci ma può essere "slacciata" nei tratti lenti e trialistici quando serve tutta l'escursione a disposizione.
Altra utilità di queste cinghie è il cambiogomma...per staccare dal suolo il vostro pneumatico dovete prima arrivare a finecorsa in estensione e se la corsa dei vostri ammo è molto lunga rischiate che non esista sul mercato una binda abbastanza alta. La soluzione: o usate un crick sotto al ponte o legate il ponte limitando la sua escursione e sollevate la macchina.
Se vi capita una situazione come quella che ho portato ad esempio prima vi conviene legare il ponte per far si che il culo rimanga più carico e non scalci in avanti
.

Inviato: 8 dicembre 2008, 16:21
da NonnoCarlo 4x4
Dte un'occhiata a tutto il topic perchè ci sono cose interessanti.................... soprattutto alla fine!!

http://www.modena4x4.it/forum/topic.asp ... hichpage=1

Inviato: 8 dicembre 2008, 16:25
da GN71
Ancora grazie, il quadro è sempre più chiaro. Non ho problemi di questo tipo, ma metto da parte il concetto se dovesse servire.
Pensandoci bene è proprio così.

Inviato: 8 dicembre 2008, 16:38
da GN71
ciclopi4x4 ha scritto:Dte un'occhiata a tutto il topic perchè ci sono cose interessanti.................... soprattutto alla fine!!

http://www.modena4x4.it/forum/topic.asp ... hichpage=1
Interessante!

Inviato: 8 dicembre 2008, 18:05
da zuky81
ma cnle balestre a ke serve un ine corsa?????ad un max di escursione si farmano!!! tranne ke è montata a molle!!! in quel caso servono a salvaguardare gli ammortizatori

Inviato: 8 dicembre 2008, 19:31
da AnToNiO
ciclopi4x4 ha scritto:
Normalmente questo tipo di cinghia è fissato permanentemente al telaio.
Un altro tipo di cinghia è quella scollegabile; ha la stessa funzione quando è collegata e si procede su tratti veloci ma può essere "slacciata" nei tratti lenti e trialistici quando serve tutta l'escursione a disposizione.
[/i].
infatti nei kit equipe viene messa proprio per questo.. ottima spiegazione :smile:

Inviato: 8 dicembre 2008, 19:52
da hazard
ciao quelle che ho vistop io solo che ora non trovo le foto era un cavo fatto doppio e nella foto si vedeva che era montato come la balestra pero ì' non si vedeva dove era attaccato e l'ho visto in 3 diverse makine...non e' quello che ho visto nei link che avete postato....

Inviato: 9 dicembre 2008, 13:25
da zuky81
mi informero' bene ma a quanto ne so nn servono sicuro x il fine corsa delle balestre!!!