snorkel artigianale

Avatar utente
cavallopazzo
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 95
Iscritto il: 19 giugno 2006, 8:39
Contatta:

Allora....Siccome non vi scasso la ..... :-o ..... da un po' di tempo e vi sentite soli e abbandonati :D ecco che torno all'attacco! :-D

Chi mi da' qualche dritta x fare un bello snorkel artigianale x il mio mostro?

Allego foto esplicativa x consentire una presa di coscienza della immensa potenza del Mostro in questione :D :D

Kamy...Ciclope.....che ve ne pare??? sono o non sono il Vs allievo o rompi.....(dipende dai punti di vista) peggiore!!???
Immagine
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

:sad: :sad: :sad: Non finiro' mai di ripeterlo....... :sad: :sad: :sad:

Lo Snorkel si compra!!!!!! 8-) Non funzionano quelli artigianali con i tubi dei cessi o con i tubi del metano, la macchina non rende...... :o

Prendine uno appositamente realizzato per la tua macchina, come Safari snorkels, BIT snorkels o Airflow..... :)
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
cavallopazzo
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 95
Iscritto il: 19 giugno 2006, 8:39
Contatta:

:cry: Come 6 categorico oggi, MasterKamy.... :D ....Vabbe'......... :)
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Kamy, hai ragione. Però dimentichi anche tu che la richiesta di info di Cavallopazzo è finalizzata allo spendere poco nei confronti di un veicolo (il suo patrol) molto vecchio, con un valore economico limitato.

Comprerei sicuramente uno snorkel in kit per un 4x4 nuovo: soldi ben spesi vista anche la finalità estetica. Ma per un patrol "vecchiotto" si può benissimo non "estremizzare" l'aspetto estetico se questo può far risparmiare qualche centinaio di euro.

Del resto, a livello funzionale, sono sempre convinto che se le cose vengono fatte bene, con la testa, ottengono ugualmente un buon risultato.

Nello specifico, quindi per un patrol 3300TD, per la costruzione di uno snorkel artigianale ritengo siano indispensabili queste cose:
1) tubo in pvc nero liscio con diametro interno di almeno 60 mm
2) macchinetta a caldo che permette la saldatura dei pezzi senza la produzione di scalini
3) curve a 45° sempre con interno almeno da 60mm
4) funghetto.

Per quanto riguarda il funghetto, così genericamente chiamato, bisogna dire un paio di cose, anche nel caso in cui tu decida di comprare il kit. Non esiste un modello che va bene per tutto. Infatti, ad esempio, la Safari Market ne ha due in commercio.
L'air ram, il classico funghetto a forma rettangolare, bello esteticamente e con un costo di poco meno di 100 euro, può andar bene nel caso di guado profondo; se percorri una pista polverosa ma sei l'auto in testa; con una pioggia leggera (dispone di scarichi per l'acqua); e casi simili. Non è da usare se ad esempio percorri una pista polverosa ed hai altre auto davanti. Non mi fiderei ad usarlo anche con forti "scarammate" di acqua (ma questo lo penso io senza prove).
L'altro tipo è il cyclone, il funghetto usato anche dai trattori. Brutto esteticamente, è sicuramente più funzionale. Per effetto della sua conformazione interna, tutta la polvere che aspira viene depositata nella vaschetta trasparente (che si può poi svuotare). Difficilmente aspira acqua piovana, ma nel caso anch'essa viene messa nella vaschetta: quindi niente arriva al filtro dell'aria. Ottimo per i viaggi nel deserto. (piccolo trucco: ungere con un sottile velo di grasso la parte interna del portafiltro dell'aria, sia al di fuori del filtro che nella parte interna).
Sai quando va in crisi? Con la neve. Questa, occupando molto spazio nella predetta vaschetta, fa in modo che si riempie subito e quindi la neve (diventata acqua) passa nel filtro. Ovviamente piccole quantità, però.............

In conclusione, in pvt, posso indicarti un meccanico (conosciuto da molti nel forum) che con 100 euro ti fa tutto il lavoro a regola d'arte, compreso il foro con la fresa nella carrozzeria ed il cyclone.

PS: mi confermate che un kit snorkel completo (senza montaggio) costa ancora sui 300/400 euro?
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Ciao Carlo, non mi riferivo all'aspetto estetico dello snorkel, ma a quello funzionale; la resa del motore non dipende solo dal diametro del tubo, ma anche dalla lunghezza. Sinceramente posso dirti che finora non ho incontrato nessuno che mi abbia detto di non accusare cali di resa del motore con uno snorkel artigianale; devi avere un c*** pazzesco per azzeccare le misure e non avere cali di rendimento....

Voglio dire una cosa riguardo al ciclone; a uno del mio club è successo che nel deserto, vuoi per la forte aspirazione del motore del GR, vuoi per gli sbattoni, il motore ha aspirato pure l'olio del ciclone.... :oD :oD :oD Le conseguenze te le lascio immaginare.... 8-)

Riguardo l'air ram, il rischio di aspirare acqua in caso di forte pioggia o di lavaggio sconsiderato mi ha fatto sempre dubitare.....

Volevo sapere se in commercio esistono speciali filtri aria, da mettere nel cassoncino originale, in grado di trattenere l'acqua.
Mi spiego: al trial a Cassibile un 300 GD ha bevuto nella fangaia ed il motore si è spento; il proprietario ha aperto la cassa filtro, allagata, e ha tolto il filtro, anch'esso zuppissimo d'acqua; ebbene, il condotto che andava dal filtro al motore era asciutto, l'acqua era stata assorbita tutta dal filtro ed il motore si è spento per mancanza di aspirazione. Una volta tolto il filtro, ormai saturo, il motore si è rimesso in moto (presumo) senza danni!!! :oD :oD
Qualcuno li' nel momento mi ha detto che il miracolo era dovuto al filtro aria, anche se non ho capito se era originale Mercedes o qualcosa di specifico....
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Confermo l'episodio del GD300, ero presente.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Vediamo se Giuseppe, che ha un GD 300, puo' darci delucidazioni in merito al filtro "magico" :) :) :)
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Beh, in merito al discorso del filtro che possa trattenere l'acqua la risposta è semplice: dipende dall'acqua che si arriva ad aspirare. Se appena immergi l'aspirazione spegni subito il motore non tiri su molto liquido. Diverso il discorso con il motore completamente sottacqua.
Il filtro alla fine non è altro che una sorta di "cartone compresso" (ora non mi prendete alla lettera :) ) a nido d'ape o altre forme; in quanto tale, oltre a trattenere la polvere, ha il potere di assorbire l'acqua e di trattenerla. Ovviamente fino al punto di saturazione, oltre il quale l'acqua non viene più trattenuta.
Gli unici filtri capaci di trattenere (sempre fino ad un certo punto) l'acqua solo quelli a bagno d'olio, ormai estinti. Erano presenti ad esempio nell'AR 59, ma non erano snorkel: occupavano molto spazio nel vano motore ma erano sempre ad altezza cofano.

Per quanto riguarda la costruzione artigianale dello snorkel è chiaro che mi riferisco proprio al fatto di crearlo con criterio. Fondamentale il diametro del tubo (per ovvi motivi) ed anche la fluidità del flusso d'aria. Per questo consigliavo (dove possibile) curve a 45 gradi e non a 90° (ad esempio per fare una curva a 90° è meglio metterne due da 45°). Bisogna cercare di non creare scalini all'interno del tubo nei punti di saldatura. Anche la lunghezza incide nel funzionamento, ma considera che quando lo fai sostanzialmente lungo come uno acquistato in kit (quindi all'altezza della parte superiore del parabrezza) puoi stare tranquillo.
Quando studiai il mio, molti anni fa, avevo pensato addirittura di farlo arrivare agli sfiati d'aria dell'hard top (spigolo posteriore nel 3300), per evitare di bucare il parafango e di farlo vedere (quindi il tubo passava tutto all'interno dell'abitacolo). Ovviamente mi consultai con meccanici-tecnici e mi sconsigliarono la cosa: tubo troppo lungo ed entrata d'ara ridotta, con notevole perdita di resa del motore.
Il mio è nato prima come prototipo (costruito con i tubi del ces...) per poi rifarlo con le stesse misure con i tubi che dicevo sopra;
anche l'air ram me lo sono costruito io, prima in lamierino e poi in plexiglass (ora avrebbe bisogno di essere rifatto, dopo tanti rami presi.... :) ): anche li ci studiai parecchio, sia nelle dimensioni che nel fare in modo di poter utilizzare lo snorkel anche con forti piogge (io infatti lo tengo sempre attaccato e ne ho presi di acquazzoni!!).
Cmq, se uno non vuole impazzire come feci io al tempo (circa 15 anni fa lo snorkel a Catania non era così diffuso come oggi ed anche i nostri meccanici dovevano studiarci e facevano minch....te), ci sono meccanici che sanno ormai come fare e ci stanno un attimo a costruirlo.
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

IL KAMIKAZE ha scritto:Voglio dire una cosa riguardo al ciclone; a uno del mio club è successo che nel deserto, vuoi per la forte aspirazione del motore del GR, vuoi per gli sbattoni, il motore ha aspirato pure l'olio del ciclone.... :oD :oD :oD Le conseguenze te le lascio immaginare.... 8-)
Olio nel cyclone??? :? :? :?
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Olio, olio; il ciclone, impiegato nei trattori, nasce per essere coadiuvato dall'olio, messo nella parte trasparente, che trattiene la polvere e la sabbia. Basta guardare i trattori! Siamo noi fuoristradisti che lo usiamo a secco, solo allo scopo di evitare l'ingresso di acqua o l'ingresso diretto della polvere; in realta' si dovrebbe mettere l'olio idoneo, che aumenta enormemente la capacita' filtrante, rendendo meno ardua la vita al filtro messo dentro la cassa filtro....
Il problema è che non sempre funziona come dovrebbe e puo' capitare il caso che ho riportato..... :oD
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Daniele
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 273
Iscritto il: 6 maggio 2005, 10:55
Località: Linguaglossa
Contatta:

Nello snorkel artigianale che abbiamo fatto su un vitara, abbiamo messo il ciclone con l'olio dentro... svolgeva meglio la sua funzione in quanto l'olio assorbe e intrappola polvere residui ecc... lo abbiamo testato in Tunisia con ottimi risultati :cool:
Immagine

Ovviamente ogni tanto l'olio và cambiato.... :)
Etna twin
Toy lj70 Mai daur

Se ti accade qualcosa di brutto, ricorda ke c'e sempre peggio, e AL PEGGIO NON C'è MAI FINE....
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Lo dico sempre: non si conosce mai abbastanza.

Non sapevo dell'olio nel cyclone. Praticamente (chiedo) l'olio si versa nella vaschetta di raccolta "polvere" la quale, anziché depositarsi ed accumularsi, con la possibilità di essere aspirata (quando diventa tanta accumulata) dal motore, resta imprigionata nell'olio?

Ma nelle inclinazioni laterali cosa succede?
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Praticamente si, Carlo, l'olio si mette proprio li, nella vaschetta; ovviamente non va riempito al massimo, nella parte trasparente ci dovrebbe essere una tacca che indica il livello di riempimento. Quoto Daniele, anche se in realta' non so fino a che pendenze si puo' arrivare senza il rischio che l'olio si rovesci all'aspirazione: tieni conto che i trattori, che adottano questo sistema, raggiungono pendenze laterali limitate, dopodiche' capottano!!! :o

Non capisco nemmeno come il GR di cui parlavo prima si è risucchiato l'olio, premesso che il proprietario è un veterano del deserto e che non era la prima volta che usava il ciclone con l'olio.... :?
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Roberto P.
BANNED
BANNED
Messaggi: 177
Iscritto il: 7 febbraio 2006, 19:22
Località: SIRACUSA

Forse sarò l' unico al mondo ma quando nel mio TOY ho montato lo snorkel artig. il mezzo non ha avuto nessun calo, il prob. è nato quando ho montato quello "comprato" (b.i.t. snorkel) ho avuto in evidente calo di potenza, che poi ho superato col montaggio dell' intercooler.........Boooooo!!! A voi la sentenza.......
E' U PILOTA CA FA' A MACHINA, MA SE HAI UN TOYOTA E' MEGGHIU!!
Avatar utente
dany
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 328
Iscritto il: 19 agosto 2005, 17:20
Località: acireale
Contatta:

onestamente anche io con lo snokel altigianale non ho avuto calo di potenza
la potenza e' nulla senza controllo
Rispondi

Torna a “Nissan”