Pagina 2 di 3

Inviato: 12 marzo 2007, 16:02
da Markojimny
E sai che forse sono proprio i silent block? Cioè, se i silent block sono i gommini dei due attacchi proprio dietro il paraurti anteriore (per intenderci appena dietro il paraurti in corrispondenza grosso modo della targa), allora sono loro!

Caspita, è un problema grosso? In caso li devo cambiare? Se è il telaio beh...mi sa che si deve saldare no?

Inviato: 12 marzo 2007, 16:05
da NonnoCarlo 4x4
Ovviamente fai giudicare ad un buon meccanico lo stato dei silent block. Nel caso, si, vanno sostituiti.

Se invece fosse il telaio (ma non ci credo su un veicolo così nuovo) si deve procedere ad una buona saldatura dell'incrinatura......................

Inviato: 12 marzo 2007, 16:08
da Markojimny
Certo, scappo in officina in questo istante...

Non so come ringraziarti/vi, speriamo bene!!!

Inviato: 12 marzo 2007, 16:16
da ranocchio
Molle e ammo sono quelli originali?

Ho letto che, dopo aver sostituito l'assetto originale con uno un po' piu' serio, in molti hanno eliminato del tutto questa barra stabilizzatrice...
La sua funzione pero' non mi e' del tutto chiara...
Ho letto che serve ad evitare eccessivi fenomeni di "dondolamento" nelle curve su strada, specie se con le sospensioni originali, ma che comunque limita un tantino l'escursione...
:? :?
Vi quadra?

Inviato: 12 marzo 2007, 16:23
da gieffe250td
ranocchio ha scritto:Molle e ammo sono quelli originali?

Ho letto che, dopo aver sostituito l'assetto originale con uno un po' piu' serio, in molti hanno eliminato del tutto questa barra stabilizzatrice...
La sua funzione pero' non mi e' del tutto chiara...
Ho letto che serve ad evitare eccessivi fenomeni di "dondolamento" nelle curve su strada, specie se con le sospensioni originali, ma che comunque limita un tantino l'escursione...
:? :?
Vi quadra?
Quadra perfettamente.

Inviato: 12 marzo 2007, 16:40
da NonnoCarlo 4x4
Giusto.
La barra stabilizzatrice, creando un legame tra il telaio ed i ponti (o le sospensioni in genere), limita l'eccessivo "dondolamento" in curva del veicolo (soprattutto nel caso di curve successive opposte - ad esempio destra-sinistra), perchè rallenta ed appunto limita l'escursione delle sospensioni.
Proprio per quest'ultimo motivo molti fuoristradisti la eliminano.
Ad esempio io nel 3300, che uso praticamente solo per il fuoristrada, ho tolto la barra anteriore (l'unica), garantendomi un'escursione maggiore del ponte anteriore.
Nel GR, invece, usato da me prevalentemente su strada e raramente in off road leggero, le ho lasciate montate (ce ne sono due avanti e dietro), in quanto mi garantiscono una migliore guidabilità e sicurezza.

Inviato: 12 marzo 2007, 20:59
da Markojimny
Torno dall'officina Suzuki di Palermo... :sad:

Dunque, una cosa allucinante, mi dicono che così non si può vedere, che la devono mettere sul ponte (dove il gioco non lo potranno mai apprezzare) ecc ecc quindi devo tornare domani.
Questo implica che io domani mi metterò sotto al ponte insieme al meccanico e gli farò vedere il problemino...
Conoscendoli sono capaci di farmi pagare 150euro dicendomi che hanno cambiato 8 barre stabilizzatrici e 6 ammortizzatori
8-) :lol:

Tempo fa per un bocchettone dell'aria che vibrava mi volevano far credere che dovevano ordinare il tubo dell'aria con attacchi nuovi pagandolo più di 200euro con la manodopera. Io li ho prontamente mandati a quel paese, ho smontato il coperchio dell'airbag lato passeggero e ho messo un banalissimo spessorino in gomma con una vite...mah!!!!

Certo che ci provano sempre! Poi si lamentano delle truffe....

:?

Inviato: 12 marzo 2007, 21:12
da NonnoCarlo 4x4
Questo mi ricorda un pò un topic del vecchio forum, nel quale si discuteva di un meccanico rover che aveva fatto un preventivo di 6000 euro credo per un freelander (non ricordo di cosa si trattava): ovviamente troppo esagerato............

Bisogna stare sempre :occhi :occhi , ma per fortuna non sono proprio tutti così........

Inviato: 25 marzo 2007, 11:24
da Markojimny
Dunque, sono felice di annunciarvi che..... il rumore c'è sempre! Dopo aver controllato di tutto e di più in suzuki, dicendomi che la meccanica tutta va benissimo, e dopo aver ingrassato e lubrificato qualsiasi snodo, il rumore è sempre li in agguato e spunta dopo nemmeno un quarto d'ora di OR. Ma tanto, almeno questo, è solo un rumore e non c'è nessuna ruota che possa volar via durante un raduno. :)

Invece ora ne è comparso un altro! :?

A quanto pare proviene dal ponte posteriore, quando va in torsione, oppure quando accelero bruscamente(ma non sempre), si sente un bel tonc metallico
Che caspita potrebbe essere? Succede sia in configurazione 4x2 che 4x4, a volte basta uscire dalla salita del mio garage, ed arrivando sulla strada, con le posteriori ancora sulla salita, e l'anteriore sul piano, si sente sto benedetto tonc metallico! E' abbastanza forte, come una molla che schiocca, o qualche ingranaggio che slitta
:roll: :roll: :roll:

Ma perchè tutte a me?

Avete qualche ipotesi? :cry:

Inviato: 25 marzo 2007, 16:57
da gieffe250td
Incomincia col verificare le crociere dell'albero posteriore. :cry: :cry:

Inviato: 25 marzo 2007, 17:37
da vitara95
Sul mio vitara ho sentito, e sottovalutato :sad: , un rumore metallico tipo "molla che scatta" fino a quando non è diventato quasi continuo: si era spaccata la crociera dell'albero posteriore!

Inviato: 25 marzo 2007, 22:41
da Markojimny
Nooooooooooooo

Allora, se sono le crociere a quanto ammonta il danno? E' grave ma proprio grave?

Inviato: 25 marzo 2007, 22:43
da discoland
Markojimny ha scritto:Nooooooooooooo

Allora, se sono le crociere a quanto ammonta il danno? E' grave ma proprio grave?

se sono le crocere è la cosa meno onerosa,considera che vengono quasi considerate come materiale di consumo,considera che le crocere land io le pago 12 euro ciascuna

Inviato: 26 marzo 2007, 8:14
da vitara95
Concordo! Io ho pagato 40 euro la crociera + 20 euro di manodopera

Inviato: 26 marzo 2007, 9:38
da Markojimny
Ah ok, così diciamo che rientriamo nella spesa massima ammissibile per il periodo :-D

Grazie mille, appena trovo 2 minuti porto il mostriciattolo in officina